Ecco, ce l’ho fatta! Per la prima volta in 6 anni di blog, riesco a pubblicare una ricetta a tema per San Valentino. Te la lascio con qualche giorno di anticipo, in maniera che tu possa organizzarti.
La verità è che ho preparato
questi cioccolatini perché ho perso una scommessa: venerdì sera alcuni amici
avevano organizzato una serata karaoke e avevo assicurato a tutti che il mio
compagno si sarebbe rifiutato di cantare. Una delle ragazze mi ha sfidato: “se
non canta ti preparo una torta (I’ll bake
for you), ma se riesco a convincerlo sarai tu a cucinare per me (you gonna bake for me)”. La mia amica è
statunitense, dell’Alabama e io già pregustavo una montagna di cookies al burro
di arachidi, quando chi ti vedo sul palco improvvisato? Non si può dire che
Marco abbia cantato, è salito più che altro sulla pedana per fare un po’ di
baracca con gli altri, al microfono non si è nemmeno avvicinato, tecnicamente è
stata una mezza sconfitta.
Quindi anche il mio pegno è un compromesso: niente forno, niente “baking”, che era la posta in gioco, ma un “no bake cake”… purtroppo la traduzione italiana non rende.
Quindi anche il mio pegno è un compromesso: niente forno, niente “baking”, che era la posta in gioco, ma un “no bake cake”… purtroppo la traduzione italiana non rende.
Comunque, Lindsay non conosce i tartufi
di cioccolato e l’idea era di farglieli assaggiare, ma non avevo tempo di formare
le sfere, quindi ho sperimentato un nuovo metodo, di cui avevo letto in un
libro sui dolci altoatesini, nella sezione praline, che consiste nel versare il
composto di cioccolato e burro in una teglia, farlo rapprendere in frigorifero
e tagliarlo a quadrotti. Mi sembra un sistema molto più rapido e pulito di
quello classico e ora che l’ho scoperto credo che preparerò i cioccolatini
molto più spesso.
Ingredienti:
- 200 gr di cioccolato fondente (Icam)
- 100 gr di burro (Paesanella Brazzale)
- 150 gr di crema di marroni (Vis)
- 100 gr di pan di spagna al cioccolato sbriciolato (Swiss Roll al cacao Freddi Dolciaria)
- 2 cucchiai di liquore alle albicocche (Marille Roner)
- zucchero alla nocciola per decorare (Novaroma Novarese Zuccheri)
Procedimento:
Trita grossolanamente il
cioccolato al coltello e fondilo a fuoco dolce con il burro, mescolando sempre.
Usando una casseruola antiaderente e mantenendo
la fiamma bassa ti eviterai la noia del bagnomaria, che, almeno per me, è un
procedimento abbastanza fastidioso. Quando avrai ottenuto un composto liscio,
spegni il fuoco e unisci la crema di marroni e il liquore.
Fodera con la carta forno una
teglia rettangolare di 15 x 30 cm e versaci il preparato. Livellalo bene,
cercando di riempire tutti gli angoli.
Riponi in frigo per circa un’ora,
per farlo rassodare, quindi sformalo delicatamente.
Con un coltello affilato a lama
liscia, rifila eventualmente i bordi, e ricava dei cubotti di circa 3 cm di
lato. Pulisci bene il coltello dopo ogni taglio, così i cioccolatini saranno
più regolari.
Disponili su un vassoio o, se vuoi, nei pirottini (io non li avevo della misura adatta) e spolverali di zucchero alla nocciola.
Disponili su un vassoio o, se vuoi, nei pirottini (io non li avevo della misura adatta) e spolverali di zucchero alla nocciola.
Mi piacciono! e sicuramente sono pratici e veloci da fare! Un bacione grande Sere :*
RispondiEliminaSono golose queste sfide tesoro e sai che cosi mi piacciono ancora di più dei tarfufi sono sono chic!!Cara ti aspetto per il contest partito ieri"I dolci del cuore" mi raccomando non mancare!!!Bacioni,Imma
RispondiEliminaSembrano proprio golosi!!!
RispondiEliminammmm...da urlo Sere! Io sono negata col cioccolato, ma mi sa che con questi potrei fare bella figura anche io, che ne dici?
RispondiEliminabacio
Hanno un aspetto godurioso...ed ora ho anche la crema di marroni da usare...hai la capacita' di facilitare anche le cose piu' complesse...
RispondiEliminaMi sembrano deliziosi!! Poi io amo la crema di marroni!
RispondiEliminaChe bella idea, grazie mille :)
Ma così sono ancora più carini!!! è un'idea geniale Sere, si si sono molto più carini presentato così
RispondiEliminaE siamo contente anche noi che la tua mezza sconfitta abbia prodotti questi golosi cioccolattini e l'idea di farli al taglio. Ho anche la tua stessa crema di marroni...li posso fare :))) Salutoni, Angela
RispondiEliminaBhè io li trovo perfetti per chi si volesse cimentare in questi giorni un pò ....come dire...romantici...diciamo così!
RispondiEliminaquesta mezza sconfitta però ti ha fatto realizzare delle chicche goduriose che di certo sono state apprezzate....mai fidarsi degli uomini....guarda che ti combinano :)
Baci cara e grazie per il commento
Z&C
ma che belli e golosi questi quadrotti! complimenti sere!
RispondiEliminama che belli e golosi questi quadrotti! complimenti sere!
RispondiEliminaAdotto l'idea di fare i tartufi a quadretti! Molto più pratico!!
RispondiEliminaIo mi ritrovo con una scorta di cioccolato bianco da smaltire...quindi prossimamente cioccolaterò pure io.
Spero di farmi venire un'idea altrettanto scintillante della tua perché, detto fra noi, amo poco il cioccolato bianco!
è quella copertura scintillante che mi fa letteralmente cadere la lingua per terra! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaAllora evviva Marco che è salito sul palco così ci hai lasciato questa bella ricetta :)
RispondiEliminaMarco di Una cucina per Chiama
sfide pazzerelle...ma decisamente ne è valsa la pena.super golosi questi quadrotti
RispondiElimina