4 nov 2010

Con un po' di ritardo...

006

Vorrei lasciarvi qualche scatto rubato a due bellissime esperienze vissute la scorsa settimana:

007

una rassegna gastronomica molto interessante, nel corso della quale, oltre ad aver dato sfogo a una compulsione spendereccia (a proposito, qualcuno ha una vaga idea di come diamine si utilizza il sale ai boccioli di rosa?

015

No, perché era così carino, con tutti quei fiorellini essiccati, ma a che accidenti serve?), ho avuto l'occasione di conoscere e/o rivedere una serie di persone fantastiche... sapete, quegli incontri che ti spalancano l'anima come una finestra sul mondo...

008



012



013



014



016



050

... e la serata Voiello di Firenze, una cena impeccabile, preceduta da un'istruttiva disquisizione sulla cultura olearia. Anche qui ho avuto l'occasione di rivedere volti consciuti e incontrarne di nuovi, oltre che di gustare pietanze fantastiche, alla quale le poche foto che sono riuscita a rubare non rendono assolutamente giustizia.

002

004


005


009


008

Scusate la concisione, ma non sono una brava reporter... preferisco far parlare le immagini

38 commenti:

  1. le tu eimmagine parlano molto molto bene ! bacione

    RispondiElimina
  2. Ohmamma quante cose belle e buone!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  3. ...ed eri pure al De Gustibooks? Mannaggia, abbiamo avuto un sacco di occasioni per incontrarci e non ci siamo nemmeno riconosciute! Che peccato! Ad ogni modo queste foto sono fantastiche...pureroppo non so come si usi quel sale, anche io lo avevo aocchiato, ma siccome non sapevo cosa farci non l'ho comprato. :-( Un bacione...a presto!

    RispondiElimina
  4. un reportage ricchissimo!!che peccato nn esserci stata ma mi consolo con le tue foto tesoro!!baci imma

    RispondiElimina
  5. Non so aiutarti per il sale alla rosa, ma "a naso" lo proverei nei dolci, per es. in un cake al cioccolato o sui gratins di verdure ....

    RispondiElimina
  6. Le tue immagini hanno detto più di quanto chiunque potesse esprimere..sono meravigliose, golosissime, mi hanno fatto venire una fame super!
    Nemmeno io avrei resistito al sale alla rosa..puoi usarlo x guarnire qualche piatto speciale o come sale normale io credo!
    :)
    E quei salami di cioccolato..mamma mia!
    Un bacione tesoro

    RispondiElimina
  7. che belle immagini di incontri cult.assolutamente l'avrei comprato anche io il sale boccioloso!baci

    RispondiElimina
  8. C'è da perdersi tra queste splendide foto, parlano sì da sole ^_^ Ai vari tipi di sale mi sto appassionando da un po', quello rosa normale ce l'ho ma quello con i boccioli davvero non ho la più pallida idea di come poterlo usare!!! Un bacione

    RispondiElimina
  9. che belle foto! Anche io adoro fotografare le spezie, ne adoro i colori e le consistenze, oltre che i profumi.
    un Sorriso...

    RispondiElimina
  10. che belle foto! c'ero anch'io alla serata Voiello, come ho già detto troppe volte: che peccato non esserci incontrate! uffa!
    a Degustibooks non c'ero ma non avrei resistito allo shopping gourmet, ti capisco...
    per il sale anch'io lo userei in una torta al cioccolato, ne ho vista una versione al sale e con l'aroma di rosa dev'essere ancora meglio, facci sapere.
    Ciao!
    Francesca

    RispondiElimina
  11. Non ti preoccupare, non c'è bisogno di commentare...bastano le foto. In mezzo a quella miriade di spezie, sali e vasetti mi sarei sentita in paradiso ^_^

    RispondiElimina
  12. Bellissimo reportage, davvero incantevole!

    RispondiElimina
  13. Le foto parlano da sole, di cose buonissime!
    Mi incuriosiscono invece i primi che hai fotografato,
    La crema di fagioli con pasta mista l'ho individuata dalla foto con il menù le altre due? su quella verde c'è un broccoletto...e gli spaghi?
    (sono una curiosona vero?)

    RispondiElimina
  14. Che foto magnifiche...bella esperienza...smack!

    RispondiElimina
  15. Il sale con i boccioli di rosa mi ha incantata...
    Poi, mi piacerebbe sapere come lo utilizzerai! ;)
    Un abbraccio.

    RispondiElimina
  16. che belle foto... quante cose buone.... slurp!

