1 ott 2012

Polpettone in crosta Tartufata


Polpettone in crosta Tartufata

Sabato abbiamo passato una serata a dir poco incantevole: dopo una settimana piuttosto faticosa, alleviata solo in parte dalle buffonate deliziose del Ginger Kitten, davvero un po' di respiro ci voleva...
Generalmente quando mi sento molto stressata, amo pigramente distendermi davanti alla televisione e rincretinirmi dalle vicende improbabili dei protagonisti dei reality show di Real Time, lo trovo emotivamente catartico.
Ma per sabato avevamo in programma un impegno molto promettente e non mi sono affatto pentita di aver dovuto sollevare il mio fondoschiena in espansione dal divano shabby navy, ormai, grazie al gatto, più shabby che navy.
Avevamo comprato su Groupon una cena in un tipico ristorante chiantigiano, Le Botti di Aspasia, a Montespertoli. Purtroppo questo locale non ha un sito, altrimenti ti ci dirotterei immediatamente, se non altro per vedere la gallery, visto che l'ambiente è molto suggestivo. 
Il menu è tutto locale e stagionale: i classicissimi crostini, il tagliere di pecorini nappati di miele, le crespelle alla fiorentina e, soprattutto, una vastissima scelta di carne, persino il celeberrimo lampredotto. 
Trionfava, però l'arista, a scelta in crosta o tartufata... mi chiedo perché le decisioni più difficili della vita si debbano prendere sempre davanti al menu di un ristorante o alla vetrina di una pasticceria. Perché non mi sono mai dovuta tormentare tra 100 uomini o 100 proposte di lavoro? Non è terribilmente ingiusto?
Vuoi sapere cos'ho scelto?
No, non te lo dico, perché ci terrei davvero che fossi tu a giudicare, facendo visita a Le Botti di Aspasia, merita davvero una capatina, soprattutto adesso, che la campagna toscana si sta vestendo di tutti i toni del rosso.
Se poi Montespertoli ti risulta troppo lontano, ti concedo di prepararti qualcosa di simile in casa, senza nemmeno dover scegliere tra il profumo del tartufo e la crosta croccante.
Siccome il filetto alla Wellington te l'ho già proposto per il mio compleanno, la ricetta di oggi non differisce molto, ma ho variato il tipo di carne (un goloso polpettone al formaggio), l'impasto della crosta (la pasta tirata, al posto della sfoglia) e il ripieno (tartufo, invece di funghi e castagne).

Ingredienti per la pasta tirata:
Ingredienti per il ripieno:
Procedimento:
Allestisci la pasta tirata come spiegato qui e lasciala riposare. 
Stendila, sempre facendo riferimento al procedimento illustrato in questo post, adagiala su un telo infarinato e spalmala di abbondante salsa al tartufo, lasciando liberi i margini. Cospargi di pecorino grattugiato e deponi al centro il polpettone pronto. Ovviamente puoi utilizzare la tua ricetta preferita del polpettone, ma così è più semplice.
Arrotola la pasta tirata ben stretta attorno al polpettone, aiutandoti con il tovagliolo, e avvolgila in un foglio di pellicola trasparente, chiudendo le estremità "a caramella". 
Fai riposare in frigo per almeno due ore, quindi elimina la pellicola e inforna a 180° per 50'.

Accompagna rigorosamente con un Amarone Valpolicella, Cantine Sartori

19 commenti:

  1. buonissimo questo polpettone...qua da noi vanno parecchio questi secondi, tengo presente... ;)
    Buon lunedì tesoro!

    RispondiElimina
  2. Che aspetto appetitoso tesoro questo polpettone davvero ricco di profumi e poi la crosta lo rende molto chic!!! Bacioni, Imma

    RispondiElimina
  3. è troppo goloso questo polpettone! La crosta tartufata è una meraviglia!

    RispondiElimina
  4. l'aggiunta del tartufo rende il piatto particolare,bellissima ricetta!Brava come sempre!

    RispondiElimina
  5. questa è veramente una ricetta che mi fa felice e che renderebbe ubn sabato veramente perfetto!

    RispondiElimina
  6. Che bella ricetta! Ideale per l'autunno e per le domeniche di pioggia!!!

    RispondiElimina
  7. Benissimo, io adoro i polpettoni di ogni tipo. Io questo weekend non ho cucinato invece

    RispondiElimina
  8. Mi sto rotolando dalle risate per quella storia delle decisioni più difficili della vita. A me, di solito, capita persino con l'Ikea! Il che è tutto dire, ma sì concordo.

    Sappi che anche io sotto stress e stanca morta opto per l'accoppiata divano (sfoderato e lavato ieri. Mi dici perché non l'ho preso più piccolo?) e reality show. Sempre e comunque.

    Buon ottobre!

    RispondiElimina
  9. anch'io mi rimbambisco davanti a real time, e ci metto anche cielo.

    RispondiElimina
  10. Eh sai che con il tartufo parti già avvantaggiata! ci sembra davvero ottimo e gustoso! per palati raffinati!
    curiosa la pasta con l'aceto caratteristico!
    Ci segnamo di provarlo...ed abbinarlo al vino ;)
    bacioni

    RispondiElimina
  11. Ti dirò, piuttosto che il blasonato wellington...io preferisco il tuo polpettone in crosta!
    :)))))

    RispondiElimina
  12. Quando sento la parola tartufo io perdo letteralmente la testa. La prossima volta mi inviti vero? :D

    RispondiElimina
  13. E no, la splendida campagna Toscana e Montespertoli sono decisamente troppo lontani, soprattutto in questo periodo... però mi hanno regalato un olio al tartufo (so che è cosa da puristi) e una salsa al tartufo per cui questa volta la tua ricetta non mi trova del tutto impreparata.
    A presto, Claudette

    RispondiElimina
  14. Oddio sembra buonissimo! Da provare!

    PS: blog giveaway artistico nel mio sito, ti aspetto! Nadine

    http://www.nadinesilva.it/blog-giveaway/

    RispondiElimina
  15. Mi fa venire una fame....anche dopo pranzo :)

    RispondiElimina
  16. Si vede che è un periodo "di corsa": l'intenzione era di scrivere che l'olio al tartufo "NON" è cosa per puristi ... (un'amica ottima cuoca mi aveva bocciato:l'olio è solo ed esclusivamente extravergine e puro!)
    Scusa i pasticci....
    Claudette

    RispondiElimina
  17. ma che belle ricette..questo polpettone è bellissimo..fa una gola..mi aggiungo ai tuoi lettori..ciao e a presto..

    RispondiElimina
  18. Il prossimo passo qual è, fare un hamburger con i teneroni?

    In un blog di cucina si dovrebbe evitare di fare una pubblicità tanto sdoganata.

    Letizia

    RispondiElimina

Drop a loving thought: you'll make my day!