Forchetta da Spaghetti Broggi Linea Gualtiero Marchesi
"Nella sala da pranzo addobbata di nero, che dava sul giardino trasformato per l'occasione - polvere di carbone cospargeva ora i viali; la piccola vasca, chiusa adesso da un orlo di basalto, ondeggiava di inchiostro; pini e cipressi mascheravano i boschetti - il pranzo era stato imbandito su una tovaglia nera, guarnita di cestelli di viole e di scabbiose, rischiarata da candelabri lingueggianti di fiamme verdi e da lucerne in cui ardevano ceri.
Mentre un'orchestra invisibile faceva udire marce funebri, servivano in tavola
negre ignude coi piedi in babbucce di foggia sacra, calzate di tessuto
d'argento cosparso di lagrime.
In piatti orlati di nero, era stata servita zuppa di testuggine; con pane di segala russa, olive mature di Turchia, caviale, bottarga di muggine, s'eran poi avvicendate salsicce affumicate di Francoforte, caccia in salsa color tra di liquorizia e di lucido da scarpe; un passata di tartufi; quindi creme ambrate di cioccolato, bodino all'inglese, pesche, noci, sapa, more e ciliege acquaiole. In bicchieri scuri s'eran bevuti vini della Limagne e del Roussillon; del Tenedo, del Val di Peñas e del Porto; gustato, dopo il caffè e l'acquavite di mallo, del kwas, del porter e dello stout."
In piatti orlati di nero, era stata servita zuppa di testuggine; con pane di segala russa, olive mature di Turchia, caviale, bottarga di muggine, s'eran poi avvicendate salsicce affumicate di Francoforte, caccia in salsa color tra di liquorizia e di lucido da scarpe; un passata di tartufi; quindi creme ambrate di cioccolato, bodino all'inglese, pesche, noci, sapa, more e ciliege acquaiole. In bicchieri scuri s'eran bevuti vini della Limagne e del Roussillon; del Tenedo, del Val di Peñas e del Porto; gustato, dopo il caffè e l'acquavite di mallo, del kwas, del porter e dello stout."
Charles Huysmans - "À Rebours"
Ingredienti:
- 250 gr di Ceci Neri Biologici Secchi Biosalute
- sale
- Olio Extravergine d'Oliva Canino Frantoio Gentili
- 4-5 Filetti di Acciuga in olio EVO Balena
- una ventina di Olive Kalamata Romeo Ficacci
- 1 vasetto di Nero di Mare Conserve Solo Sole (si tratta di un delizioso condimento tipicamente siciliano, a base di seppie, nero di seppia, pomodori e cipolle)
- 400 gr di Spaghetti Rummo
Procedimento:
Ammolla i ceci in abbondante acqua per 24 ore.
All'indomani scolali e lessali in acqua leggermente salata per un'ora (30 minuti in pentola a pressione).
Nel frattempo, in una padella, scalda l'olio e le acciughe finché queste ultime non si sciolgono. Denocciola le olive, tagliale a pezzetti e uniscile al condimento. Aggiungi i ceci ormai cotti e insaporisci il tutto a fiamma vivace, per 5 minuti.
Cuoci la pasta come da inidicazioni sulla confezione, scolala, condiscila con il pesto e saltala brevemente con i ceci e le olive.
Carissima Serena il nero mi fa un pò impressione ma mio marito ne va matto, lui gradirebbe un assagino!
RispondiEliminaveramentr un piatto buonissimo che in casa piace molto!
RispondiEliminaChe scenario inquietante!
RispondiEliminaIo a quella cena non ci sarei andata! Ma il tuo piatto è perfetto e la ricetta originalissima!
Mi piaceeeeee...adoro il nero di seppia e sono curioso di provare quei cecci neri...mai mangiati! bellissimoooooo!!! sono entusiasta e vedere questo piatto! buon fine settimana
RispondiEliminaChe introduzione avvolgente...come dev'essere il sapore della tua pasta!
RispondiEliminabacione
Il titolo è un'opera d'arte. Clap, clap, clap. :)
RispondiEliminaBuon weekend,
Caro
Aggiungo anche i miei clap clap
RispondiEliminastupendi questi spaghetti dark con i ceci dark, molto originali! Bravissima!
RispondiEliminawow, molto intrigante! :-D
RispondiEliminaappena ho visto le foto pensavo fosse solo nero di seppia..ma questa ricetta è davvero interessante!! segno e la propongo al mio papi che è ghiotto di legumi, nero di seppia e olive!!! ottimo connubio!
RispondiEliminaVedere la foto di questo piatto e leggere la citazione di À Rebours mi ha catapultato all'istante dentro al decadentissimo Baudelaire. Bisogna che lo rispolveri.
RispondiEliminaAltro che pasta con le seppie! questo nero arricchito con ceci ed acciughe è decisamente un'idea originale e creativa!
RispondiEliminaperfetta la citazione :)
baci baci
una pasta sublime....nera??? Bellissima!
RispondiEliminabona questa pasta con il nero di seppia, non ho mai mangiato nemmeno i ceci neri.. li cercherò!
RispondiEliminanel suo dark vedo un cuore buono...non mi fa impressione,anzi adoro il nero nella pasta,sa di liberazione di diverso:)
RispondiEliminaAnche io oggi ho utilizzato il nero di seppia: lo adoro!!!!
RispondiEliminaFavolosa questa pasta nera nera calimera! ... Voglio trovare i ceci neri!!!!!!
RispondiElimina