2 nov 2010

Wild Strawberries Cobbler

Wild Strawberries Cobbler

Sì, lo so, sono decisamente fuori stagione... ma giuro che, al momento della raccolta, queste fragole erano freschissime!!!! Dopo averle tolte dal congelatore ancora di più ;-)
E poi, avendo mancato alla tradizionale pumpkin pie di Halloween, proporvi una ricetta statunitense mi sembrava il minimo, per farmi perdonare.
Per la verità, il cobbler andrebbe preparato con l'impasto dei panini al latticello, prodotto pressoché introvabile in Italia, e che quindi ho sostituito con del normale yoghurt non troppo acido.
Il risultato è una sorta di crumble meno uniforme e più "maculato", passatemi l'espressione animalier, in cui frutta e impasto, anziché "fondersi" si affiancano: i sapori rimangono ben distinti ed è a discrezione dei fortunati assaggiatori alternare un boccone di morbido impasto lievitato a una cucchiaiata di frutta succosa.
Le fragoline di bosco hanno regalato a questa composizione un colore e un profumo adorabili, ma ovviamente potete utilizzare anche altra frutta più in linea con la stagione.


Ingredienti per la base di frutta:
  • 600 gr di fragoline di bosco
  • 5 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di farina

Ingredienti per i panini:

  • 130 gr di farina
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 25 gr di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 25 gr di burro
  • 1 yoghurt bianco
  • zucchero per guarnire

Procedimento:

In una pirofila capiente, dai bordi alti, mescolate le fragoline con 5 cucchiai di zucchero e un cucchiaio di farina. Infornate a 200° per circa 20-25 minuti, finché il composto non ribolle.

Nel frattempo, preparate l'impasto dei panini frullando il resto degli ingredienti a piccoli colpi di mixer, fino ad ottenere delle briciole. Lavorate il composto con le mani per renderlo omogeneo. Se dovesse risultare troppo bagnato, passatelo una decina di minuti in freezer, per compattarlo.

A questo punto, la fruttà sarà cotta: estraetela dal forno, fatela intiepidire leggermente, quindi staccate dall'impasto precedente 10-12 pezzi irregolari e lasciateli cadere sulla frutta. Spolverizzateli di zucchero e infornate nuovamente a 200° finché la superficie non sarà dorata.


Se invece avete delle fragoline di bosco sedimentate in freezer, qui trovate un altro modo carino per smaltirle.

36 commenti:

  1. Sentir parlare di fragoline con quest'uggia di tempo mi fa un certo effetto. Sarebbe davvero una super coccola questo "crumble animalier" (mi piace la definizione). Un bacio tesoro, buona giornata

    RispondiElimina
  2. Stupendo, anzi di piu'.
    Quella teglia potrei farla fuori da sola, e non sto scherzando :-)

    RispondiElimina
  3. Fuori stagionr !! E chi lo dice ??
    Deliziosa..
    A presto Alessandra

    RispondiElimina
  4. Tesoro buongiorno, io sto già dando i numeri..non riesco ad immaginare nulla di più dolce e delizioso di questa meraviglia a base di wild strawberries, inutile che ti dica che sono le mie preferite, ed è sempre tempo per le fragoline di bosco!
    :)
    Un bacione

    RispondiElimina
  5. Non conoscevo questo tipo di dolce che mi ha parecchio incuriosito!
    Le fragole sono favolose e le mangerei in tutte le stagioni...purtroppo non ho la tua fortuna di poterle raccogliere e congelarle, sigh...
    Buon inizio settimana, un abbraccio

    RispondiElimina
  6. Stella, il latticello lo trovi al NaturaSì!
    Io lo prendo sempre lì. Se ne hai uno vicino fai un tentativo...
    Anch'io, purtroppo, ho mancato per l'ennesima volta la pumpkin pie che mi riprometto costantemente di fare...Ti faccio compagnia! ;)
    Un abbraccio stretto.

    RispondiElimina
  7. nooooooo nn puoi farmi vedere le fragoline di bosco in inverno.....le voglioooooooo!!!deliziosa tesoro mio davvero una ricetta con concilia con questa uggiosa giornata!!bacioni imma

    RispondiElimina
  8. p.s. per il latticello serena fai 50& di latte e yogurt,esempio per 250 di latticello fai 125 di latte intero e 125 di yogurt bianco!!baci

    RispondiElimina
  9. Ahhhh quanto darei per poter assaggiare questa delizia....adoro le fragoline di bosco in tutte le stagioni, ma in questi giorni piovosi mi tirerebbero sicuramente su di morale.

    RispondiElimina
  10. assolutamente ricetta molto interessante che stuzzica molto la mia curiosità.il sapore deve essere molto delicato!

    RispondiElimina
  11. Ok, è ora di provare questo cobbler...la curiosità è davvero troppa, è il secondo che vedo tra i blog in questo periodo e mi fa golissima!!!

