12 mar 2014

Cherry Pie al Pepe Lungo




Come sempre, quando mi imbatto in una ricetta tradizionale non resisto all’idea di metterci lo zampino.
Questa è la tipica cherry pie statunitense, la crostata di ciliegie di Nonna Papera, che viene preparata per il 4 luglio, talvolta con l’aggiunta di alcuni mirtilli, per un tocco blu che ricordi i colori della bandiera a stelle e striscie. Ovviamente in estate le ciliegie sono di stagione e vengono utilizzate quelle fresche, ma quando ho visto la foto magnifica di questa crostata in “California Bakery” non ce l’ho fatta, non potevo aspettare altri quattro mesi e ho utilizzato la frutta sotto spirito.
Le ciliegie al liquore sono un prodotto un po’ rétro, che mi fa pensare ai fiammeggianti cocktail anni ’30, in stile Grande Gatsby, o, quando sono un po’ triste, ai dessert d’emergenza per gli ospiti inattesi.
Comunque il profumo della miscela spiritosa in cui vengono conservate è fantastico e, in cottura, invade la cucina, si mescola a quello del burro della brisée e delle spezie (fantastico il tocco pepato sulle ciliegie, che ho sostituito alla noce moscata dell'originale) e ti fa fremere d’impazienza, perché, diciamocelo, il tempo di cottura è piuttosto lungo, quindi c’è un bel po’ da aspettare, senza contare il raffreddamento, ma ne vale la pena.
Non conosco esattamente il ruolo dell’aceto nell’impasto, ma funziona, la consistenza della crosta è tutta particolare, se hai un’idea in proposito ti prego di condividerla con me :)



Ingredienti:

Procedimento:
Mescola manualmente la farina, il sale e lo zucchero nella ciotola del robot. Versa l’aceto, inserisci i ganci e lavora a velocità minima per amalgamare. Aggiungi 75 gr di burro, ancora freddo di frigo, a pezzetti e incorporalo per formare un impasto “sbricioloso”. Eventualmente aiutati aggiungendo poca acqua fredda.
Riponi il tutto a riposare in frigorifero, mentre prepari il ripieno di ciliegie: denocciolale e sistemale in una casseruola, con il liquore di conservazione, il burro rimasto e porta a ebollizione. Cuoci per due minuti e, fuori dal fuoco, stemperavi la maizena e il pepe lungo.
Lascia raffreddare completamente.
Intanto fodera la base e i laterali di una tortiera da 20 cm di diametro imburrata con 2/3 della brisée. Versa il composto alle ciliegie, che ormai dovrebbe aver assunto la consistenza di una gelatina, nell’incavo della crostata.
Utilizza il resto dell’impasto tenuto da parte per ritagliare con una rondella dentellata delle strisce da disporre a losanghe sulla superficie.

Inforna a 180° per circa 60 minuti e lascia raffreddare completamente prima di affettarla.

9 commenti:

  1. Ma lo sai che ci avevo pensato anch'io di sostituire le ciliege con quelle sotto spirito??Mi hai preceduta cara e visto il delizioso risultato direi proprio che non posso non provarla quanto prima!!Un abbraccio forte,
    Imma

    RispondiElimina
  2. anch'io ho la mania di personalizzare le ricette, ma la trovo una bella cosa, come questa fantastica cherry pie. ciao cara!

    RispondiElimina
  3. ci vuole una gran bravura per cambiare le ricette e tu ce l'hai...bellissima nonna papera ti copierebbe la ricetta

    RispondiElimina
  4. Sai che non avevo mai sentito di questa cosa di usare l'aceto nella brise? Adesso sono curiosa di sentire la differenza con un brisè fatta con l'aceto

    RispondiElimina
  5. Davvero l'aceto nella pasta non l'avevo mai sentito!

    RispondiElimina
  6. Vorrei tanto essere nonna papera e sfornare torte colorate come queste da mettere a raffreddare sul davanzale...

    RispondiElimina

Drop a loving thought: you'll make my day!