21 gen 2011

Bagels al Sesamo Nero

Bagels

Devo confessarvi una cosa: prima di quelli che ho preparato io, cioè questi, non avevo mai assaggiato un bagel in vita mia. Quindi, a rigore, non posso assicurarvi che questa sia la ricetta principe, quella giusta, quella che vi trasporterà per incanto sulla Quinta Strada.

Ma mi sono affidata alla versione di Laurel Evans, che già in passato, con le sue ricette, mi ha regalato grosse soddisfazioni a stelle e striscie, quindi sono abbastanza confidente nel passarla anche a voi.

Sulle origini dei bagels sono già stati scritti molti post, quindi non sto a dilungarmi: si tratta di una tradizione ebraica, tant'è che Topy79 mi ha raccontato che talvolta la sua titolare, che appartiene a questa confessione, pranza con un bagel farcito, al posto della schiacciata o del panino. Per completezza di informazione, devo aggiungere che Topy79, quando ne parla, li chiama "beagles", povere bestiole.

Siccome non ho molto da aggiungere e nemmeno troppo tempo (mi sono buttata a corpo morto in un progetto di ampio respiro, che mi prosciuga letteralmente l'inventiva... a breve ve ne metterò a parte, per farmi perdonare la mancanza di creatività in cucina), passo subito alla ricetta.

Ingredienti per i bagels:

  • 540 gr di farina 0 (io ho usato manitoba)
  • 300 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaio di sale
  • 1 bustina di lievito di birra secco
  • semi di papavero o di sesamo
  • un po' di latte per spennellare

Ingredienti per la bollitura:

  • 3 lt d'acqua
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaino di bicarbonato

Procedimento:

Per l'impasto io ho usato la mdp, altrimenti potete procedere a mano, lavorando tutti gli ingredienti per i bagels, tranne il latte e i semini, come per realizzare il pane. Lasciate lievitare fino a raddoppio del volume, quindi imprimete al composto due giri di pieghe di Adriano del secondo tipo e lasciate riposare per circa un quarto d'ora.

Dividete l'impasto in 10 pezzi e formate con ciascuno di essi una palla, che appiattirete leggermente. Bucatela con un dito e allargate bene il buco. Fate lievitare altri 15-20 minuti e intanto mettete a scaldare l'acqua con il miele e il bicarbonato. Quando avrà raggiunto l'ebollizione, tuffatevi 2-3 bagels per volta e fateli cuocere un minuto per lato, girandoli con una schiumarola. Scolateli, disponeteli sulle teglie coperte di carta speciale e spennellateli di latte. Cospargete la superficie di semini e poneteli in forno già caldo a 180° per circa 20-25 minuti.

37 commenti:

  1. sono bellissimi...chissà che buoni, posso uno???!! bravissima cara...

    RispondiElimina
  2. Li punto da tanto questi “panini col buco” ma non li ho mai fatti. Sono sempre stata frenata dal passaggio di bollitura che mi intimorisce non poco! Ma prima o poi devo provarci.Mi paice quella pioggia di semini neri sopra ^__^ Un bacione, buon we

    P.S. manca la parte finale della ricetta!!! Quanto vanno bolliti? E quanto cotti in forno?

    RispondiElimina
  3. Buoni questi bagels rustici!

    RispondiElimina
  4. metti sempre una gran curiosità, non mi resta che aspettare mangiando queste delizie!

    RispondiElimina
  5. io li adoro!! quando vado negli states non manco mai di mangiarne un bel po! solo a vedere questa bella torretta mi è tornata la voglia di bagel.

    RispondiElimina
  6. Tesoro, sono bellissime!
    E poi, il sesamo nero è molto decorativo, le da un tocco di chiccheria!
    Baci-baci

    RispondiElimina
  7. nn li ho mai provato serena pero sono sempre stati una tentazione per me mi sa che questo fine setimana mi lancio con la tua ricetta!!bacioni imma

    RispondiElimina
  8. Mia sorella li adora. A me piacciono pure ma non mi sono mai cimentata nel farli. Ci provo con questa tua ricetta. Devono essere molto buoni. Buon week-end!!

    RispondiElimina
  9. anche io come te non ho mai assaggiato "le povere bestiole" :0)
    e devo dire che i tuoi hanno un belissimo aspetto!
    Mi preoccupa un po' il passaggio della bollitura...ma ci proverò sono davvero belli...e buoni immagino!
    Buon week end
    Paola

    RispondiElimina
  10. Adoro i bagels farciti... A dire il vero li ho mangiati poche volte e sempre così, a mo' di panino. Buoooni! Non sapevo il passaggio della bollitura, un giorno dovrò provare a farli!

    RispondiElimina
  11. Grazie a tutti!
    @ Federica: hai ragione, Blogger non mi aveva salvato l'ultima modifica e non aveva preso le ultime righe della ricetta. Spero che adesso tu riesca a leggerle...

    RispondiElimina
  12. per abbreviare i tempi potrei prendere la coda della mia Flick e farne una ciambellina!
    Naaaaa! non credo sarebbe d'accordo!

    Scherzi a parte questi panini mi hanno sempre incuriosito, prima o poi li devo provare. I tuoi sono bellissimi!

