9 mar 2011

Torta Streusel ai Mirtilli

Torta Streusel ai Mirtilli

Dopo tante ricette un po' banali, finalmente, riesco a postarne una veramente sontuosa... non mi sento immodesta nel dirlo, questa torta è un vero trionfo: è soffice, cremosa, dolce e croccante allo stesso tempo, è bella da vedersi e buona da mangiare.
L'ho preparata per una cena a cui tenevo moltissimo, quella che ha concluso le lunghe celebrazioni per il mio compleanno (per compensare il fatto di essere nata in un giorno che non esiste, il 29 Febbraio, da sempre festeggio almeno 4 volte, diluite tra il fine settimana precedente e quello successivo) con due carissimi amici.
Con calma pubblicherò tutte le portate, perché devo ammettere senza tema di apparire presuntuosa che, per una volta, mi sono sentita davvero soddisfatta di me: una cena semplice, ma deliziosa, una bella mise en place, la casa in ordine, il tutto realizzato in meno di una mattinata. Mi è rimasto tanto tempo per giocare con Mirto nel parco sotto casa, leggere, fare un riposino pomeridiano di tre ore, guardare Jamie Oliver che rivoluziona l'alimentazione di Huntington, West Virginia... So di essermi recentemente lamentata che il tempo non mi basta mai, ma talvolta, quando riesco a vivere con leggerezza, certe cose sembra si facciano da sole.
Comincio dal dolce perchè è un po' che non ne pubblico: ultimamente ho fatto solo crèmes brulées e un paio di disastri, mentre questa mi è venuta proprio buona.
Sono partita da una ricetta che prevedeva l'uso di prugne, ma io sono ancora forte delle mie scorte estive e ho pensato che l'effetto dei mirtilli che sbirciavano nascosti sotto il crumble sarebbe stato altrettanto bello. Credo che l'originale prevedesse una torta ben lievitata, sormontata di mirtilli e coronata da uno streusel croccante, ma, non so perché, la mia all'interno è rimasta cremosa, il che non significa cruda, perché la farina usata è talmente poca rispetto i liquidi che il sapore era quello di una crema.

Ingredienti per lo streusel:
  • 50 gr di farina
  • 50 gr di burro
  • 50 gr di mandorle
  • 50 gr di zucchero

Ingredienti per la torta:

  • 70 gr di farina
  • 1/2 bustina di lievito istantaneo
  • 100 gr di burro
  • 2 uova
  • 100 gr di zucchero + un cucchiaio
  • mirtilli qb

Procedimento:

Prima di tutto preparate lo streusel, frullando tutti gli ingredienti a piccoli colpi di mixer, per ottenere delle briciole, tipo crumble, trasferitele in una ciotolina e mettete in frigo.

Frullate, sempre nel mixer, alla massima velocità, tutti gli ingredienti per la torta, tranne i mirtilli e il cucchiaio di zucchero extra: fate montare bene il composto, finché non avrà assunto un colore molto chiaro, quindi versatelo in una tortiera a cerniera di 18 cm di diametro, ben unta. Ricoprite generosamente di mirtilli (se utilizzate quelli surgelati tirateli fuori dal freezer al momento) e cospargeteli di zucchero. Sormontate i mirtilli con lo streusel ben freddo e infornate a 180° per circa 30 minuti.

Devo precisare che la ricetta faceva cuocere la torta per 1h e 10', quindi, forse, così l'interno cuocerebbe alla perfezione, ma lo streusel si carbonizzerebbe... se volete ottenere l'effetto voluto dalla ricetta, forse, vi conviene far cuocere la torta per 45 minuti circa, quindi cospargerla con lo streusel e proseguire la cottura. Non so, a me è piaciuta anche così.

36 commenti:

  1. Mi fido del tuo giudizio! Le ricette originali sono la base da cui partire per poi stravolgerle e creare una nuova ricetta! ;)
    Fantastico festeggiare con questa delizia!

    RispondiElimina
  2. Eh si un ora è dieci magari è un tantinello troppo per lo stato superiore ma con il tuo metodo credo che funzionerebbe alla perfezione.
    Auguri in ritardo per il tuo compleanno la torta è davvero sontuosa e bellissima. :))

    RispondiElimina
  3. AUGURONI in ritardo tesoro. Certo che una volta ogni 4 anni nel giorno giusto, va festeggiato alla grande il compleanno. E con questa torta ci sei risucita benissimo. Qulle briciolone in superficie mi piacciono da morire ^__^ Un bacione

    RispondiElimina
  4. Certo che fai bene a non essere modesta: questo dolce è uno spettacolo, così come la foto.
    Anche a me piacciono le torte morbide all'interno, quindi quando la farò seguirò fedelmente le tue indicazioni senza cambiare una virgola!
    Ciao
    Cinzia

    RispondiElimina
  5. tesoro è stupenda... complimenti, sei stata strepitosa a preparare un dolce così bello! e poi chissà che buono....

    RispondiElimina
  6. bellissima questa torta, e stupenda l'alzatina! immagino provenga da un mercatino dell'antiquariato, possibile? piacerebbe tanto anche a me. fammi sapere per favore.
    grazie e buona giornata,
    Cristiana

    RispondiElimina
  7. Ciao! alla faccia! questa è una signora torta! morbida e delicata, ma con una particolare composizione in superficie!
    bravissima! il giusto modo di festeggiare!
    baci baci

    RispondiElimina
  8. ma chi se le mangia tutte queste buone cose???

    RispondiElimina
  9. Grazie a tutti!
    @ Cristiana: assolutamente, l'ho comprata da B&C. Non so dove abiti, ma è una catena di negozi di arredamento e complementi shabby, almeno in Toscana è molto diffusa...

