Vassoio Vintage Shab
Ecco.
Oggi devi proprio scusarmi, ma devo tirare via l'introduzione. Non mi piace, ma devo farlo: sono impantanata in una traduzione tecnica che avrebbe dovuto fare la figlia del mio capo e che mi era stata passata "per revisione". Apro il file e non una sola parola è stata tradotta in inglese.
Non è la prima volta che succede.
Puoi immaginare l'imbarazzo nel comunicare al mio capo che devo fare il lavoro, anziché dargli semplicemente la solita occhiata di sufficienza che riservo all'operato della sua Infanta. La quale al momento si trova in vacanza e quindi non è nemmeno reperibile per eventuali reprimende, ammesso che a qualcuno passi lontanamente per la testa di ricordarle che la scrivania che le è stata data in dotazione non serve esattamente per nascondere la copia di Vogue che tiene sulle ginocchia.
Basta, altrimenti divento polemica.
Preferisco lasciarti in dolcezza, con una ricetta semplice, che richiama un po' l'autunno e strizza l'occhio al divieto di fumo nei ristoranti.
Ingredienti:
Oggi devi proprio scusarmi, ma devo tirare via l'introduzione. Non mi piace, ma devo farlo: sono impantanata in una traduzione tecnica che avrebbe dovuto fare la figlia del mio capo e che mi era stata passata "per revisione". Apro il file e non una sola parola è stata tradotta in inglese.
Non è la prima volta che succede.
Puoi immaginare l'imbarazzo nel comunicare al mio capo che devo fare il lavoro, anziché dargli semplicemente la solita occhiata di sufficienza che riservo all'operato della sua Infanta. La quale al momento si trova in vacanza e quindi non è nemmeno reperibile per eventuali reprimende, ammesso che a qualcuno passi lontanamente per la testa di ricordarle che la scrivania che le è stata data in dotazione non serve esattamente per nascondere la copia di Vogue che tiene sulle ginocchia.
Basta, altrimenti divento polemica.
Preferisco lasciarti in dolcezza, con una ricetta semplice, che richiama un po' l'autunno e strizza l'occhio al divieto di fumo nei ristoranti.
Ingredienti:
- 1 confezione (50 gr) di gocce di cioccolato al tabacco Nicotiana Tabacum Marangoni Cioccolato
- 100 gr di Farina Integrale di Farro distribuita da Bio Salute
- 50 gr di burro
- 1 cucchiaino raso di Polvere di Liquirizia Naturemed
- 2 cucchiai di Stevia Misura distribuita in Italia da D&C
- 300 gr di pere selvatiche
- 100 gr di Albicocche al Barbaresco Inaudi sgocciolate
- 1 cucchiaino di Cannella Regina Il Mondo delle Spezie
Procedimento:
Con queste temperature, la cosa più saggia da fare è mettere innanzitutto le gocce di cioccolato in freezer.
Quindi prepara il crumble frullando la farina, il burro, la liquirizia e metà della stevia, per formare delle briciole. Conserva anche queste in freezer, mentre ti dedichi alla frutta: monda le pere e tagliale a cubetti. Dadola anche le albicocche e mescola il tutto alla cannella e al resto della stevia.
Distribuisci la frutta in 4 cocottes.
Estrai dal freezer il crumble e il cioccolato e cospargine la superficie della frutta. Riponi nuovamente in freezer
Preriscalda il forno a 180° e, solo quando avrà raggiunto la temperatura, inforna il crumble.
Tutte queste estrazioni e reintroduzioni in freezer hanno la funzione di mantenere ben sodo il burro delle bricioline e la cioccolata, affinché in forno non si fondano creando, anziché la tipica copertura granulosa del crumble, punteggiata di cioccolato, una colata informe e poco gradevole.
Puoi riutilizzare lo sciroppo al barbaresco avanzato dalle Albicocche per preparare una bevanda dolce e leggermente alcolica aggiungendo due tazze d'acqua, un cucchiaio di Stevia e due bustine di infuso digestivo Fennel and Liquorice Hampstead Tea London distribuito in Italia da D&C.
Puoi riutilizzare lo sciroppo al barbaresco avanzato dalle Albicocche per preparare una bevanda dolce e leggermente alcolica aggiungendo due tazze d'acqua, un cucchiaio di Stevia e due bustine di infuso digestivo Fennel and Liquorice Hampstead Tea London distribuito in Italia da D&C.
wow un tribudio di sapori e profumi questo crumble... vedo che hai usato la stevia pal posto dello zucchero, com'è? io l'ho provata solo nel caffé e mi sembrava avesse un retrogusto amarognolo. sono solidale per qr il lavoro... quanti rospi tocca mandar giù!
RispondiEliminasimpatica la filia del tuo capo insomma! :))
RispondiEliminaPerò in compenso questo crumble può far dimenticare tutto quando in un cortice di dolcezza e croccantezza. Mi piace moltissimo!
sei bravissima ad ingeniarti con tutte queste chiccherie!!! io non ho più fantasia!!!
RispondiEliminaCiao Sere! Ma che belle ricette che fai sempre! Dai, porta pazienza e pensa che l'Irlanda si avvicina! Un abbraccio fortissimo!!
RispondiEliminaSe ti può consolare Sere, non è giornata neppure qua... Buttiamoci dolcemente sul tuo bel crumble.
RispondiEliminaBaci,
Caro
che dolce bellissimo, ingredienti particolari che lo rendono unico...
