Devo confessarvi una cosa: io questa zuppa l'ho letteralmente adorata, ma Topy79 in versione nature non l'ha proprio voluta nemmeno assaggiare e ha scalpitato finché non ci ho fatto cuocere delle lasagne spezzettate a mo' di quadrucci.
A questo proposito, volevo raccontarvi che, qualora avanzaste delle lasagne secche, che non sapete proprio come utilizzare (ne avevo comprate un po' troppe per il pranzo di Natale, ma, siccome, di base, non le sopporto, poi le ho lasciate lì), potete spezzarle, lessarle e condirle. Lo sapevate già? Bene, allora potevate informarmi, io ho impiegato un bel po' a capirlo.
Comunque, dicevamo della zuppa: l'ho trovata buonissima, perché è leggera e riunisce in sé tutti i sapori dell'estate, il che significa che l'ho preparata contravvenendo a ogni etica di stagionalità delle verdure. Ci sono melanzane, peperoni, zucchine... ok, sui pomodori mi sono trattenuta, ho utilizzato del sugo pronto alle verdure grigliate, devo dire davvero buono, una novità della Mutti che, contenendo tutti gli ortaggi utilizzati per il resto della preparazione, ne ha esaltato il sapore.
Effettivamente, in questa veste, è piuttosto light e poco saziante, così, in un secondo momento, ho ceduto anch'io e mi sono servita un'altra porzione arricchita con la pasta, ma non ditelo a Topy: lui è convinto che io sia un'eterea fanciulla che raccoglie uccellini caduti dal nido per nutrirli con il contagocce e vive di radici ed erbe di campo!
Ingredienti:
- 1/2 cipolla
- 1 peperone rosso
- 1 melanzana
- 2 zucchine
- 1/2 barattolo di sugo pronto alle verdure grigliate Mutti
- 1 tazza di brodo vegetale
- 2 prese di Erbe di Provenza
- olio evo
- sale
- pepe
Procedimento:
Versate l'olio nella pentola a pressione e fateci saltare per due minuti la cipolla affettata e il peperone a dadini. Aggiungete le altre verdure, il sugo, il brodo, chiudete il coperchio e fate cuocere per 10 minuti dal fischio. Se utilizzate la pentola tradizionale, raddoppiate il brodo e i tempi di cottura.
Frullate i 2/3 della zuppa con il mixer a immersione, quindi mescolatela al resto e condite con le erbe di Provenza, il sale e il pepe.
Colgo l'occasione per ringraziare Lia per avermi virtualmente "stretto la mano" e avermi passato il meme "Versatile Blogger". Mi scuso per non aver esposto il banner, ma ho difficoltà a scaricarlo, comunque sia si tratta di raccontarvi sette cose su di me... Ma non vi siete ancora stancati della mia logorrea?
Vediamo...
- Adoro gli ABBA, ne conosco a memoria tutte le canzoni e sto preparando un balletto (!) sulle note di Super Trouper in cui esibirmi il giorno del mio matrimonio al karaoke, anche se ancora nessuno mi ha mai chiesto in sposa
- L'anno scorso il mio capo ha minacciato di licenziarmi se non avessi visto uno psicologo
- La sera, prima di addormentarmi, immagino di trovarmi ad un appuntamento galante con Aaron Eckhart
- Divido le persone tra chi ama gli animali e chi no e con queste ultime non parlo
- Una volta ho litigato con il giornalaio accanto all'ufficio, chiamandolo "avanzo di galera" (che poi è la verità), ma quando ho scoperto che la sua è l'unica edicola della zona a tenere "Casa Romantica Shabby Chic" sono andata a chiedergli scusa
- Ho un problema con lo shopping, nascondo gli acquisti appena fatti in un posto che non svelerò mai e li tiro fuori solo dopo un po'. Quando Topy mi chiede "ehi, ma questo è nuovo?" gli rispondo che ce l'ho da tempo (il che, tecnicamente, è vero)
- Non pulisco mai l'interno del forno, perché non capisco le istruzioni sulla confezione del detergente apposito
Adesso la teoria è che dovrei passare il testimone ad altri 15 blogger, ma è difficile selezionare un numero così ristretto di amici virtuali a cui stringere la mano, ce ne sono molti di più che stringerei volentieri al cuore... quindi diciamo che se avete voglia di raccontare qualcosa di voi nei vostri blog e lasciarmi un commento qui per informarmi, sarò felicissima di leggervi.
Fantastica!! Anche io adoro gli abba!! Una volta ho pure visto un concerto fatto da alcuni sosia molto bravi! E ovviamente ho visto anche il film "mamma mia" con tutte le canzoni.
RispondiEliminaCmq....a me la zuppa ispira molto, mi ricorda un po' il gazpacho. Buon week-end cara!! :)
Io le zuppe le amo poi questa di verdure gustose è perfetta anche in estate magari a temperatura ambiente ;)
RispondiEliminaciao cara,
RispondiEliminami piace la zuppa. io le adoro e mi dispice non poterne mangiare molte in estate, si sai, io le mangio solo calde....
Bello sapere qualcosa in più di te, non ci annoi, no no !