    RispondiElimina
  10. WOW la torta streusel ai mirtilli...che bella...e sopratutto che buona! Lo sia vero che questa te la copierò subito?! E' una delle mie preferite! Hai fatto proprio bene a prepararla per il tuo compleanno...l'avrei fatto anche io...se non fossi nata in piena estate (accendere il forno è un suicidio a fine giugno!)

    RispondiElimina
  11. Signorina, lei possiede un'alzatina moooolto shabby chic... ;)

    RispondiElimina
  12. Auguri Serena!!! sai che mi sono sempre chiesta come fossero i compleanni di quelli nati il 29 febbraio? non so perche' ma sin da piccola la cosa mi aveva sempre incuriosito ;)

    Certo che ne hai fatta di scrota questa estate...mi devi dire dove vai a prenderli perche' io un ben di dio cosi' proprio no l'ho mai visto ^__^

    RispondiElimina
  13. Questa è una torta sotuosa sì ma, "semplice" negli ingredienti e genuina.Quelle che piacciono a me!SAi quanto rimango rapita dalle tue ricette coi frutti di bosco!!!!
    baci

    RispondiElimina
  14. E direi che ti sei autofesteggiata alla grandissima, questa torta è un capolavoro.
    Ti piacciono tanto i mirtilli, vero?
    E l'alzatina è deliziosa!

    RispondiElimina
  15. nella sua semplicità è una torta veramente importante e soprattutto molto gustosa!decisamente un ottimo modo per festeggiare!

    RispondiElimina
  16. serena ti sei davvero superata questa torat è uno spettacolo un vero capolavoro e l'alzatina ne vogliamo parlare???una meraviglia tesoro!!!!bacioni imma

    RispondiElimina
  17. Ti faccio due complimenti la prima per il dolce che è strepitosa , la seconda mi piace tanto l'alzata che torvo cosi particolare come quelli di un tempo. Brava!

    RispondiElimina
  18. Non sei immodesta è l'effetto che ha fatto a me, meravigliosa e mi ricorda i boschi delle Alpi :-)

    RispondiElimina
  19. Wooow questa ricetta è davvero buonissima! Complimenti!
    Mi viene l'acquolina in bocca! Bacioni! :-D

    RispondiElimina
  20. Mi associo anche io agli auguri ritardatari!
    Hai ragione la tua è proprio una torta sontuosa!!!!
    Qui da me sono tutti a dieta e per mancanza di tempo sto cucinando cose banalissime, mi manca un po' di "vera cucina". Quindi faccio un furto virtuale di una fetta di questa meraviglia!

    Anche io guardo Jamie Oliver alle prese con la "salutare" alimentazione americana e la terribile signora della mensa (è uno spasso!)
    Un bacio!

    RispondiElimina
  21. Hai usato la parola giusta, questa torta è proprio sontuosa!! Ne mangio idealmente una bella fetta!
    baci
    Roberta

    RispondiElimina
  22. La torta è superba e l'alzata è fantastica, complimenti e auguri penso valgono ancora, ciao.

    RispondiElimina
  23. ciao carissima!! questa torta è perfetta!! devo farla anch'io prima o poi!! :))

    RispondiElimina
  24. Allora ti dico solo che non appena ho visto la foto ho esclamato un Oooooh di meraviglia! E' strepitosa, direi che è la torta di compleanno perfetta, quella che tutti vorrebbero, o che per lo meno io vorrei ecco :)
    Un bacione, sono curiosissima di vedere anche le altre portate :)

    RispondiElimina
  25. Che torta grandiosa!!!
    Da rimanere a bocca aperta!
    Strepitosa!

    A presto!
    Elisa

    PS: ...magari anche con qualcosa di meno straordinario, potresti partecipare alla mia raccolta! ^___*
    http://massaiacanterina.blogspot.com/2011/03/auguri-ed-una-raccolta.html

    RispondiElimina
  26. che delizia dev'essere,un tripudio di consistene!
    mi immagino le altre portate...
    Davvero un compleanno coi fiocchi!

    RispondiElimina
  27. Bellissima ! complimenti davvero !
    un saluto , chiara

    RispondiElimina
  28. assolutamente da provare, adoro i mirtilli!

    RispondiElimina
  29. Opto per la tua versione "cremosa" che rende più intressante la torta per le diverse consistenze che offre al palato :D

    P.S.: a me non riesce mai di avere tutto questo tempo a disposizione, quando preparo, perché arrivo sempre con l'acqua alla gola .....

    RispondiElimina
  30. buonissimi i mirtilli.. mi piacciono tanto tanto!!! ma quello che mi piace più di tutto è quell'alzatina!!! very chic :)
    bacione

    RispondiElimina
  31. Wow, che Signora Torta!! Uno spettacolo! Complimenti! E Buon Compleanno!

    RispondiElimina
  32. tesorina puoi dirlo forte, questa torta è stupenda, sei bravissima e la foto è bellissima! sono curiosa di vedere il resto delle portate...
    A proposito l'alzatina è stupenda!!!

    RispondiElimina
  33. che torta deliziosa.....bella e buona....poi la presentazione è fantastica, bravissima!!!!!
    a presto,
    ciaoooooooooooooooo

    RispondiElimina
  34. stupenda...poi ai mirtilli!!! adoro.

    RispondiElimina
  35. Uffi, mi sono persa il tuo compleanno!! Anche tu il 29? Anche una delle mie migliori amiche e mio nipote compiono gli anni il 29.
    E non potevi non usare i mirtilli per la tua torta, eccezionale.
    Baci

    RispondiElimina

Drop a loving thought: you'll make my day!