17 ott 2012

Biscotti di Pasta Reale agli Agrumi (e Sgroppino alla Grappa con frutta fresca brinata)


Biscotti di Pasta Reale agli Agrumi e Sgroppino alla Vodka con frutta fresca brinata
Vassoio  Shabby Chic Shab
Cucchiaini di Porcellana Easy Life Design

Purtroppo non sono mai stata in Sicilia, se si eccettua una brevissima puntata a Messina, per lavoro, e tutto quello che mi è rimasto di quei pochi giorni trascorsi in fiera è il ricordo di una luce abbacinante fin dalle primissime ore del giorno, l’inizio di un’eruzione dell’Etna vista dalla terrazza panoramica di Taormina e, naturalmente, le paste di mandorle con cui accompagnavo ogni mattina la mia granita al caffè con panna montata, l’unica volta, credo, in cui nella mia vita ho accettato di buon grado di non poter fare colazione con espresso e frollini in busta (la mattina tendo ad essere piuttosto abitudinaria e a considerare ogni deviazione dalla routine presagio di sventura).
Ho assaggiato molti pasticcini alle mandorle, anche provenienti dalla Sicilia, non solo tarocchi: nelle fiere di paese lo stand delle specialità siciliane, con cannoli, cassate e pasta reale a prezzi peraltro inconcepibili, non manca mai, ma, anche se apprezzo la varietà dei gusti proposti, non sono più riuscita a ritrovare la friabilità di quelli che mi svegliavano a Messina; generalmente la presenza dell’albume rende la loro consistenza collosa, mentre nei miei ricordi c’era qualcosa di molto più scioglievole.
Ma della nostalgia, si sa, non ci si può fidare…
Questa è la prima volta che provo a farli in casa e la ricetta mi è sembrata valida, anche se, nel procedimento, è omesso il riposo di una notte prima della cottura.
Bypassandolo, di primo acchito i biscotti risulteranno un filo gommosi, quindi la cosa migliore è attendere una giornata prima di consumarli.
Per aromatizzarli e decorarli ho scelto gli agrumi, in particolare ho deposto su ogni pasticcino un fiocco di marmellata di limoni cosiddetta "all'inglese", cioè realizzata anche con le scorzette, per smorzare la dolcezza pastosa del marzapane.

Biscotti di Pasta Reale agli Agrumi e Sgroppino alla Vodka con frutta fresca brinata
Lattiera  Mehun, distribuita da CIS Srl

Ingredienti per ca. 30 pezzi:


Procedimento:
Frulla le mandorle e lo zucchero nel mixer, per formare il panetto di marzapane. Spezzettalo e frullalo nuovamente con la stevia, fino ad ottenere un composto simile al pangrattato. Incorpora gli albumi e l’aroma agli agrumi.
Ne risulterà un impasto piuttosto “appiccicoso”, quindi per lavorarlo ti conviene prelevarne delle piccole porzioni e passarle nello zucchero a velo: forma delle palline, poggiale su una teglia da forno rivestita di carta speciale e crea un leggero avvallamento premendo con la punta dell’indice. Deponi in ogni incavo un po’ di marmellata e falli riposare per circa 12 ore.
Preriscalda il forno a 180° e cuoci per 12-15 minuti, finché non saranno leggerissimamente dorati sui bordi, ma ancora chiari.

Per una colazione siciliana in grande stile, la cosa migliore sarebbe accompagnarli con una granita, ma con queste temperature forse una granita non è esattamente la prima cosa a cui si pensa la mattina appena alzati. Per essere precisi, 5 giorni alla settimana, la mattina appena alzata io penso “che rottura”.
Se invece vuoi servire i biscottini a fine pasto, ti posso consigliare un sorbetto al limone, aromatizzato con del liquore: normalmente lo “sgroppino”, così chiamato perché nei ristoranti, soprattutto quelli che propongono un menu a base di pesce, viene servito per favorire la digestione, si prepara con la vodka; io lo preferisco con un dito di grappa e decorato con un po’ di frutta fresca:

Ingredienti:

Procedimento:
Versa in ogni flute o verrine 1/4 di grappa e ¾ di preparato per il sorbetto, mescola e riponi in freezer per circa 20-30 minuti. Servi sormontato di frutta, che, volendo, puoi aggiungere anche prima del passaggio in freezer, per brinarla leggermente.

