21 set 2012

Zuppa di Miso con Tofu alle Erbe e Cipolle Croccanti


Zuppa di Miso con Tofu alle Erbe e Cipolle Croccanti
Runner Amo La Casa

Il Misoshiru è, lo dice il nome stesso, una zuppa tradizionale giapponese di miso, fatta con il dashi e l'alga kombu, ma, non prendiamoci in giro, si prepara molto più facilmente versando nell'acqua il contenuto di una busta.
Quindi questa sarebbe una ricetta molto più adatta alla mia rubrica Lazy Sunday, che non a un post di chiusura settimanale, che dovrebbe, almeno spero, suggerirti una qualche idea "festosa" per il weekend.
Ma l'arrivo del maltempo mi ha sorpresa così repentinamente che mi sono ritrovata raffreddata e malconcia, senza avere in casa nemmeno un ingrediente che potesse somigliare di lontano a quelli di una zuppa o anche solo della pastina in brodo.
Confermo, quindi, quello che ho già detto riguardo alla pigrizia domenicale: anche i preparati hanno la loro ragion d'essere e convenientemente agghindati posso risolvere molte situazioni d'emergenza.
E'piuttosto salata ed è per questo che ti consiglio vivamente di accompagnarla con del tofu, il cui gusto neutro provvede a smorzarne la sapidità.

Ingredienti:
Procedimento:
Affetta la cipolla in anelli sottilissimi e riduci il tofu a cubetti.
Prepara la zuppa come da istruzioni sulla confezione, aggiungendo, però, insieme all'acqua, il tofu dadolato.
Lascia sobbollire per cinque minuti.
Nel frattempo scalda l'olio in una padella antiaderente e friggi gli anelli di cipolla, finché non saranno croccanti e dorate.
Dividi la zuppa nelle fondine e decora ciascuna con la cipolla.

14 commenti:

  1. hai sempre delle preparazioni originali,brava!

    RispondiElimina
  2. La mia ignoranza in materia di cucina etnica è abissale. Non ho la più pallida idea di cosa sia il dashi. Certo col freschino di queste ultime sere una bella minestra calda diventa proprio gradita. Spero che il raffreddore nel frattempo ti sia passato. Un bacione, buon we

    RispondiElimina
  3. Mi piace leggere di queste preparazioni orientali, mi affascinano sempre :)
    buon weekend!!:)

    RispondiElimina
  4. Ingredienti mooolto originali e ricercati! complimenti per l'idea!
    un bacione

    RispondiElimina
  5. Me la segno perchè il tofu lo utilizzerò molto, visto il mio colesterolo alto!
    Dev'essere veramente buona.
    E poi amo le ricette con ingredienti un po' diversi dal solito!
    Bravissima!

    Alice
    http://operazionefrittomisto.blogspot.it/

    RispondiElimina
  6. qualche ingrediente conosco ma gli altri mi sono estranei...devo provare questa zuppa,mi incuriosisce parecchio...buon fine settimana:)

    RispondiElimina
  7. Io non uso il dashi ma, il miso in casa mia è appuntamento quotidiano :)Quindi ci vado a nozzeeee
    buon we!
    Bacio

    RispondiElimina
  8. molto interessante, un paitto che non conoscevo!

    RispondiElimina
  9. le zuppe di miso sono favolose,
    al momento ne ho di due tipi :P
    le preferisco con i porri sono più delicate, ma anche la cipolla è ok
    buon we!

    RispondiElimina
  10. Hai ragione questi preparati fanno proprio comodo a volte :-)

    RispondiElimina
  11. SEmbra buono...se lo trovo in giro, lo compro, e metto anche il tofu!:-)

    RispondiElimina
  12. Io in questi casi sono - come sempre - molto più tradizionale: passatelli .....
    Buona settimana, Claudette

    RispondiElimina
  13. Io adoro questa zuppa e non posso che condividere con te sull'accompagnamento del tofu! Complimenti , sei bravissima anche con ricette orientali ^_^
    Vaty

    RispondiElimina
  14. Mi hai fatto tornare la voglia di piatti orientali!
    E con questo ritrovato freschetto, una zuppetta ci sta proprio bene!

    RispondiElimina

Drop a loving thought: you'll make my day!