18 lug 2012

Di Cannoli, Gelati e altre storie d'estate


Cannoli


Fino alla scorsa settimana, la mia idea dei cannoli era che, una volta glissato il problema "preparazione delle bucce", avvalendosi di quelle già pronte, si trattasse di una cosa semplice... mescolare un po' di ricotta con quello che capita e riempirli. Poi ho letto questo post in cui Micaela suggerisce enigmaticamente di spennellare l'interno con del cioccolato fuso e mi sono posta qualche domanda... Micaela non è proprio il tipo da perdersi in operazioni futili, entrambe abbiamo verso la cucina lo stesso approccio diretto e, certamente, se si è presa il disturbo di procedere a un'operazione così brigosa, non si tratta di un vezzo, ma di una cosa assolutamente necessaria. Ho fatto qualche ricerca su internet e ho scoperto il perché i cannoli della mia mamma, fatti in casa con tutti i crismi a partire dalla preparazione delle bucce, alla fine risultano sempre molli: col passare del tempo, la farcia viene assorbita dall'involucro esterno; per evitare l'inconveniente e mantenere il guscio croccante, è fondamentale isolare quest'ultimo, appunto rivestendolo di cioccolato.
Magari a te potrà sembrare elementare, ma io non c'ero mai arrivata. 
E così, venerdì pomeriggio, mi sono dedicata a questa attività catartica e un po' paranoica di foderare l'interno delle bucce (già pronte, of course, complicarsi la vita va bene, ma ci sono cose che vanno lasciate a chi sa farle davvero) col cioccolato: occorre un sacco di tempo, ci si sporca da morire, si sporca la cucina, il pavimento e il cane, ma non è difficile e il risultato dà tanta soddisfazione, soprattutto se decidi di raggiungere l'apoteosi, proponendo più varietà di ripieno.
Io ti lascio solo qualche idea, se ti viene in mente qualcos'altro sentiti libera di sperimentare e fammi sapere.
Cannoli

Ingredienti per i cannoli:
Procedimento:
Sciogli il cioccolato a bagnomaria e utilizzalo per rivestire l'interno dei cannoli: colane un cucchiaino abbondante in ogni buccia e falla ruotare per distribuirlo, eventualmente aiutandoti con un coltellino a lama stretta, per coprire completamente la superficie. Ripeti l'operazione per ogni cannolo, quindi riponili in frigo a consolidare.
Nel frattempo prepara le farciture.

Ingredienti per la crema all'arancia:
Procedimento:
Tieni da parte 4 filetti di arancia candita per decorare, scola i rimanenti e tagliali a pezzetti. Mescolali con la ricotta, le gocce di cioccolato e la Stevia. 
Con un cucchiaino riempi sei cannoli, taglia ogni scorzetta tenuta da parte in 3 e deponi i dadini sull'esterno della farcia. 

Ingredienti per la crema al cioccolato:
  • 20 gr di  Cioccolato Fondente al 75% Cuor di Cacao Venchi
  • 125 gr di ricotta
  • 1 cucchiaio di caffè solubile
  • 1 cucchiaio di acqua bollente
  • 2 cucchiai di Stevia Misura distribuita in Italia da D&C
  • Chicchi di caffè per decorare
Procedimento: 
Fondi il cioccolato a bagnomaria e mescolalo con gli altri ingredienti, tranne i chicchi di caffè. Riempi i cannoli utilizzando un cucchiaino o una siringa da pasticcere con la bocchetta molto larga. Decora con i chicchi di caffè. 

Ingredienti per la crema ai lamponi:
Procedimento:
Mescola la ricotta con il cocco e la stevia, quindi incorpora delicatamente i lamponi, cercando di non disfarli troppo. Riempi i cannoli e passane le estremità nello zucchero al matcha, per rivestirle. 

Ingredienti per la crema alle mandorle e miele
Procedimento:
Incorpora la ricotta con la farina di mandorle e il miele. Riempi i cannoli utilizzando un cucchiaino o una siringa da pasticcere con la bocchetta molto larga. Decora con i pistacchi.

Gelato al Cioccolato, Arancia e Caffè
Piattino da Dessert e Coppetta da Gelato Easy Life Design

Probabilmente ti rimarrà un po' di crema di ogni qualità. A questo punto, non ti rimane che ricominciare a fondere altro cioccolato e preparare altri cannoli. 
Io non avevo voglia, quindi mi sono inventata un paio di cosette, che, se sei pigra come me, potranno tornarti utili: ho mescolato la crema al cioccolato e arancia, con quella al cioccolato e caffè e quella alla ricotta, ho aggiunto lo sciroppo di conservazione delle arance candite e ho sbattuto tutto nella gelatiera.

Ice Candies ai Lamponi
Piattino da Dessert Easy Life Design

Alla crema di lamponi ho unito altri due-tre cucchiai di lamponi, una tazza di sciroppo alla fragola Toschi e ho distribuito il composto in uno stampo per cioccolatini di silicone. Vanno benissimo anche i contenitori per i ghiaccioli o per i cubetti di ghiaccio o, se hai voglia di tornarci su ogni due ore per grattare i cristalli con una forchetta, un contenitore unico, per realizzare una sorta di granita. 

