19 ott 2012

Linguine Speziate al Limone, Pagnottella e Cipolla di Tropea


Linguine Speziate al Limone, Pagnottella e Cipolla di Tropea

Per questa ricetta mi sono ispirata al meraviglioso "La Tartine Gourmande" di Béatrice Peltre, un libro che, dico la verità, non utilizzo moltissimo in cucina, ma dalle cui foto sognanti non smetto mai di lasciarmi incantare. 
Questi spaghetti speziati, però, mi strizzavano l'occhio sin dalla prima lettura, in particolare mi aveva colpito l'uso del limone in abbinamento al pomodoro e al prosciutto.
Del resto, io ho totalmente stravolto la ricetta originale, che era più un'insalata di pasta tiepida, con ingredienti "slegati", per ottenere una sorta di amatriciana molto aromatica, in cui al tradizionale guanciale si sostituisce la "pagnottella", un tipico salume pugliese, realizzato, a differenza della maggior parte degli insaccati, con carne pregiata e affinato in crusca. La presenza, nell'impasto, del vincotto le conferisce una certa dolcezza, che ho stemperato, appunto, con il succo di limone e le spezie, per rinfrescare il gusto tipicamente "pingue" dell'amatriciana tradizionale. 

Ingredienti

Procedimento:
Affetta a velo la cipolla e dadola la pagnottella. In una padella capiente, fondi il burro di cacao, unisci la cipolla, la pagnottella e il sumac e soffriggi finché le cipolle non saranno tenere. Versa nella padella i pomodori e fai addensare a fuoco basso. Al termine della cottura, spegni il gas e aggiungi il succo di limone.
Nel frattempo, cuoci la pasta secondo le istruzioni sulla confezione, scolala al dente e saltala in padella per un paio di minuti.

22 commenti:

  1. L’abbinamento limone-pomodoro non mi è nuovo anche se non ho mai “osato” il succo ma solo la scorza e lo trovo davvero molto gradevole. La pagnottella invece è una vera novità, mai sentito prima questo salume. Certo è che i tuoi spaghetti speziati adesso strizzano l’occhio a me :) Un bacione, buon we

    RispondiElimina
  2. un primo che mi attira parecchio...ho provato e scoperto da poco l'abbinamento limone e pomodoro, e devo dire che mi è piaciuto un sacco!!!!!!!
    Buon fine settimana

    RispondiElimina
  3. Stravolta o no questa ricetta è molto buona!!!!

    RispondiElimina
  4. Un piatto davvero particolare tesoro e mi stuzzica molto l'accostamento di sapori..la pagnottella pensavo fosse del pane ed invece è un salame e anche squisito a quanto pare!!Baci,Imma

    RispondiElimina
  5. Ecco il piatto di pasta per il quale potrei fare follie. Il mio stomaco ha dimostrato tutto il suo apprezzamento brontolando prepotentemente mentre guardavo l'immagine... ;) Quella pagnottella sembra golosissima!
    Buon weekend dolce Sere,
    Caro

    RispondiElimina
  6. ciao Sere,
    io non ho il suo libro ma il suo blog è una vera ispirazione...
    mi piace il tuo modo di stravolgere! hai davvero una creatività sensoriale e riesco quasi a percepire il gusto speziato e deciso di queste linguine.
    bravissima!
    ps anche le tue foto sono luminose!
    (io, per avere la luce naturale, spesso mi metto sul balcone a fotografare ma non ti dico il macello nel percorso cucina-balcone ahaha!!)
    un abbraccio e buon venerdì!

    RispondiElimina
  7. Grazie mille a tutte: siete carinissime ad avere per le mie stravaganze delle parole sempre tanto gentili, vi adoro :-)

    RispondiElimina
  8. anche io sono stata tratta in inganno dalla pagnottella, pensavo avessi messo una sorta di pane fritto sulla pasta ahahahahah.
    Altra cosa che mi incuriosisce è il sumac, ho letto nel link che conferisce un sapore agretto.
    Ma dove le scovi tutte queste novità? Hai una fantasia vulcanica nel creare ricette!!

    RispondiElimina
  9. @Eli: il sumac è una spezia che ricorda un po' il limone, lo puoi trovare al link che ti ho indicato, che rinvia a un affidabile negozio on line che dispone di spezie di ottima qualità a prezzo onesto, altrimenti credo si dovrebbe trovare nei negozi etnici, ma in quel caso attenzione, perché come tutti i mix le varie spezie potrebbero essere miscelate in proporzioni diverse da marchio a marchio o addirittura tagliate, comprane prima una piccola quantità, per capire se è il mix adatto a te.

    RispondiElimina
  10. ottimo piattino, goloso e succulento e presentato in maniera ottimale!
    baci cara!

    RispondiElimina
  11. Perchè hai usato il burro di cacao?Non si perde un po' il suo sapore con gli altri così marcati?
    Buon we Serena!

    RispondiElimina
  12. Adoro gli agrumi e il loro profumo e questi tagliolini hanno una ‘pinta’ come direbbero in Spagna :)

    RispondiElimina
  13. Devo meditare sull'accostamento pomodoro& limone..entrambia cidi..del resto eprò sono mediterranei no?
    Besosss

    RispondiElimina
  14. @ Carlotta: il burro di cacao è totalmente insapore, quindi, al contrario, non aggiunge niente al resto ed è perfetto con le preparazioni speziate, perché, come l'olio di semi e a differenza dell'olio d'oliva, non copre gli altri aromi. In questo caso l'ho preferito all'olio di semi perché i tempi di soffritto necessari sono piuttosto lunghi e il punto di fumo del burro di cacao è molto alto, quindi permette di rosolare a lungo, senza bruciare niente

    RispondiElimina
  15. Vero Sere, non avevo collegato il punto di fumo che è importantissimo.
    Grazie cara. Baci

    RispondiElimina
  16. Direi che il piatto è riuscito alla grande,deve avere un sapore eccezionale ed anche la presentazione,complimenti sei molto creativa!
    zagaraecedro.blogspot.com

    RispondiElimina
  17. un salume nuovo, non si finisce mai di imparare! :-D
    molto gustoso così speziato

    RispondiElimina
  18. Che meraviglia, un piatto squisito e intrigante, mi piace! Ciao e buon fine settimana!

    RispondiElimina
  19. si ...come mai non lo utilizzi molto, non ti piacciono le ricette o ingredienti poco usati? scusa la curiosita'...questa pasta invece mi ispira moltissimo!

    RispondiElimina
  20. Già come se ne scrivi.. pura poesia..

    RispondiElimina
  21. Grazie a tutti!
    @ Lucy: le ricette di Béa sono splendide, ma utilizza moltissimo le farine gluten free più strane, che in Italia fatico a trovare. Ovviamente si potrebbero sostituire con farina classica, "all purpose", ma immagino che il senso di certe ricette sia proprio il particolare sapore dato da certe miscele. Comunque negli ultimi giorni lo sto riscoprendo, come anche quello di Tessa Kiros "Apples for Jam"

    RispondiElimina
  22. Un dolce veramente originale con abbinamenti audaci, che mi sembrano stupendamente riusciti

    RispondiElimina

Drop a loving thought: you'll make my day!