17 set 2012

Torta di More alla Liquirizia in crosta di Mandorle e Cardamomo


Torta di More alla Liquirizia in crosta di Mandorle e Cardamomo

Preparare questa torta è stato un vero capriccio: il clima torrido e la siccità di quest'estate hanno letteralmente annichilito la produzione di frutti di bosco e non solo si trovano unicamente a prezzi proibitivi, ma non sono riuscita a dedicare nemmeno una mezza giornata alle mie abituali attività di raccolta; ho trascorso qualche giorno sull'Appenino, verso metà Agosto, e i cespugli erano desolatamente spogli.
Per la prima volta da almeno dieci anni nella mia dispensa non campeggiano graziosi barattoli di confettura di lamponi, mirtilli allo sciroppo e nel freezer non c'è nemmeno una bustina di more. Quando sono rientrata dall'Egitto, persino i fichi di mia suocera erano così maturi da giacere sfasciati sotto le piante Non ho potuto approfittare nemmeno di quelli.
Tutto quello che mi era rimasto era questo vasetto di more sciroppate e, se mi sono decisa a sacrificarlo, è stato perché, sabato sera, una magnifica e pantagruelica cena al ristorante C'era Una Volta, di Lucardo, una bellissima zona del Chianti dove per qualche mese Topy ed io avevamo vagheggiato di ritirarci, mi ha condotta con dolcezza nelle gioie della cucina "di stagione"; sicuramente una marcia in più di questo locale, che, rispetto a quanto previsto dal coupon, acquistato tramite Groupon, inserisce periodicamente delle opzioni alternative, più in linea con quanto la natura offre in quel preciso periodo.
Ed eccomi così a concludere la mia cena con una rassicurante torta ai frutti di bosco, quello che più mi è mancato in questa strana estate in bilico tra pecore e cammelli.
Quello che ti propongo, invece, non è proprio un dessert tradizionale, perché parte da una ricetta tipicamente altoatesina, scioglievole come un brownie, ricoperta da una croccante crosta di mandorle, che ingabbia i frutti rossi (io avevo le more, ma in Tirolo si prepara anche con il ribes o l'uva spina), alla quale io ho però aggiunto una buona dose di spezie profumate, per renderla più intrigante.

Ingredienti per la crosta:

Ingredienti per la torta:
Procedimento:
Frulla gli ingredienti per la crosta a piccoli colpi di mixer, per ottenere delle briciole, e mettile nel freezer.
Preriscalda il forno a 180°.
Nel frattempo, lavora a crema il burro, lo zucchero, le uova, le spezie e la liquirizia. Incorpora la farina e le mandorle e versa il composto in una tortiera a cerchio apribile di 20 cm di diametro.
Livella la superficie e disponi sopra le more, scolate dello sciroppo. Cospargile con le briciole appena estratte dal freezer e inforna per circa 30'.

24 commenti:

  1. Questa ricetta mi incuriosisce...bravissima una vera bontà!

    RispondiElimina
  2. ha un aspetto strepitoso questa torta Sere.
    Da provare assolutamente...intriga anche me l'idea delle spezie, che le danno quel qualcosa in più.
    Buon lunedì!

    RispondiElimina
  3. chissà che profumo e che sapore intrigante con le spezie! curiosa di assaggiare! :-)

    RispondiElimina
  4. quest'anno sono stata pigra anche io!!! c'erano le meline da raccogliere ma niente! i fichi.. niente! i frutti di bosco qui a roma diciamo che ecco non sono facili da trovare e al super hanno dei prezzi assurdi!! pensa che li trovo meno cari al natura sì! che è tutto dire!

    la torta mi piace tantissimo!!
    un bacio e buon lunedì
    Giulia

    RispondiElimina
  5. Mi sto inebriando solo a leggere gli ingredienti! Tra zucchero nuscovado, spezie e liquirizia è un trionfo di profumi irresistibile :) Un bacione, buona settimana

    RispondiElimina
  6. Scenografica e buonissima!baci,buon lunedi ^_^

    RispondiElimina
  7. Sembra buona da morire, Serena! E neanche difficile da fare (trovando le more)! Mi sa di coccola, ne voglio un pezzo ADESSO! =(
    Per quanto riguarda il curd, eh già, i tuorli si mettono dopo per non stracciali! Did I make your day? =)
    Un bacio!

