25 ott 2010

Terrina di Smeriglio con Zenzero e Agrumi

Terrina di Smeriglio con Zenzero e Agrumi

Scusate. Ultimamente non ho molto tempo per il blog. Il mio e i vostri.
Alcuni di voi sanno il perché, per quanto riguarda gli altri confido nella vostra comprensione "alla cieca".
Sappiate solo che da quello che riesco comunque a pubblicare e dai vostri commenti affettuosi traggo una grande forza.
Quindi oggi solo due righe, per raccontarvi una ricetta semplice, nata così per caso, per distrarmi e per celebrare nel modo più solenne che conosco, una cena di pesce, il semplice fatto di essere viva.


Ingredienti:
  • 400 gr. di polpa di smeriglio o altro pesce
  • 2 uova
  • 1 yoghurt bianco
  • 2 cucchiaini di zenzero
  • 1 cucchiaino colmo di polvere d'arancia
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
  • 1 ciuffo di erba cipollina
  • sale
  • pepe

Procedimento:

Frullate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto non troppo fine. Versatelo in uno stampo da plum cake rivestito di carta forno e richiudete i lembi di quest'ultima sopra il composto. Infornate a 180°, a bagnomaria, per circa 40 minuti. Lasciate raffreddare completamente, quindi sformate.

Le terrine si possono servire a fette, preferibilmente accompagnate da del buon pane tostato, su cui spalmarle.

29 commenti:

  1. Se posso esser sincera le tue "poche" ricette sono una meraviglia, fai deglia ccostamenti che mi piacciono da matti e questo piatto lo voglio provare perchè dev'essere buonissimo, come le tue polpette.
    Un bacione e buon inizio settimana.

    RispondiElimina
  2. Da parte mia, hai fiducia piena carissima :D

    RispondiElimina
  3. Le terrine sono un po' fuori delle mie abitudini ma mi piace questo mix di profumi. Ne prenderò ottimo spunto per i miei filetti di merluzzo stasera. Un abbraccio fortissimo tesoro, a presto

    RispondiElimina
  4. Come tutte le tue ricette anche questa incontra perfettamente il mio gusto.
    Ti aspettiamo, non stare a preoccuparti :-)

    RispondiElimina
  5. Stai tranquilla e non preoccuparti, questa ricetta è davvero sfiziosa! Un abbraccio

    RispondiElimina
  6. @.@
    WoW!!!
    Ottima terrina davvero!Speziata, fresca, golosissima, brava come sempre tesoro!
    E, hey non ti preoccupare che noi siamo qui ad aspettarti!
    Mille baci e buona settimana

    RispondiElimina
  7. Sai che non ho mai fatto una terrina? sono molto incuriosita dall'abbinamento al pane tostato...stavo pensando di riutilizzare l'idea per farci degli antipasti.
    Un bacio grande e buon inizio settimana

    RispondiElimina
  8. Le tue ricette sono sempre fantastiche...noi ti aspettiamo...nel frattempo un abbraccio!

    RispondiElimina
  9. tesoor delle tue ricette mi fido ciecamente perche so che sono realizzate con amore e che nn bari mai sul risultato e questo piatto meraviglioso e un altra delle tue tantissime ricette che salverò nel pc perche è decisamente da provare!!bacioni imma

    RispondiElimina
  10. Io di qui non mi schiodo cara, ho una pulce gigante nell'orecchio!!!
    Ottima questa terrina, la salvo subito!

    RispondiElimina
  11. Che delizia deve essere complimenti ciao

    RispondiElimina
  12. ti abbraccio forte forte!

    Giulia
    Amaradolcezza

    RispondiElimina
  13. Non so di preciso cosa intendi ma spero di donarti un pò di forza con un abbraccio. Trovo che questa terrina incontri molti i miei gusti mi piace l'aggiunta di yogurt

    RispondiElimina
  14. da provare! deve avere una bellissima consistenza!
    un abbraccio!
    Francesca

    RispondiElimina
  15. Immagino che tu stia passando un periodo pesante, anche se non so il perchè, e ti sono vicina...
    Sappi che anche solo per due chiacchiere puoi sempre scrivermi, io son qua!
    Ottima la tua terrina...lo smeriglio però proprio non lo conosco!
    Un abbraccio e buon inizio settimana

    RispondiElimina
  16. non chiedere scusa...va bbene così....meravigliosa ricetta! un abbraccio

    RispondiElimina
  17. Non abbiamo mai assaggiato lo smeriglio! la terrina però ci sembra proprio ben riuscita e ricca di sapori freschi!
    In bocca al lupo per i tuoi progetti!
    un bacione

    RispondiElimina
  18. carissima io ti capisco e non devi neanche giustificarti se hai poco tempo... d'altra parte neanch'io riesco a far molto tra pensieri, sostituta e quant'altro

    RispondiElimina
  19. infatti ho notato la tua assenza e spero non si anulla di grave, le tue ricette sono comunque sempre una favola per cui è sempre un piacere seguirti ed esserti d'aiuto se si può...almeno da parte mia!

    RispondiElimina
  20. Il fatto che continui a prenderti cura del tuo blog, la dice lunga su che tipino sei...
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  21. Questa terrina mi sembra squisita!! Sabato al degustibooks mi sembra di averti vista!! ma non ero sicurissima che fossi tu e non me la sono sentita di avvicinare quella bellissima ragazza!! C'eri??? bacioni spero che non sia niente di negativo

    RispondiElimina
  22. Carissima, non preoccuparti per i nostri i blog, già mi rallegra vedere che riesci comunque a pasticiare qualcosa...e a parenderti cura del tuo amato bloggettino! E qeusta ricettina deliziosa ne è la conferma!un bacione a presto!

    RispondiElimina
  23. Cara, cara, cara Ondina, io voglio soltanto ringraziarti per le parole che contitnui a scrivere, puntuale. Foss'anche solo un ciao, davvero.
    Ti abbraccio forte,

    wenny

    RispondiElimina
  24. Sere, stai tranquilla, il mio blog puoi anche non commentarlo, io sto qui lo stesso.
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  25. ottimo suggerimento, mai fatto terrine di pesce! grazie!
    ps ogni tanto bisogna pensare a sé stessi, noi continueremo a leggerti :)

    RispondiElimina
  26. Che bella questa terrina...davvero particolare nella sua semplicità!!Sono sempre curiosa quando passo di qui e non rimango mai delusa dalle tue preparazioni...brava davvero!!!

    RispondiElimina
  27. Come giustamente dice Micaela non devi stare a giustificarti, è già molto quello che stai facendo (mi riferisco anche all'aggiornare continuamente il blog), io non so se al tuo posto sarei riuscita a farlo con questa forza. Ti abbraccio con affetto cara, vediamoci presto.

    RispondiElimina
  28. Che ricetta raffinata Ondina! Sarebbe da provare, non ho mai mangiato il pesce "spalmabile", potrebbe essere un buon antipastino per una cena di pesce! E se sono in grado voglio cimentarmi con la polvere d'arancio, la sto immaginando a completare delle barrette di cereali...

    RispondiElimina
  29. Ciao Sere! Buongiorno.. ti sei ripresa dalla cena di ieri?? mamma quanto abbiamo mangiato.. sono venuta a curiosare sul tuo blog, e mi piace moltissimo, le foto e le ricette sono molto belle! Complimenti..
    Comunque c'ero già stata! Mi ricordo del cricetino gousteau :D
    Quando le scarichi mi mandi le foto via mail?? Grazie!
    Marzia

    RispondiElimina

Drop a loving thought: you'll make my day!