- 200 gr di farina
- 100 gr di burro
- 2-3 cucchiai di acqua
- 1 pizzico di fleur de sel
Ingredienti per il ripieno:
- 500 gr di funghi a fettine
- 1/4 di cipolla
- 2 uova
- 100 ml di panna
- burro qb
- Erbe di Provenza
- sale
- pepe
Procedimento:
Mettete nel mixer gli ingredienti per la brisé, tranne l'acqua, e frullateli a piccoli colpi. Aggiungete l'acqua necessaria per ottenere delle briciole lavorabili, ma non appiccicose. Riponete in frigo.
Fate saltare in padella i funghi e la cipolla con un po' di burro, finché il liquido dei primi non si sarà ristretto e non sarà divenuto cremoso. Lasciate raffreddare.
Nel frattempo, frullate le uova con la panna, il sale e il pepe.
Rovesciate le briciole di brisée in una pirofila leggermente unta e stendetele fino a coprire il fondo. Compattatele con una leggera pressione dei palmi delle mani, quindi rialzate l'impasto sulle pareti della pirofila a formare i bordi. E'molto importante procedere così, per mantenere la consistenza friabile caratteristica della pasta brisée. (No, non l'ho letto in un libro di Felder, l'ho inventato io e funziona ;-) )
ciao cara, per sognare basta poco è vero, è necessario però concretizzare i sogni e saperli materializzare. Tu sei stata bravissima, la quiche è deliziosa !. Buona giornata
RispondiEliminaLa cucina è uno dei modi migliori per sognare e volare con l'immaginazione ovunque si voglia...
RispondiEliminarustica e ottima questa quiche!vedo che anche tu adori "sconfinare" e fare incetta di buone cose!
RispondiEliminail cibo cara serana puo rievocare profumi e immagini lontane e queste quiche meravigliosa ci porta di corsa il provenza una meta da sogno per me!!!bacioni imma
RispondiEliminaEh sì, a volta basta un profumo per rievocare dolci e tenere sensazioni e viaggiare con la fantasia in posti lontani. Un dolce, una quiche, o anche una semplice tazza di latte-miele-cannella come è successo a me ieri sera. Questa quiche è una coccola per l’anima non solo una gioia per il palato. Un abbraccio
RispondiEliminaSere ma come facciamo che adesso ho voglia di fungh anch'io!!!Adoro il loro profumo .. e anche la tua quiche!
RispondiEliminaVeramente deliziosa, gnammm!
Mille baci
Buon anno cara!! Le care quiches fanno sempre la loro figura. E' sono sempre ottime. baci!
RispondiEliminaAnche io ho sempre voglia di funghi!!!!Nella quiche trovano sempre una loro collocazione di tutto rispetto!!!!Un bacio grande grande!!
RispondiEliminaadoro le quiche...questa poi, non oso immaginare quanto sia buona, complimenti cara!!!
RispondiEliminaMi sa che stai facendo venire voglia di funghi a tutti!
RispondiEliminae anche voglia di Francia...almeno nel mio caso!
Mi cucinerò anche io un piattino French style per ovviare!
Quanto hai ragione. Pensa che io a volte mi affido alla sola fotografia della ricetta: alcuni food stylist (penso a Loftus, ad esempio) sanno essere davvero evocativi...
RispondiEliminaUn abbraccio grande,
wenny
Non l'ho letto in un libro di Felder,LOL!!
RispondiEliminaLa quiche mi sembra proprio strepitosa,complimenti!
A presto.
quiche fantastica..coi funghi poi!
RispondiEliminabuon anno!
Hairagione, per sognare basta una quiche :D
RispondiEliminaL'ho sempre pensato che la cucina sia terribilmente evocativa...mi piace, seguirò il metoo "onde" per la brisè!bacione stella..
RispondiEliminaEEH si si che farebbe sognare anche a me un quiche così!
RispondiEliminaBuonissimo questo ripieno odoroso di erbe provenzali :)
Ah...che meraviglia, questa quiche è deliziosa, fa sognare ad occhi aperti! Bravissima mia cara, ocme sempre proponi tante ricettine sfiziose che mi lasciano letteralmente a bocca aperta!