RispondiEliminala figlia del capo che non fa nulla...non è la prima volta io qui ho il figlio....lasciamo perdere se no mi arrabbio quando si credono dei semplici colleghi con le stesse condizioni....argh!! Mi piace tantissimo questo dolce...buona giornata!!
RispondiEliminaSimpatica la figlia del capo...mi verrebbe di apostrofarla diversamente ma lasciamo perdere Sere..ci vuole tanta pazienza quindi consoliamoci con queste crumble che trovo davvero mooooolto invitante e particolare!!1bacioni,Imma
RispondiEliminaSimpatica la figlia del capo...mi verrebbe di apostrofarla diversamente ma lasciamo perdere Sere..ci vuole tanta pazienza quindi consoliamoci con queste crumble che trovo davvero mooooolto invitante e particolare!!1bacioni,Imma
RispondiEliminaScusa, anche se non è un commento alla ricetta, devo farti i complimenti per le fotografie. Le tue composizioni hanno sempre qualcosa di poetico.Sono meravigliose. :)
RispondiEliminaMa la cioccolata al tabacco? E' la prima volta che la sento. Si fuma?! :D
RispondiEliminaCrumble tutta la vita comunque!
Marco di Una cucina per Chiama
da prendere a sberele la tipa..ma si può?!
RispondiEliminaVabbè...ma il cioccolato al tabacco?!Solo tu potevi trovarlo!!!!
Bell'idea besos
PS:mi piace molto la tua nuova foto del profilo, sei uno splendore :)
ma dai particoalre come sempre le tue ricette e come sempre invoglianti...per fortuna che le traduzioni per me sono finite...non mi piacciono per niente!concordo nel dire che la foto del profilo e'belissima
RispondiEliminaPazzesca questa ricetta! Mi hai fatto scoprire il cioccolato al tabacco...da provare a tutti costi! [In ogni caso è un grande piacere conoscerti, ti seguo con piacere]
RispondiEliminaQuando terminerò la dieta lo proverò...ha un aria così invitante!
RispondiEliminamai assaggiato il cioccolato al tabacco! anzi, nn sapevo proprio della sua esistenza...ma questo dessert è troppo invitante! :-)
RispondiEliminaCiao! che particolare il sapore di questo crumble: rustico, con la frutta e poi cioccolato..ma non il classico!!! insomma...da provare!
RispondiEliminabaci baci
Cosa vuoi...ogni scarrafone ecc ecc....Probabilmente la pargola non subirà proprio nessuna reprimenda!
RispondiEliminaSono curiosa, il cioccolato al tabacco è stato inventato per chi è in crisi d'astinenza da fumo?
Compliments per l'originalità degli ingredienti!
Ecco io queste cose proprio non le sopporto...se fosse capitato a me mi sarebbero usciti i fumi dalle orecchie >:(((
RispondiEliminaIl cioccolato al tabacco mi mancava. Non ho mai fumato, cioè ho provato una volta e sono quasi soffocata al che ho deciso di lasciar perdere, però l'odore della foglia di tabacco non bruciata mi piace un sacco. Quindi questo cioccolato mi intriga un sacco
che fortuna poter trovare le pere selvatiche...........
RispondiEliminaE che dolce strepitoso Sere, ma dove la trovi tutta sta fantasia nello sperimentare?
Io in confronto sono la banalità umana...
hai tutta la mia solidarietà Sere....la stevia nei dolci lo trovata un po' amara ma se il dolce e meno calorico ben venga...mai assaggiato il cioccolato al tabacco,che gusto ha?
RispondiEliminaMa dove li trovi questi ingredienti con cui sperimentare?
RispondiEliminaio non ho figlie del capo da sopportare, ma la collega intoccabile c'è sempre, anche se il suo lavoro deve - ogni volta - essere ricontrollato e - il più delle volte - corretto....
Portiamo pazienza, che vuoi fare?
Claudette
I crumble li adoro e questo sembra delizioso.... Ma questo cioccolato al tabacco mi ha proprio colpito! Altra cosa scoperta anche oggi, nuova prelibatezza da ricercare!!! :)
RispondiEliminaI crumble li adoro e questo sembra delizioso.... Ma questo cioccolato al tabacco mi ha proprio colpito! Altra cosa scoperta anche oggi, nuova prelibatezza da ricercare!!! :)
RispondiEliminaPurtroppo qui le albicocche quest'anno non sono granché e sono pure care. Magari ci metto le pesche, che dici? Ottimo l'aggiunta della liquirizia! ;)
RispondiEliminagli ingredienti sono particolari davvero! delizioso crumble...
RispondiEliminap.s. "mondare" si dice parecchio da noi in Toscana ed è un verbo che mi fa simpatia ;-)
p.p.s. carina la tua nuova foto :-)
Passo sopra volando alla figlia del tuo capo... che fosse per me non so che le farei...
RispondiEliminaatterro volentieri su questo crumble dai mille profumi, il ciocco al tabacco lo desidero con tutte le mie forze!!! Resisti e buon lavoro
Veramente, ma veramenissimissimamente buono...hai ragione quando dici che richiama l'autunno...!Cioccolata al tabacco l'ho sentita nominare soltanto...ma deve essere uno spettacolo...e le perette, dove le hai trovate ?
RispondiEliminap.s. un saluto alla figlia del capo, la Simpaticona....