Biscotti di Pasta Reale agli Agrumi e Sgroppino alla Vodka con frutta fresca brinata
Vassoio  Shabby Chic Shab
Cucchiaini di Porcellana Easy Life Design

Con questa ricetta partecipo al Contest "Mani in Pasta - I Biscotti della Tradizione", indetto dal Molino Chiavazza


30 commenti:

  1. faccio finta di non averli visti! Con questi potrei davvero farmici del male. Con la goccia di marmellata di limoni al centro sono ancora più superlativi :) Alla faccia della grammatica! Un bacione, buona giornata

    RispondiElimina
  2. Anche io fingo di non averli visti. Non posso pensare a cosa sono... ho l'acquolina in bocca!

    RispondiElimina
  3. Fantastici questi biscottini, mooooolto invitanti, uno tira l'altro...:)
    In bocca al lupo per il contest!
    Buona giornata!
    Ciao

    RispondiElimina
  4. Deliziosi! Le foto mi piacciono molto..le trovo rilassanti :)

    RispondiElimina
  5. Merhabalar, Çok güzel ve iştah kabartan bir görüntü, ellerinize, emeğinize sağlık.

    Saygılar.

    RispondiElimina
  6. Ma che meraviglia tesro questi pasticcini sono tra i miei preferiti anche perchè sono molto popolari anche a napoli...che bellissimo momento di puro piacere!!Baci,imma

    RispondiElimina
  7. che buonii una ricetta fantastica :D brava!!!
    ciaoo a presto

    RispondiElimina
  8. questi sono i biscottini che piu' di ogni altro mi fanno impazzire!!!!
    Ho gia' messo la ricetta nella casella di cose da fare assolutamente!
    Un abbraccio:)

    RispondiElimina
  9. Io la Sicilia la conosco meglio della Lombardia, e nutro per questa regione un amore così sconfinato che...mi piacerebbe trovare un fidanzato siculo:D
    Amo i profumi, sapori, clori di quella regione, i posto incredibilmente belli e vari.
    ça va sans dire che quando sono là, il mio spirito salutista va un po' a farsi benedire...La pasta di mandorle è a dir poco una delle cose che mao di più, insieme alla granita con panna, la cassata, i cannoli, la pasta alla norma, quella con la muddica....vabbè ok devo trasferirmici!!!

    RispondiElimina
  10. Queste immagini sono così delicate e belle... Le adoro.
    Brava Sere, complimenti! :)

    RispondiElimina
  11. Sono buoni con quel tocco di delicatezza!

    RispondiElimina
  12. bbbbuoniiiiiii....!!!!!!
    Evviva, comincia il periodo biscottoso...adoro biscottare! (e adoro anche mangiar biscotti, of course...)

    RispondiElimina
  13. ottimi biscottini, un procedimento nuovo per me!
    baci

    RispondiElimina
  14. o che meraviglia! perchè non li ho mai mangiati durante il mio soggiorno lungo 6 anni in sicilia??
    ps ma che foto carina e tutta shabby!!

    RispondiElimina
  15. o che meraviglia! perchè non li ho mai mangiati durante il mio soggiorno lungo 6 anni in sicilia??
    ps ma che foto carina e tutta shabby!!

    RispondiElimina
  16. Io invece a colazione sono piuttosto versatile, della serie "in do coio coio". Cioe' apro uno sportello a caso e mangio la prima cosa che mi capita anche perche' di solito continuo a dormire mentre mangio :)
    Non sono particolarmente freddolosa e sinceramente non avrei problemi a mangiarmi una granita e un bel pugno di questi biscotti a colazione!

