Cucchiaino Moka Broggi Linea Gualtiero Marchesi
Biscottiera, Mug e Vassoietto Easy Life Design
Biscottiera, Mug e Vassoietto Easy Life Design
Sapete da quanto tempo anelavo a riprodurre il tradizionale pan di spezie tedesco, avete presente quello che vendono alla LIDL, in vari formati, spesso ricoperto di glassa o cioccolato?
Precisiamo, non è che ci vada a nozze, preferisco il classico gingerbread anglosassone, ma volevo comunque provare un gusto diverso, più corposo e, soprattutto, desideravo dei biscotti scuri, ma così scuri da sembrare cioccolato senza esserlo.
Ho scoperto da poco la farina di lino, un prodotto poco conosciuto, sul cui impiego ho riflettuto un bel po', perché mi interrogavo sul sapore e la consistenza: grezzi, entrambi, ma piacevolissimi, decisamente adatti a un dolce tradizionale e senza pretese glamour, come il solido pan di spezie tedesco.
Ovviamente, una preparazione dolce a base di farina di lino necessita di un bel po' di farina specifica, per non risultare troppo compatta, e di alcuni elementi, come spezie e dolcificanti (zucchero, miele e addirittura confettura!!!) che le regalino un aroma più gentile.
Nel pane, invece, è perfetta anche così (vedrete, a brevissimo).
Questi biscotti sono deliziosi se accompagnati a un buon infuso speziato, come il Lemon&Ginger Hampstead Tea, distribuito in Italia da D&C, ma io non ho resistito a usarne una parte per decorare l'albero di Natale: è sufficiente, prima della cottura, praticare un forellino in alto e, dopo, passarci un nastrino rosso. E anche la "zona albero" profumerà di Paradiso!
Ingredienti:
- 200 gr di Confettura Fiordifrutta alle Prugnole Rigoni di Asiago
- 50 gr di burro
- 100 gr di Bronsugar Swaziland distribuito in Italia da D&C
- 100 gr di zucchero bianco
- 150 gr (5 cucchiai) di Miele d'Acacia Mariangela Prunotto
- 300 gr di Farina Per Dolci e Sfoglie Molini Rosignoli
- 300 gr di Farina di Lino Baule Volante distribuita da Emporio Ecologico
- 2 uova le Naturelle
- 1 cucchiaio di Spumadoro Fraccaro Dolciaria
- 1 cucchiaio raso di Pain d'Epices de Colmar Il Mondo delle Spezie
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- 4 cucchiai di latte
Procedimento:
Scaldate i primi 5 ingredienti fino a scioglimento del burro. Aggiungete gradualmente tutti gli altri e impastate fino ad amalgamarli. Coprite e fate riposare in frigo per 24 ore, affinché il composto si impregni bene dei differenti aromi. All'indomani estraete l'impasto dal frigo, riportatelo a temperatura ambiente e stendetelo allo spessore di un cm ca. e ritagliate le forme desiderate. Trattandosi di una preparazione molto consistente e appiccicosa, vi consiglio di dividerla in più porzioni e spianarle una per volta. E anche di tenere a disposizione più tagliabiscotti diversi, per ottimizzare ogni "stesura" e non ritrovarvi con troppi ritagli da rilavorare.
Infornate i biscotti a 180° per ca 10 minuti.
19 commenti:
Ho letto bene...farina di lino?!?!?! Non mi puoi tentare così, io che con le farine strane ci vado a nozze! Ho capito quale sarà la prima cosa che triterò appena arriva il mio regalo di Natale :D! Un bacio, buon we
Ma dai, sei una fattucchiera :-) La farina di lino non saprei dove cercarla, ma te la invidio.
E sarà pure ora che mi compri quel benedetto stampino per l'omino di pan di spezie...
FARINA DI LINO ...MAI SENTITO. CMQ QUESTI BISCOTTI SONO FAVOLOSI!
Wow la farina di lino...questa proprio mi mancava tesoro e questi biscotti sono adorabili!!Un bacione,Imma
tesorooooooo! sono bellissimi...
devo assolutamente assaggiare la farina di lino!! sai che volevo appendere anche io i biscotti all'albero? solo che poi mi hanno ricordato che la mia cagnolina li divorerebbe! beata te che il tuo Mirto è bravo :D
comunque stupendi questi biscottini :**
Buoni i pan di spezie! E questi devono essere davvero speciali con la farina di lino! Da provare assolutamente!
Io a casa ho la farina di semi di canapa che però non credo abbia la stessa proprietà delgante di quella di lino.Ma posso sempre provare!Sarei troppo curiosa di assaggiare questi ometti: )
bacione
La farina di lino io non l'ho mai usata ma pare abbia proprietà magiche! A quanto vedo non sono l'unica fissata con spezie e dolci nordici, bene :D
Ciao, ti sei data alle ricette tedesco-trentine?!
Davvero belli e diversi questi biscotti! Molto ricercata la farina di lino, deve dare il gusto che fa la differenza!
Insomma un'idea perfetta per la merenda no?!
baci baci
i biscotti speziati mi piacciono tutti, sarei curiosa di assaggiare questi!
Io invece adoro il pan speziato tedesco, sarà per le origini del mio Lele... Tanto che abbiamo in progetto una bella lebkuchen haus, bella almeno nelle nostre teste, vediamo che verrà fuori!
Chissà che sapore la farina di semi di lino!
che buoniiii...adoro questo genere di biscotti!
Bellissimi i pan di spezie, non sapevo del'esistenza della farina di lino, mi metto subito alla ricerca. Grazie dell'idea, Babi
guarda sono alla ricerca di biscottini buoni da fare la prossima settimana per un corso con i bimbi per cui non puoi capire quanto mi fa piacere questa ricetta
mai usata la farina di lino, ora mi hai messo la pulce nell'orecchio :D
il colore di questi biscotti è troppo bello!!! :)
buon we
Non sapevo nemmeno che esistesse la farina di lino! Provo a cercarla e a fare questi splendidi biscotti!
Ah, ma che bellini, Sere!! Chissà la farina di Lino dovrebbe fare anche bene!! Scusa il paragone stupido...io con i cavalli uso i semi di lino che fanno venire un pelo lucidissimo! Devo assolutamente provarli, anche perchè fanno tanto NATALE!!! Un bacio grande!
ho visto anche io spesso di recente questa farina sugli scaffali, ma non ho mai osato. Ora che ho letto il tuo post finalmente ho avuto un autorevole parere e posso comperarla anche io!! grazie
Posta un commento