29 gen 2014

Hearth Waffles con Salsa Butterscotch alla Vaniglia, Sciroppo d'Agave e Fleur de Sel



Non ci crederai, ma questi waffles (io li chiamo “gaufres”, perché li ho scoperti in Francia, dove li chiamano così, tantissimi anni fa) li ho presentati per dessert per il pranzo di Natale.
Naturalmente, ti devo una spiegazione: per il pomeriggio avevamo in programma un 5 ‘o clock tea con tombolata, per cena eravamo attesi da mia suocera e all’indomani avremmo festeggiato con la mia famiglia.
Così, il pranzo del 25 si è svolto un po’ “sottovoce”: ho invitato i miei genitori e ho preparato poche cose semplici, degli stuzzichini a base di formaggio, un pork pie alle mele con jacket potatoes alla panna acida e la mia celebre salsa butterscotch, di cui tutti chiedono sempre il bis.
Non mi piace vantarmi, ma questa salsa è veramente buona. A me piace che sia piuttosto densa, quindi la lascio sobbollire per molto tempo, finché non diventa quasi un caramello spalmabile, ma in questo caso ti occorre qualcosa di più fluido, che scivoli tra le griglie che decorano la superficie dei waffles e li impregni.
Non ho la macchinetta per preparare i waffles in casa, quindi ho utilizzato questi, confezionati, della Arol, che sono molto buoni, anche più di tanti artigianali che si possono trovare in pasticceria.



Ingredienti:

Procedimento:
Apri a metà il baccello di vaniglia e raschia i semini contenuti all’interno.
Versali in una casseruola insieme a tutti gli altri ingredienti, tranne i waffles, ovviamente, scalda a fiamma bassa finché il burro e lo zucchero non si saranno sciolti, porta delicatamente ad ebollizione e continua a cuocere, mescolando sempre, finché il composto non si sarà ridotto di circa la metà.
Fai raffreddare completamente, copri con una pellicola e trasferisci la casseruola in frigorifero per almeno 4 ore.
Al momento di servire, scalda i waffel nel microonde a potenza media per un minuto (ho provato anche a passarli in forno, ma si asciugano troppo), nel frattempo dai alla salsa una bella mescolata, per amalgamare nuovamente il burro, che probabilmente, raffreddandosi, sarà affiorato in superficie, trasferiscila in un bricco carino e servi ghiacciata con i waffel ancora caldissimi.

11 commenti:

  1. Sai che sono giorni che faccio sempre waffle? :D i tuoi sono carinissimi! un bacio grande Sere!

    RispondiElimina
  2. La salsa penso sia qualcosa di inenarrabile...
    Bellissimi i tuoi waffel

    ps. Io devo sapere una cosa lo sai!?!?!?

    RispondiElimina
  3. La salsa butterschoth l'ho scoperta sul libro di Nigella e ogni volta mi ripromettevo di provarla e adesso che ho la tua mi mancano solo i waffel e sarei felice come una Pasqua:D!!Bacioni,Imma

    RispondiElimina
  4. Salsa butterscotch, ne ho sempre sentito parlare senza mai soffermarmi a leggere cosa fosse. Ora qui da te, mi sono presa il tempo di leggere e mi sembra deliziosa!!!

    RispondiElimina
  5. Waffles...sono irresistibili visti in queste foto...una crema da provare...magari con anche della frutta fresca e la colazione diventa divina...

    RispondiElimina
  6. ti sono venuti perfetti!super ottimi e buoni!!

    RispondiElimina
  7. anche io li chiamo sempre gaufres ;-)

    RispondiElimina
  8. che meraviglia queste foto Sere, e che bontà!

    RispondiElimina
  9. Scusa ma tu un pranzo così lo chiami "sottovoce"? bisogna proprio che una volta venga a pranzo da te!

    RispondiElimina

Drop a loving thought: you'll make my day!