Il bando dei dolci dal mio blog sta cominciando a farmi svarionare... per quanti ne mangi nella mia vita privata, l'aver messo a dieta il mio piccolo spazio fa sentire un po' in ristrettezze anche me.
Quindi con questo post dichiaro ufficialmente finita la quaresima ante litteram e, soprattutto, certifico lo smaltimento ufficiale dei kg in eccesso accumulati durante le feste. Dal prossimo si riparte con le leccornie.
Però mi piaceva spendere due parole sulla bellezza del cavolo romanesco e su quella delle mie nuove cocottes. E sulla bontà di questi mini sformati, leggeri leggeri, con una besciamella altrettanto salutare, ma nel loro piccolo davvero ghiotti.
Gratiniamo?
Ingredienti x 2 cocottes:- 1 cavolo romanesco
- 1 pezzetto di burro
- 2 cucchiai rasi di farina
- 1 cucchiaino di cumino pestato
- pangrattato
- sale
Procedimento:
Lavate e dividete il cavolo in cimette. Lessatelo a vapore con due tazze d'acqua per 10 minuti in pentola a pressione (o per 20 in pentola tradizionale).
Distribuitelo nelle cocottes.
Recuperate il liquido di cottura. Fate fondere il burro in una casseruola, aggiungete la farina e cuocete finché i due ingredienti non hanno formato la classica "palla" della besciamella. Aggiungete il liquido di cottura del cavolo e fate sobbollire fino ad addensamento. Aggiungete il cumino e salate. Versate la salsa sulle due porzioni di cavolo e ricoprite di pangrattato.
Gratinate a 180° per circa 15 minuti.
lo sai che adoro le cocotte e queste rosa sono stupende.mi piacciono queste ricette salutari ma aapprezza anche le tue prossime goduriose e super caloriche!
RispondiEliminache delizia...complimenti!!! le cocottine sono davvero bellissime! un abbracciooooooooooo
RispondiEliminaTi dirò che a me non dispiacciono queste ricette. Forse perchè sono spesso au régime e la dose di fantasia richiesta per dei pasti con pochi grassi è sicuramente maggiore.
RispondiEliminaComunque mi piaci in tutte le salse, light e non!
Potrei “uccidere” per quelle cocottine!
RispondiEliminaE ti dirò che a me queste ricettine salutari piacciono proprio, leggere sì ma con gusto. Un abbraccio, buona settimana
adoro questa ricetta tesoro è un colpo di fulmine istantaneo e le cocotte sono una passione irrefrenabile per me,le tue sono spettacolari!!bacioni imma
RispondiEliminaLe cocottes sono un regalo di Natale?
RispondiEliminaSono bellissime così colorate :)
Buonissima anche la ricetta,
p.s. Io non sono affatto dispiaciuta delle ricette light...mi piacciono proprio, soprattutto dopo tutti i pasticci natalizi!
Hai le mie stesse cocotte, solo che quella rosa io mica l'ho trovata invidia =) te ne avanza una magari con la tua ricettina dentro?
RispondiEliminaMia sorella e il suo ragazzo per Natale mi hanno regalato un delizioso libro della Guido Tommasi solo di ricette per cocotte, mentre i miei "suoceri" hanno svaligiato Le Creuset. Vorrà dire che dovrò darmi alle cocotte???:D
RispondiEliminaBuona settimana tesoro.
Molto delicato un piatto da intenditori... Ciao.
RispondiEliminaA me non dispiaceva questa carrellata di salato, ti dirò. Le cocottes sono strepitose e quello sformatino ci sta da dieci :) Lo proporrò presto...
RispondiEliminaUn abbraccio,
wenny
a chi lo dici... ma io a causa del blog, mica riesco!! mica posso preparare solo vellutate!! il mio compagno mi farebbe poi volare giù dalla finestra!
RispondiEliminaps
adoro le tue cocotte! le desidero!
Baci
Vero
Non ci credo dei tuoi kg accululati...;)
RispondiEliminaComuynque le tue ricette mi piacciono tutte!E queste cocottine mi fanno impazzire!
Smack
Geniale la besciamella leggera con l'acqua di cottura del cavolo! leggera e piena di sapore, perfetta per ingentilirlo nelle cocottine!
RispondiEliminaGrazie per quello che hai scritto da me! baci
Che gola queste meravigliose (in tutti i sensi) cocottine...dimmi, ma il cumino si sente molto?
RispondiEliminaMi incuriosisce tanto questa bechamel.......
Buonissima giornata!
Grazie a tutti!
RispondiElimina@ Eli: no, le cocottes me le sono regalate moooolto prima di Natale... le tenevo in serbo!
@ Simo: no, il cumino non è troppo persistente, ma è importante aggiungerlo per rendere il cavolo più digeribile!
Ah, eri in STOP coi dolci? Mi ero persa questo dettaglio...
RispondiEliminaSai che il mio regalo di Natale della mamy sono una serie di cosine da tavola proprio di quel colore (o quasi...).
Per il cumino: lo adoro, ma l'hommo non tanto e finisco per non usarlo quanto vorrei... sigh...
Ma che spettacolo le tue cocottes!!!! Sono troppo belle! Quasi mettono in secondo piano la ricetta, che mi piace si, ma quanto vorrei le cocottes :-D
RispondiEliminaMi piace molto il tuo invito a gratinare! In questo periodo gratinerei tutto: pasta, verdure e frutta ;) E' una pratica che trovo così adatta all'inverno... Bella la nostra sintonia di crucifera ;) Buona serata cara.
RispondiEliminaciao!! bentornata! che ricetta delicata! e che invidia quelle cocottine!! le voglio pure io ^_^"
RispondiEliminabacioni
Il cavolo romanesco gratinato l'ho preparato poco tempo fa... certo non in queste cocottine chiccosissime... le voglio! :)
RispondiEliminabuonissime queste cocottine!!! cavolfiore e cumino ci stanno alla perfezione.... l'ho scoperto grazie a te! ;-)
RispondiEliminaGrazie a tutti, un abbraccio!
RispondiEliminaGolosa questa ricetta con il cavolo...l'aggiunta del cumino mi sembra ottima..le cocottine sono divine ciao luisa
RispondiEliminaanche io ne sono fan! :) lo trovo ottimo! gratinato poi diventa fantastico!
RispondiEliminaps ma che belle le tue cocottine!
Io faccio una cosa simile col cavolfiore...il cavolo romanesco non l'ho mai assaggiato..lo proverò con qeusta ricetta! grazie
RispondiEliminacinzia