23 commenti:

  1. Che carrellata a prima mattina buonissimi.

    RispondiElimina
  2. E arrivata in fondo a questa carrellata sono stesa! La crema alle mandorle e miele non so mica se risucirei a farla arrivare dentro i cannoli! Secondo me la finisco prima :D! Il rivstimento di cioccolato è un lavoretto certosino ma sicuramente ne vale la pena :) Bacioni, buona giornata

    RispondiElimina
  3. Che meraviglia serena...un apoteosi e questa cosa dell`isolamento no la sapevo però oltre che renderli piu golosi è un operazione utilissima!!!! Baci, Imma

    RispondiElimina
  4. Ho un amico Siciliano e il fratello, ogni volta che viene a Roma porta i canoli...rivestiti di cioccolato sono una versione "da viaggio" che serve, appunto, a isolare il guscio dal ripieno...perche il guscio diventa molle se sta a contatto conil ripieno per molto tempo...Il modo "autoctono" di preparare i canoli non prevede l'uso del cioccolato per un semplice motivo : il canolo viene farcito all'ultimo momento, prima di mangiarlo...! Infatti, nelle pasticcerie in Sicilia difficilmente trovi i canoli già farciti...te li fanno sul momento...!
    Comunque, a me piacciono quelli con le mandorle...è una tua invenzione? Complimenti..!
    Buona giornata

    RispondiElimina
  5. Mi vuoi male Sere? Cotanta bontà a quest'ora? Mi ci tufferei...
    Buon mercoledì stella,
    Caro

    RispondiElimina
  6. non li hai solo impermeabilizzati...li hai resi mooooolto più golosi!
    p.s.
    Adoro quei ghiacciolini al lampone e tutti i piattini retrò!

    RispondiElimina
  7. nemmeno io avevo mai pensato a spennellarli di cioccolato per non farli diventare molli. Micaela è geniale. :) il cane sporco..ahahahah!

    RispondiElimina
  8. Ecco... Ora capisco molte cose, quindi il cioccolato serve per non farli ammollare! Nemmeno io c'avevo mai pensato. Comunque, il risultato è meraviglioso, tutte quelle cremine deliziose. Ma come si può resistere? Bravissima

    RispondiElimina
  9. Ciao Sere! Una vera opera di ingegneria culinaria! Se ti può consolare, non ci ero arrivata nemmeno io al discorso di rivestire i cannoli di cioccolato per non farli ammollare!

    Bravissima!!

    RispondiElimina
  10. alla faccia, alla gola proprio non si comanda, squisitooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  11. Essì è un problema il ramollimento dei cannoli..ecco eprchè si preparano express!Ricordo ad un matrimonio la delusione al momento del dessert..cannolini piccini e..mollicci :(La furbata del cioccolato l'ho visya in altri dolci ed è fantastica!
    Lo steso problema ce l'ha la psata sfoglia, se ci pensi bene ;)
    bacione

    RispondiElimina
  12. Ecco qui una siciliana che va pazza per i cannoli, li compra nelle migliori pasticcerie e ti dice con tutto il cuore che questi hanno un'aspetto di quelli meravigliosi, che non sempre vedi in giro. Bravissimaaa!

    RispondiElimina
  13. Certo Omina, così i cannoli non diventano molli! =) Belle le foto, buona la ricetta.. che dire? Grazie per queste bontà!!

    RispondiElimina
  14. Come faccio ad entrare nel tuo blog e vedere questi splendidi cannoli?Quando sono all'aeroporto di Catania li prendo sempre e sono con il cioccolato all'interno.E anche se per un sicilano è un sacrilegio, io li preferisco!Bellissimo blog, mi unisco anche io:-)

    RispondiElimina
  15. Che voglia di cannoli siciliani che mi hai fatto venire!!!!! Complimenti sono fantastici!!!!

    RispondiElimina
  16. Mmm, quindi non è così semplice come sembra! però devi aver capito benone dove stà il segreto perchè ne hai fatte tante fantastiche e golosissime versioni! sarebbe da provarle tutte!!!
    bravissima!
    un bacione

    RispondiElimina
  17. Per me due di quelli ai lamponi e due di quelli all'arancia

    RispondiElimina
  18. mi sono innamorata di quei piattini.sui cannoli ti diro'che non e' tra i miei dolci preferiti.adoro invece quei cuoricini che fanno bella mostra di loro!

    RispondiElimina
  19. Un segreto ben condiviso! :) segno... Che prima o poi volevo provare a fare i cannoli! :)
    Ottima versione estiva la tua ;)

    RispondiElimina
  20. apperò! qui si gozzoviglia con dolci da urlo!!! che fame! :-D

    RispondiElimina
  21. Sei un diavolo tentatore! LE proverei tutte, ma poi non avrei il coraggio di mettermi in costume! Rimandate a settembre ;)

    RispondiElimina
  22. Mi sembra di essere entrata in una di quelle pasticcerie di lusso che ti incantano con i colori, le forme, i profumi e i dolci sapori ^_^
    Sei stata bravissima,
    Tiziana

    RispondiElimina
  23. Che meraviglia!!! Vorrei assaggiare tutto!!! Un lavoro certamente da certosino ma ne vale proprio la pena!!! Sei stata bravissima...anche con i ricicli!!!

    RispondiElimina

Drop a loving thought: you'll make my day!