    RispondiElimina
  13. Ciao sere!
    Sono proprio belli. Mi incuriosice questa particolare bollitura in acqua e miele. Anche io li vedrei bene per un pranzo invce del solito panino a dire il vero.

    RispondiElimina
  14. quanto mi piacciono, quando faccio il brunch alla california bakery li ordino sempre. a me sembra che ti siano venuti bellissimi i "beagles" :)

    RispondiElimina
  15. Slurpu slurpy questi beagles ;) sono bellissimi, la ricetta è una di quelle valide perciò io ti do la mia approvazione anche sul versante gusto, gnaaaaam!
    bacioni e buon we

    RispondiElimina
  16. sembrano morbidissimi e farciti devono essere ottimi!
    In bocca al lupo per il tuo progetto!
    Ciao!

    RispondiElimina
  17. Sempre complimenti per queste ricette non banali.
    Un saluto.
    Enrico

    RispondiElimina
  18. Io non conoscono i beagles, ma mi sembrano divini... Ciao.

    RispondiElimina
  19. Ho provato una volta a farli ma, non mi erano venuti bene.Mi dispiaque molto perchè li adoro!i miei erao dei mattoni, mentre quelli mangiai sono così soffici!
    Complimenti per la resa!
    Bacione

    RispondiElimina
  20. Ne ho mangiati a chili nella mia "vita da americana"...ma non li ho mai fatti e nemmeno ho mai pensato di farli! Quindi ora mi si presenta l'occasione! Forte la bollitura pre-infornata! Fra qualche giorno mi cimenterò!!!

    RispondiElimina
  21. che brava!!! questa é un'altra ricetta che come i baba mi tenta ma mi intimorisce eppuri li adoro, se tu hai avuto fiduncia in questa ricetta posso tentare :-)!!!
    buon fine settimana!

    RispondiElimina
  22. Ciao! ma ti son riusciti una meraviglia! alla prossima allora copiamo la tua ricetta! magari proprio con gli stessi sapori e spezie..son perfetti e invitanti!
    baci baci

    RispondiElimina
  23. Complimenti al tuo blog e alle tue ottime ricette! questa mi sembra paradisiaca,per non parlare della creme brule precendente! Amo la vaniglia! ^^ mi aggiungo ai tuoi sostenitori! bacioni

    RispondiElimina
  24. ...mi vergogno tantissimo..ma non li ho mai assaggiati...ne tantomeno fatti...
    Forse è giunta l'ora di rimediare, che ne pensi?
    Che buoni devono essere i tuoi!
    Buon fine settimana

    RispondiElimina
  25. ciao carissima! io adoro i bagels e i tuoi si mangiano con gli occhi! mi sa che ripeterò la ricetta! un abbraccio ^_^

    RispondiElimina
  26. Neppure io li ho mai assaggiati, però sembrano così buoni! E belli! Ma capperi quando volevo comprare il sesamo nero da natura sì sono rimasta dal prezzo, altissimo rispetto a quello del sesamo chiaro... è normale o è meglio cercare altrove? Buon weekend cara! :)

    RispondiElimina
  27. Mai mangiati prima?!? Beh, te ne innamorerai... lasciatelo dire da una che se ne intende. Perché se ne mangia tantissimi...
    Un caro abbraccio,

    Sabrine

    RispondiElimina
  28. Sono bellissimi e sicuramente buonissimi, te ne rubo un paio cara..bacioni e buon week end :)

    RispondiElimina
  29. Che stranezza...prima bolliti e poi in forno...in fondo come i tarallucci, no, ma questi sono morbidi..sono curiosa di provarli!

    RispondiElimina
  30. Ogni volta che passo di fronte a quella pasticceria americana li guardo sempre con tanta ammirazione ma ancora non li ho mai assaggiati, ma questi...ah, questi sembrano perfetti! pOsso solo immaginarne il sapore...ma prima o poi li mangerò (e farò) anche io! ;-)

    RispondiElimina
  31. Nemmeno io li ho mai assaggiati... procedimento molto interessante.
    Tipo tarallone, insomma...
    Ma senti... io ho comprato il sesamo nero e a parte il bellissimo valore coreografico trovo che non abbia molto gusto...
    è così anche per te o il mio acquisto è stato fallucco??

    RispondiElimina
  32. nemmeno io li ho mai mangiati..i tuoi son molto invitanti..li devo fare!!

    RispondiElimina
  33. Mai provati. Voglio rimediare, e lo farò con questa ricetta :)
    Un abbraccio,

    wenny

    RispondiElimina
  34. ho voglia di infornare questa settimana e i bagel mi stuzzicano tanto come idea :) a questo punto ci provo
    buon we!

    RispondiElimina
  35. Mai fatti e mai mangiati...chissà che arrivi il momento anche per me!!!Smack!

    RispondiElimina
  36. Grazie a tutti!
    @ Mau e Parentesiculinaria: effettivamente il sesamo nero è più costoso di quello "classico" (ma da Natura Sì esagerano sempre, nei negozi etnici costa molto meno) e il sapore è meno marcato, però le virtù nutritive sono maggiori.

    RispondiElimina
  37. Sempre piaciuti ma mai provati a fare! i tuoi son venuti una meraviglia!

    RispondiElimina

Drop a loving thought: you'll make my day!