Mi hanno fatto troppo ridere le tue “confessioni” tesoro sei unica! Soprattutto il trucchetto “pro-shopping”...lo uso anch’io :))))
RispondiEliminaSi potrebbe dire “sempre pasta è, cosa vuoi che cambi?” e invece no! Le lasagne spezzettate sono davvero più buone. La mia mamy lo fa con i ritagli della pasta fresca.
Un bacione, buon we
P.S. mica male l’appuntamento galante pre-sonno!!!
mi hai fatto morire con la storia di questa zuppe per il fatto che anche tu ti sei convertita ai quadrucci.... Io la mangerei anche così com'è ma secondo me con i quadrucci sazia di più! fortissimo il giochino.... anch'io nascondo le cose che compro e le tiro fuori dopo un mese così G. non mi può dire più niente :-P
RispondiEliminatroppo divertenti le cose che hai detto su di te :) bella questa zuppa, una specie di peperonata estiva in versione velutè, da provare -con o senza pasta dentro-
RispondiEliminabaci
Tesoro ti confesso che anche io contravvengo molto spesso all'etica della stagionalità...melanzane, zucchine e peperoni mi piacciono cosi' tanto che non riesco a farne a meno per mesi.
RispondiEliminaMi hai fatto morire con la sotria dell'edicolante...avrei proprio voluto vedere la scena!
Buongiorno! io invece come te penso che questa zuppa sia perfetta cosi al naturale, ma non me ne voglia Topy79!!! :) buona giornata
RispondiEliminae fai benissimo a non usare i prodotti tossici puliforno! Il forno va a 200 gradi e si disinfetta da solo, almeno secondo le mie teorie antinquinamento (qualcuno potrebbe obiettare che le mie sono solo scuse per pulire poco ahahahahah).
RispondiEliminaHo anch'io le lasagne sepolte nel cassetto e mi sa tanto che gli farò fare la stessa fine, spezzettate nella zuppa.
Ottimo suggerimento!
p.s. sto ancora ridendo per il giornalaio :DDDDD
Quella di nascondere gli acquisti ce l'ho anche io!
RispondiEliminaPenso sia un retaggio che mi porto dietro da traumi adolescenziali che mia madre quando compravo qualcosa (che puntualmente era inutile) erano litigate quindi lo nascondevo. Ammetto di aver nascosto bento per anni e li tiravo fuori solo quando i miei non c'erano.
La tua zuppa mi piace molto, bè forse con le lasagnette anche non mi sarebbe dispiaciuta
ottima davvero tesoor e l'idea delle lasagne spezzate mi piace davvero tanto secondo me la zuppa ci guadagna ancora di piu!!bacioni imma
RispondiEliminala tua zuppa sembra buonissima! caspita che fame!
RispondiEliminadivina... golosa per il mio palato... complimenti tesorooooooo
RispondiEliminaChe forza che sei!Mi piacerebbe troppo conscerti!Credo che la mania di imboscare gli acquisti ce l'abbiamo in molte.Ultimamente però metto subit quel che compro e vengo ovviamente sgamata(benchè cerchi di negare l'evidenza...).
RispondiEliminaLa zuppa mi intriga ma, la rimando all'estate ;)
Baciotti
Adoriamo questa zuppa, non l'abbiamo mai preparata, ma adesso sarà un tarlo fino a che non la porteremo in tavola. Deve essere squisita!
RispondiEliminaBacioni da Sabrina&Luca
adoro gia' questa zuppa,ti invito nel mio blog,ti aspettano dei dolci speciali!
RispondiEliminasono davvero bellissimi,vienimi a trovareti aspetto!
RispondiEliminadeve essere buonissimo! lo trovo di per sè un piatto perfetto, sano, nutriente.
RispondiEliminaSquisita e delicata,una zuppa davvero deliziosa! Vivo quasi sempre sola,eppure anche io ho l'abitudine di nascondere le cose appena comprate,è un po' come custodire un piccolo tesoro...forse...Un abbraccio e un felice weekend
RispondiEliminaProbabilmente d aquanto son golosa di pasta & Co. qualche briocolino di lasagna avanzata dentro ce l'avrei messa...ma non ti nego che questa zuppa mi fa venire l'acuolina in bocca anche così mcom'è, nutriente e gustosa!
RispondiEliminasemplice e buona la zuppa provenzale :)
RispondiEliminaper le lasagne ma sai che ne ho giusto 2 da mesi in dispensa, ma mica c'ho pensato di fare come dicie tu? che scemo! siamo in due :)
buon we!
Ti ho trovata per caso... bellissimo il tuo blog! Anch'io nascondo i miei acquisti (ebbene sì...) e non parlo con chi non ama gli animali (parlo più volentieri con i miei animali: le mie gatte sono capaci di conversazioni più intelligenti di quelle di tanti umani, giuro!). Senti ma il tuo capo si fa seguire anche lui da uno psicologo?
RispondiEliminaAnna
P.S. Io la zuppa la vedrei bene anche con dei bei crostini, magari aromatizzati all'origano... che ne pensi?
Beh, ma anche le eteree fanciulle devono pur mangiare, no....? E questa zuppa con la pasta deve essere squisita.!
RispondiEliminacomplimenti per la magnifica zuppa, beh con i quadracci è meglio
RispondiElimina