RispondiEliminaE con questa quiche hai sognsto alla grande...le erbe provenzali sono favolose...ciao Luisa
RispondiEliminaBontà....ecco..la voglia di funghi sta tornando, la sento...era svanita qualche mese fa a causa delle tonnellate di funghi che mio suocero aveva trovato e che ci aveva portato..e adesso, ne ho ancora qualche sacchetto in freezer...forse è il momento di iniziare a smaltire le scorte..piano piano..lentamente, senza farsi mancare il sogno.... :)
RispondiEliminaGrazie a tutti... credo che i produttori di funghi italiani, stavolta, mi debbano proprio una percentuale!!!
RispondiEliminatesoro quanto hai ragione!! basta il profumo ma una fetta però è anche meglio ;)
RispondiEliminaCon una manciata di funghi si può sentire anche un pò l'estate!
RispondiEliminaBacissimi
Ciao! ma che bella quiche! un sapore semplice, e tutto invernale! poi con le erbette sembra davvero elegantissima!
RispondiEliminabaci baci
Mmmmmh buona! Per fortuna le mie passeggiate a raccoglier funghi sono state frequenti e ne ho un po' di scorta ancora.. See le mie passeggiate al mercato del venerdì tra le bancarelle dei porcini! Vale tutto no? Grazie per il consiglio sull'uovo, la prossima volta se capita lo conserverò così, dal trauma avevo già deciso di buttarli subito........... :)
RispondiElimina...come ti capisco, chi ama i funghi non può stare del tempo senza mangiarli e pregustarne l'aroma e il profumo...
RispondiEliminaMi piace tanto la tua quiche, sisisi!
sento il profumino da qui! :-D
RispondiEliminabuonissima!
un sogno con una data di realizzazione si trasforma in un obiettivo e tu hai trasformato quel sogno in realtà, chissà, magari chiudendo gli occhi mentre mangiavi la quiche ti vedevi davvero in quei boschi...
RispondiElimina:-)))
particolare e profumatissima questa quiche :) ne prendo una fetta e ti auguro buona notte! :D
RispondiEliminagrazie di essere passata da me!!
Anche starsene nel calduccio della propria casa a pasticciare ha il suo fascino, a me piace molto.
RispondiEliminaFaccio raramente delle quiche perchè mangiarmene una intera tutta da sola sarebbe esagerato. Però potrei fare delle mini-tartellettes. Intanto sogno insieme a te.
Un abbraccio forte
hai fatto sognare anche a me con questa delizia.. un bacio
RispondiEliminaCi sono momenti della vita nei quali anche un gesto piccolo può dare un senso alla giornata. Cucinare è un modo per prendersi cura di sé e delle persone che si amano, un aspetto del volersi (e del volere) bene. Un modo per riaffermare che si ama la vita, di cui anche il cibo è parte.
RispondiEliminaUn abbraccio (che va oltre la quiche...)
Sabrine
Dev'essere deliziosa, complimenti!!!
RispondiEliminaGrazie mille a tutti!
RispondiElimina@ Sabrine: ... in particolare a te...
Deliziosa!! Una quiche cosi' farebbe sognare anche me. Ciao Daniela.
RispondiEliminaCome è poetico il tuo post mi è sembrato di vederti in un mercatino della provenza in cerca di piccole delizie e questa torta la vedrei proprio bene come risultato delle tue escursioni. Bravissima bacioni
RispondiEliminaCiao carissima! passo oltre che per sbirciare le tue ricette sempre perfette per farti gli auguri di un 2011 meraviglioso! non sono mica in ritardo, vero?
RispondiEliminabuon anno!!!
Shade
bella ricetta! e la foto mi piace tantissimo! ;-)
RispondiEliminaCiao Serena,
RispondiEliminaè da tanto che non passavo da te e ti faccio tanti auguri delle feste passate:))
Io adoro le torte salate con i funghi:)
La tua mi piacerà di sicuro, ti rubo la ricetta! Grazie:)
Bacione
Ho detto che quest'anno (quello passato) mi sarei tolta la voglia di funghi. Così non è stato e la tua quiche con divagazioni oniriche gira il dito nella piaga...
RispondiEliminaanche io ultimamente mi sono fissata con le quiches!! hai visto la mia champignons e chevre? molto francese, come piace a te!
RispondiEliminahttp://whitedarkmilkchocolate.blogspot.com/2011/01/quiche-chevre-e-champignons.html