    RispondiElimina
  17. Adesso chiamo Pamirilla (http://ioportoildolce.blogspot.com/)e la riempio di parolacce. Mica mi ha parlato di tutta questa bella robina!!! Sto morendo di invidia a vedere quelle foto :((

    RispondiElimina
  18. Io lo uso così
    Fai una mousse au chocolat e sopra una presa di sale con qualche bocciolo di rosa.E' particolare!!
    P.S: la mousse deve essere fredda!
    Buona giornata!
    Bobina

    RispondiElimina
  19. Grazie a tutte! E grazie anche per i consigli sull'utilizzo del sale alla rosa, avete ragione: con la cioccolata dev'essere sicuramente fantastico!

    RispondiElimina
  20. Tesoro mio, è stato bellissimo conoscerti!..
    Per quanto riguarda il sale alle rose: lo utilizzo sul carpaccio di spigola e/o di gamberi e scampi. L'avevo comprato un paio di anni fa a Nizza, e mi piace un sacco con il pesce. Anche al vapore.
    Tra un pò devo andare a prendere l'aereo...
    baci

    RispondiElimina
  21. fai bene a far parlare le immagini, perché ce ne sono così tante e sono così ricche di dettagli... sono proprio belle, saranno stati sicuramente un insieme di eventi memorabili. Soprattutto per le persone viste e conosciute, q incontri che, come hai ben detto tu, "ti spalancano l'anima come una finestra sul mondo"

    RispondiElimina
  22. Bellissimi questi eventi. Chissà, in qualcuno di questi ci si può incontrare, mi farebbe piacere.
    ciao
    Enrico

    RispondiElimina
  23. che bello! avrei tanto voluto esserci anch'io!!!

    RispondiElimina
  24. ma che meraviglia e che bello leggere che ti si è spalancato il cuore! un bacione

    RispondiElimina
  25. ciao tutto ok???un abbraccio fortissimo

    RispondiElimina
  26. Noooo, eri pure tu a Voiello?? Che peccato che eravamo troppo "timide":(( Il sale alla rosa serve per la carne più che altro. Lo faccio io ma aggiungo ancora il pepe rosa. Quelli di spezie erano francesi? Mi sembra di riconoscere le tabelle con la scrittura, erano da noi a settembre, a Gorizia.
    Bacione

    RispondiElimina
  27. Se non me l'avessi detto, ci avrei scommesso che avevi preso quel sale! Ma è a grana grossa o vedo male?

    RispondiElimina
  28. Onde sono bellissime queste foto, bhai fatto un reportag stupendo ciao Luisa

    RispondiElimina
  29. Ciao carissima Ondina, parlo parlo che qui da noi non organizzano mai niente e poi sono la prima a mancare a questi appuntamenti! fortuna che ci sei tu con questi bellissimi reportage. Ben fatto.
    Un grande abbraccio,

    wenny

    RispondiElimina
  30. In pratica era il tempio della perdizione per un food blogger! Io mi sarei dovuta legare mani (e piedi) per non spendere gran parte delle mie finanze! Sono sempre molto belli questi eventi, concordo :)

    Buon fine settimana, un abbraccio.

    RispondiElimina
  31. Grazie a tutti
    @ unika: bellissima iniziativa, ti ringrazio, ma non credo che quest'anno avrò modo di partecipare, mi dispiace :-(

    RispondiElimina
  32. Ciao,
    ti ho incontrato vagabondando nella rete e mi sono fermata....complimenti ...ti seguirò nei tuoi viaggi molto poetici...
    a presto,Simona

    RispondiElimina
  33. Complimenti! Alla faccia di chi non è potuto venire!

    RispondiElimina
  34. Lo sai che quello stand di spezie e tisane lo conosco... un tizio francese che viene anche in una fiera qui a Mestre ogni anno!...ed ogni anno ci lascio l'obolo :)
    ...ho anche quel macinino con le erbe di provenza! :)
    bel reportage!

    RispondiElimina
  35. ciao sere! ti ho citata in questo post.. vieni a dare un'occhiata!! http://whitedarkmilkchocolate.blogspot.com/2010/11/penne-voiello-broccoli-e-zafferano.html
    a presto
    Marzia

    RispondiElimina
  36. avrei speso sicuramente tanti soldi! con tutto questo ben di dio intorno non avrei saputo da che parte girarmi :)
    bel post e belle foto!

    RispondiElimina
  37. Complimenti davvero per le foto, anche quelle voiello, nonostante il buio son favolose!! un abbraccio e buona settimana!

    RispondiElimina

Drop a loving thought: you'll make my day!