Tra prove per il saggio, gite al mare, cene con gli amici e lavoro, sono un po' di corsa, in questi giorni, quindi oggi ricetta rapida, perché il tempo di preparare un dolcetto comme il faut domenica proprio non lo avevo: ho trascorso il fine settimana al Castello di Meleto, per festeggiare, con un certo ritardo, il compleanno di Topy79. Sono stati due giorni molto romantici, di degustazioni, cene a lume di candela e rose rosse, nell'atmosfera incantata di un maniero medioevale, dove, per una volta, ci siamo sentiti non proprio sovrani, ma almeno feudatari.
Per questa ricetta devo ringraziare in primis Elisa, che, con la sua mousse di fragole e tofu, mi ha fatto scoprire un modo insolito e innovativo di utilizzare questo prezioso alimento, che mai avrei sospettato si potesse inserire in un dessert.
La ricetta di Elisa richiederebbe il tofu silk, che dà alla preparazione, lo dice la parola stessa, una consistenza setosa, mentre il tofu classico, che ho utilizzato io, la rende più granulosa. A noi è piaciuto molto ugualmente, anche se mi rendo conto che l'aspetto non è delicato come quello della sua mousse, forse perché le pesche in cottura non mantengono il loro bel colore aranciato, ma scuriscono.
Secondo me la mia versione è migliorabile nella texture e nell'aspetto passando il composto nuovamente al mixer, magari quello a immersione, prima di suddividere la crema ottenuta nelle cocottes, per affinarla.
La pubblico, comunque, ugualmente, perché se ti fosse sfuggita la ricetta originale, puoi comunque recuperare l'idea, tenendo conto dei suggerimenti che ti lascio per perfezionarla rispetto al procedimento che ho usato io.
Inoltre trovo che il topping alla liquirizia, modestamente un'iniziativa personale, si sposi strepitosamente con la base.
Con queste dosi si ottengono circa 6 cocottes medio-piccole
Formina Ib Laursen distribuita da Decochic
Ingredienti:
- 250 gr di Tofu Naturale Biolab
- 1 manciata di menta fresca
- 1 vasetto (560 gr) di Pesche Sciroppate al Malvasia Cascina San Cassiano
- 100 gr di Zucchero Mauritius Muscovado Bronsugar distribuito in Italia da D&C
- 2 bustine monodose di Topping al Caramello Toschi
- 1 cucchiaino raso di Polvere di Liquirizia Naturemed
- Liquore alla frutta a piacere qb
Procedimento:
Frulla finemente il tofu con la menta e metti da parte. Frulla anche le pesche con il loro sciroppo e trasferiscile in un pentolino. Aggiungi lo zucchero e cuoci finché il preparato non si sarà addensato, come faresti per una confettura. Mescola con il tofu. A questo punto, a mio parere, sarebbe stato preferibile passare tutto nuovamente con il mixer a immersione, ma, ahimé, non ci ho pensato. Sono certa che in questo modo la consistenza sarebbe risultata più fine.
Suddividi il preparato in 6 cocottes o vasetti e lascia raffreddare in frigo per almeno 3 ore.
Mescola il caramello con la polvere di liquirizia e aggiungi il liquore sufficiente a rendere fluido il composto.
Distribuisci sulla superficie della crema.
Ricercato davvero!!!
RispondiEliminabacioni
Catsello medievale...che fascino questo posto tesoro immagino l'atmosfera incantevole come del resto sono un incanto anche queste cocotte con quella crema alla liquirizia che mi fa impazzire!!bacioni,Imma
RispondiEliminaSere, devono essere buonissime...ma che brava sei??
RispondiEliminatesoro forse sono monotona ma... sei troppo brava..ma quante ne sai?? complimenti...
RispondiEliminaPrima Elisa, adesso tu. Anche la mia curiosità aumenta. E il topping alla liquirizia è da provare. Una volta avevo provato un sorbetto di pesche bianche e liquirizia che era la fine del mondo... ;)
RispondiEliminanon ho mai fatto dolci alla liquirizia, che buoni devono essere!!!
RispondiEliminaSereee! ciao carissima! Come stai!? Maremma è da tanto che non passavo da qui...sto tras curando pure il mio di blog, pubblico sempre meno ricette...sono sempre di corsa! :-( Però che bello, ogni volta che passo a trovarti mi delizi con queste ricettuzze insolite ma davvero invitanti! Sei bravissima! :-)
RispondiEliminacome ti capisco anche io sono di corsissima!proposta davvero molto particolari e ricercate!
RispondiEliminaLe pesche sciroppate al malvasia devono essere un incanto!
RispondiEliminaTrès chic, ma cherie!
anche io ho addocchiato le pesche sciroppate al malvasia! *__* spettacolo!...e originale anche la tua ricetta :)
RispondiEliminaE se me ne prendessi uan al volo?No perchè 24 h mica mi bastano di questi tempi...pffff
RispondiEliminaBella idea ;)
ti dirò Sere...sul tofu sono scettica...
RispondiEliminacerto che vedendo queste coppette...che meraviglia!
Non amo il tofu.... preferisco il castello di Meleto!
RispondiEliminaClaudette
meraviglioso.
RispondiEliminaciao ciao
emme
complimenti per il blog
la polvere di liquirizia è una di quelle cose che vorrei comprare da una vita..
RispondiEliminadevo decidermi!
un bacione
ok la polvere di liquirizia ce l'ho, questa ricetta la provo...brava Sere!
RispondiEliminasfizzioso e particolarissimo
RispondiElimina