C’è stato un tempo felice, agli albori dell’era dei foodblog, in cui i cake
salati impazzavano. Tutti realizzati sulla stessa ricetta base dell’ormai
impolverato libro
della Chovancova, li presentavamo come la soluzione ideale per: una cena con
ospiti; una cena improvvisata; un buffet per bambini; un buffet per adulti; il
pranzo da portare in ufficio; la merenda; la cena sul divano; il picnic di Pasquetta.
Se in Italia ci fosse l’usanza dei funeral parties, sono certa che qualcuno
avrebbe aggiunto del nero di seppia all’impasto (caviale per i più facoltosi) e
sarebbero stati adatti anche a quelli.
La verità è che i cake salati sono semplici da preparare, piuttosto buoni
e, dato l’alto contenuto di ingredienti grassi, si conservano molto bene, ma,
per lo stesso motivo, il più delle volte non c’è modi di constatarlo perché
vanno a ruba prima.
Ingredienti
- un cespo di radicchio tardivo
- ½ bicchiere di olio di semi di girasole + 2 cucchiai
- un cucchiaio di miele di castagno (Rigoni di Asiago)
- una spruzzata di aceto di mele (Coop Campo)
- 180 gr di mix per panificazione con farina integrale e semi oleosi (Prokorn Novaterra Zeelandia)
- una bustina di lievito per torte salate
- un pizzico di sale
- 3 uova
- ½ tazza di latte
- 100 gr di gorgonzola piccante
Procedimento:
Lava bene il radicchio, elimina il torsolo e taglialo a listarelle: falle
stufare in 2 cucchiai di olio di oliva e, quando saranno appassite e avranno
reso l’acqua di cottura, aggiungi il miele di castagno. Cuoci finché non comincerà
ad addensare e a divenire sciropposo, quindi, fuori dal fuoco spruzza con l’
aceto e mescola bene.
Lascia raffreddare mentre prepari l’impasto: setaccia gli ingredienti in
polvere in una terrina capiente; in una seconda sbatti bene le uova, quindi
versa il latte e il resto. Rovescia questo composto sulle polveri e amalgama
sommariamente, come faresti per preparare dei muffin. Incorpora quindi, il
radicchio ormai raffreddato e, molto delicatamente, il gorgonzola ridotto in
pezzi di media dimensione.
Distribuisci in uno stampo da plum cake foderato di carta speciale e
inforna a 180° per circa 40 minuti, finché non sarà gonfio e dorato.
6 commenti:
Per me i cake salati sono ancora di moda, io li adoro soprattutto quelli con le verdure e spesso da noi, accompagnati da una bella insalata diventato piatto unico. Gli ingredienti che hai usato mi piacciono tantissimo, poche persone apprezzano il gorgonzola piccante, io sono una di queste :-) Baci e buona serata!
Beh, saranno pure vintage, ma io li adoro e spesso li rifaccio...ormai ho delle ricette collaudate, soprattutto per la base che poi arricchisco con ciò che mi va, e non le mollo più.
Questa è assolutamente da provare cara Sere!
Un baciotto e buon we
Anche io tempo fa ne preparavo con farina integrale, pomodorini e melanzane...poi lo stampo ha virato verso i plumcake dolci e me ne sono dimenticata della possibile alternativa....e cosi’ affacciarsi qui serve proprio per ricominciare...soprattutto vedendo una preparazione con miele, radicchio e aceto cosi’ particolare😋
Non conosco il libro da te citato ma i cakes salati li adoro! Il tuo è particolarissimo e poi ci sono radicchio e gorgonzola che mi fanno mettere gli occhi a cuoricino! Un bacio
Si hai ragione i cake salati vanno sempre a ruba. Io non li faccio spesso proprio perchè poi andrebbero a ruba sul mio lato B :-D
Un petit pour vous dire que votre blog est super!
voyance email
Posta un commento