    RispondiElimina
  17. Questo non è più un blog, ma uno spazio pubblicitario.
    I vari sponsor stanno riempiendo tutto lo spazio.

    Peccato.

    Sara

    RispondiElimina
  18. Ciao Serena, grazie della tua visita,piacere di conoscerti, le amiche di mia figlia sono anche le mie!Hai un carinissimo blog! Che delizia questi pasticcini, bravissima, sono perfetti! Ti seguo, passa a trovarmi quando vuoi! A presto...Molly

    RispondiElimina
  19. Vedo anche tu di biscotti, bisognerrebe riuscire ad aspettare il giorno dopo!

    RispondiElimina
  20. Me ne hanno portato un vassoietto quest'estate: non sono durati molto!
    Claudette

    RispondiElimina
  21. ottimi i biscotti di pasta reale!
    ma non puoi non regalarti una vacanza in Sicilia, tu sei una food blogger devi! :D

    RispondiElimina
  22. Ciao Serena! partiamo dalla fine: questo sgroppino ce lo segnamo! è talmente semplice e così ricercato che non possiamo non farci conquistare!
    fantastici i tuoi biscottini: l'agrumato ben bilancia il sapore della dolcissima pasta reale!
    bella accoppiata insomma ;)
    baci baci

    RispondiElimina
  23. Dolcetti assolutamente deliziosi, ideali con una bella tazza di tè caldo!
    Uh si.
    Buona giornata!!!!

    RispondiElimina
  24. Grazie a tutti!
    @ Sara: purtroppo non so quale Sara sei, in ognuno dei casi che ho preso in considerazione mi dispiace molto che non dimostri l'intelligenza che ti avevo attribuito.

    RispondiElimina
  25. Ciao Serena,eccomi qui da te a fare conoscenza,grazie di essere passata dalla mia isola,arrivo qui da te e trovo un'autentica ovazione alla mia terra,per me non esiste benvenuto migliore,i tuoi biscotti direi che sono perfetti in tutti i sensi,mi unisco al tuo blog,sarei contenta se volessi fare lo stesso,fai tu! alla prossima un saluto da Zagara&Cedro.

    RispondiElimina
  26. Non ci conosciamo (lo dico a difesa delle Sara che conosci e che potresti attaccare ingiustamento), ho letto ogni tanto il tuo blog e ho notato, con il passare del tempo, una presenza sempre più "invadente" dei vari sponsor e indicazioni pubblicitarie:

    In che modo questo mette in dubbio la mia intelligenza?
    Semmai mette in dubbio la tua passione per la cucina e la validità di un blog che aveva, invece, buone dote.

    Per questo sono dispiaciuta.

    Sara

    RispondiElimina
  27. Ne conosco molte di "Sara", nel mondo dei foodblogger, per questo mi chiedevo chi fossi e mi rammaricavo di aver valutato erroneamente alcune persone che stimavo. Ovviamente, non trattandosi di loro, il mio commento non vale più, anche se rimane il dispiacere per aver deluso una parte dei miei lettori, anche se occasionali, per aver portato avanti un certo tipo di scelte, delle quali, io, invece, vado fiera. Ma, del resto, non si può piacere a tutti, meno che mai nel mio caso.
    Ma questa non è la sede corretta per portare avanti un simile confronto, la mia email è in sidebar ed è utilizzabile da chiunque voglia intrattenere uno scambio civile, così come lo spazio di FB per i messaggi privati.

    RispondiElimina
  28. Li ho assaggiati varie volte ma non ce la fo proprio: la pasta di mandorle non mi piace :(
    Niente mi vieta però di farti i complimenti per i tuoi biscottini che hanno un bellissimo aspetto. Ciao Serena, buonanotte

    RispondiElimina
  29. Io adoro la pasta di mandorle ma non ho mai pensato di renderla così carina e golosa... Le foto sono da vetrina di pasticceria!! troppo belle!

    RispondiElimina

Drop a loving thought: you'll make my day!