    RispondiElimina
  8. "scioglievole come un brownie, ricoperta da una croccante crosta di mandorle, che ingabbia i frutti rossi" ok! Questa frase mi ha stesa! LA VOGLIOOOO! :)

    RispondiElimina
  9. questa torta e
    srepitosa e poi e'un periodo che adoro la liquirizizia e chi trovoben accompagnata!

    RispondiElimina
  10. Curioso l'accostamento della liquirizia.
    Dalla foto direi che è una torta meravigliosamente british!
    Mi inviti per un tè?

    RispondiElimina
  11. Bentrovata amica mia <3 Anche qui di frutti di bosco nemmeno l'ombra :( Come molti altri non mi resta che liustrarmi gli occhi con queesto dolce meraviglioso, mi sembra di sentirne il gusto e il profumo, gnaaaam!Un bacione e buona settimana

    RispondiElimina
  12. IL tuo freezer senza frutti di bosco(che per me era mitico come Atlantide)mi rende molto triste.Forse meglio mi concentri sulla torta va'..

    RispondiElimina
  13. Veramente interessante! Andrà bene anche la liquirizia salata?
    Assolutamente è da provare!
    Buon inizio settimana!

    Alice
    operazionefrittomisto.blogspot.it

    RispondiElimina
  14. Non amo particolarmente la liquerizia, per il resto una torta perfetta per tirarsi su di morale!
    Claudette

    RispondiElimina
  15. Eccomi di nuovo qua, dopo essere stata senza connessione per 15 giorni :-(...per fortuna sono tornata in tempo per questa meraviglia!
    A prestissimo
    Camy

    RispondiElimina
  16. WAW: favolosa, tutti ingredienti che adoro, per non parlare poi delle more (ho una pianta di more senza spine in giardino!!) Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  17. Una torta spettacolare! Soprattutto mi incuriosisce l'abbinamento mora-liquirizia, ingredienti che adoro entrambi!! A patto di reperire qualche frutto di bosco..magari al supermercato, a prezzi assurdi...proverò a farla!! :D

    RispondiElimina
  18. Allora, per la pasta di pistacchi mi si è risposto che quella PURA, cioè quella che vendono qui in Sicilia si fa con soli pistacchi frullati (in effetti leggendo gli ingredienti c'è scritto solo "pistacchi"), quindi dovresti frullare solo pistacchi, a più riprese, finché non diventano una pasta (ci vuole un frullatore potente e far attenzione che non scaldi troppo). Quindi sì pistacchi interi. Per aiutare però si puo' usare un olio di pistacchi. Edda l'ha provata con gli anacardi, guarda qui: http://www.undejeunerdesoleil.com/2012/01/beurre-de-noix-de-cajou-maison-peanut.html
    Spero che Topy sarà contento =)

    RispondiElimina
  19. dovevi assolutamente contattarmi... attorno alla mia casetta nel bosco i rovi sono pieni di more, magari un po' meno succose degli altri anni, ma ci sono eccome!!! ...questa torta è deliziosa come la teiera della foto :-)

    RispondiElimina
  20. come dirti che non mi sei mancata quando mi presenti una torta così buona? :D
    un abbraccio e buona settimana

    RispondiElimina
  21. cavolaccio che delizia!!! abbinamento davvero curioso che mi incuriosisce moltissimo, complimenti!!! te ne rubo subito una fetta!

    RispondiElimina
  22. 50, if they wish to buy regular supplies of farmacia on line.
    The actual license as well as vehicles. Farmacia On Line is available in the US and suggested the
    10th anniversary of one.

    Also visit my homepage :: on bing

    RispondiElimina
  23. I recently spoke with photographer David Plowden from his home in Denmark, the U.

    I probably have in the past might have been an influx of cases dealing with farmacia on line and then subjected them to brightlightsfor
    6 hours, which is out next week. Ten years after the United States Census population information for 1999.


    My web-site; antidoxa.net

    RispondiElimina

Drop a loving thought: you'll make my day!