    RispondiElimina
  12. Ciao Serena, se avessi delle fragoline da smaltire la farei subito, purtroppo non sono così fortunata e dovrei ripiegaree su altra frutta! :(
    per il latticello lo dovresti trovare al Natura si :)
    ti abbraccio e ti auguro buona giornata

    RispondiElimina
  13. Ho conosciuto il cobbler quest'anno, con la versione di Milena. Mi aveva colpito la prima volta, adesso non ho più scuse per procrastinarne la preparazione: cambio frutta e provo!
    Un bacio,

    wenny

    RispondiElimina
  14. Perdonarti?Ma io t'invidio, epr quel bendidio che stivi nel freezer!Lo sai, per me è una chimera!Slurp!

    RispondiElimina
  15. Grazie a tutti e grazie anche per la preziosa informazione sulla reperibilità del latticello: finalmente hanno aperto un Natura Sì vicino a casa mia, così potrò procurarmelo!

    RispondiElimina
  16. io non l'ho ancora mai provato... ce l'ho ancora in lista d'attesa! bellissime le posatine di legno! sono quelle di cui mi parlavi?

    RispondiElimina
  17. Ma che bella ricetta!!! TI sei fatta perdonare alla grande!!!

    RispondiElimina
  18. bè ma io voglio assolutamente affondare il cucchiaio in questa delizia!!:)una coccola dolce e succosa sarebbe perfetta per dimenticare la pioggia di questi giorni!

    RispondiElimina
  19. Ciao carissima, non preoccuparti per Halloween, io non ho pubblicato neppure una ricettina a tema. Non lo festeggio molto, anzi per niente! Che di dire di questa ricetta...il cobbler non lo conoscevo, maamo il cruble alla follia e se questo è molto simile, beh, non mi rimane che provarlo! E' così invitante.... Bravissima! Un bacio

    RispondiElimina
  20. Non vedo l'ora che ci siano di nuovo le fragoline per provare questa delizia complimenti
    ciao

    RispondiElimina
  21. Se ho ben capito...le pagnottine cuociono nella purea di fragole?
    Curiosissimo dolce!!
    Se uso frutti di bosco o mirtilli? Si reperiscono più facilmente dal buon "Picard" che ho dietro casa.

    Lo aggiungo alla lista dei dolci da provare, anche se ultimamente... bisogna "litigarsi" la cucina con mia figlia eheheheheh!

    RispondiElimina
  22. Grazie a tutte!
    @ Eli: esatto, le pagnottelle cuociono nel sughino di fragole!

    RispondiElimina
  23. Strawbwerry all years long! :>
    A che serve avere quelle deliziose scorte se non per tirarle fuori prorpio fuori stagione?? Invidio moltissimo la tua gelida dispensa di frutti di bosco!! :D

    RispondiElimina
  24. Mi trascrivo questa ricetta che voglio provare al più presto: è un tipo di dolce che mi ha entusiasmato molto :D

    RispondiElimina
  25. Mai fatto un cobbler, mi hai incuriosita! Io potrei provarlo con tutti quei lamponi che ho nel congelatore! ;) Un abbraccio, buona serata.

    RispondiElimina
  26. Che bontà! Ma sai che all'esselunga ho visto il latticello? Mi pare si chiami fiorello, è un piccolo brick con i fiorellini...........

    RispondiElimina
  27. beh dopo tanta zucca, le fragoline sono decisamente fuori dal coro, ma io amo andare contro corrente e in un modo così BUONO!

    RispondiElimina
  28. Qui trovo veramente tutti i frutti di bosco, anche a prezzi irrisori. Ma le fragoline di bosco MAI, possibile? Ricordo la mia torta di laurea a base di fragoline di bosco, quanto le adoro.
    Il cobbler mi piace molto come alternativa al crumble.
    Baci

    RispondiElimina
  29. Fantastica questa ricetta. Devo assolitamente provare questo cobbler!

    RispondiElimina
  30. Cobbler? Io non lo conoscevo e anche se un tantino fuori stagione sembra proprio golosissimo!

    RispondiElimina
  31. Ciao Onde! deliziosi questi panini, ed accompagnati con una salsa davevro golosa e fruttata! unapreparazione particolare, nonostante la sua semplicità!
    siamo certe abbiano un sapore delicato e invitante!
    baci baci

    RispondiElimina
  32. Sono in ritardissimo per il commento. Vorrei segnalarti una cosa ma lo farò via mail.
    Un abbraccio.

    RispondiElimina
  33. Wonderful!!!
    Complimenti x l'ottima ricetta!!!

    Bobina

    RispondiElimina
  34. Animalier mi sembra più che adatta come definizione! :) Che bello, e chissà che buono, con quella specie di marmellata fruttosa e quelle "isolette" d'impasto che affiorano... gnam :D
    Buona giornata,
    Agnese

    RispondiElimina
  35. Specialissimo con le fragoline...hanno un gusto unico!!! :) complimenti!

    RispondiElimina

Drop a loving thought: you'll make my day!