Cominciamo col dire che:
- Il Simnel Cake è una torta di frutta di origine anglosassone, tradizionalmente preparata in occasione della festa della mamma, che in Inghilterra cade durante la quaresima
- Più tardi si è diffusa l'abitudine di servirla il giorno di Pasqua
- Il vero Simnel Cake deborda di frutta disidratata ed è ricoperto da uno spesso strato di marzapane, graziosamente drappeggiato, su cui posano 11 ovetti, sempre di marzapane, a simboleggiare gli 11 apostoli (Giuda viene escluso)
E dopo questa lezione di folklore/religione, precisiamo che
- siamo agli inizi di ottobre
- non sono cattolica
- non avevo frutta disidratata, ma ero piena di uva, canditi e infusi alla frutta con pezzi di vera frutta.
- detesto le decorazioni poshy
Lascio giudicare a te, leggendo la lista degli ingredienti, se è il caso di proporre un dessert del genere in primavera o se non è infinitamente più adatto ad essere appoggiato su una catasta di libri impilati accanto al divano, in una piovosa domenica d'autunno.
Ingredienti:
- 140 gr di burro
- 5 cucchiai di miele
- 1 cucchiaio di aroma agli agrumi Spumadoro Fraccaro Dolciaria
- 3 uova
- 150 gr di farina 00 Dolci e Sfoglie Rosignoli Molini
- 1 cucchiaino di lievito "Antica Ricetta" San Martino
- 1 cucchiaio di spezie per miscela tahitiana polinesiana Il Mondo delle Spezie
- 1 grappolo d'uva nera
- 100 gr di canditi misti
- 2 cucchiai di infuso di frutta Banana Split L'Essenza del The (devi utilizzare il preparato "a secco", non metterlo in infusione e poi utilizzare la tisana, spero si capisca!!!!)
- 100 gr di massa di marzapane Decorì, acquistabile qui
Procedimento:
Lavora a crema il burro con il miele e l'aroma agli agrumi, amalgama le uova, quindi unisci la farina, il lievito e le spezie.
Una volta ottenuto un composto omogeneo, incorpora la frutta, l'infuso, i canditi e il marzapane dadolato.
Versa in una tortiera da 20 cm di diametro, imburrata e infarinata, e cuoci a 180° per circa 35-40 minuti.
Data l'alta concentrazione di frutta e l'imprevedibilità del comportamento dei forni, soprattutto in presenza di un impasto molto umido, ti consiglio, comunque di controllare la cottura con uno stuzzicadenti dopo i primi 25'.
Lascia raffreddare la torta completamente prima di sformarla, quindi decora con zucchero a velo alla cannella, realizzato con
- 2 cucchiaini di zucchero a velo San Martino
- 1/2 cucchiaino di cannella Regina Il Mondo delle Spezie
A me questa torta piace tantissimo e mi piace nella tua versione, l'uva poi ci sta troppo bene!
RispondiEliminaPer me questa torta ci sta in qualsiasi periodo del anno ma anche a qualsiasi ora della giornata...semplicemente deliziosa!
RispondiEliminaComplimenti!
Ne scopro sempre una nuova...belli gli 11 apostoli, hihihi!
RispondiEliminaBel risultato cmq, brava
Io direi tesoro che è perfetta cosi e la trovo molto piu goduriosa dell'originale:D!!Bacioni,Imma
RispondiEliminaNonostante il mio anno londinese, scopro adesso questo dolce. La vecchiaia avanza inesorabilmente...
RispondiEliminaBuon mercoledì,
Caro
Molto ricercata per gli ingredienti quesa torta! come è normale nasce per una festa e poi si trasforma in altro...
RispondiEliminaSembra ottima anche la tua versione!
baci baci
Non conosco questa torta ma la tua ha un'aspetto a dire poco invitante!
RispondiEliminadecisamente perfetto per una uggiosa domenica pomeriggio a sorseggire the e leggere libri, in full immersion. Io credo che ogni stagione ha il suo dolce, e questo dolce è autunnale, assolutamente! rendiamogli giustizia...
RispondiEliminaNon conoscevo questo tipo di torta né la sua tradizione ma devo dire che le tue variazioni me la rendono assai più gradita dell’originale. In primavera non la vedo male ma in questa stagione la trovo molto più adatta per scaldare una fredda giornata insieme ad una bella tazza di tisana calda :) Quell’infuso alla banana split m’ha stesa! Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaDavvero particolare questa torta.. avendo dell'ottima uva nera da poco raccolta mi cimenterò di sicuro a farla!
RispondiEliminaecco. Il punto 4 (detesto le decorazioni poshy) è il mio preferito!!!!E sì...leggerisssssssimamente autunnale questa torta!!!!Eccome se ce la vedrei benone in piena tempesta accompagnata da ottime letture *__*
RispondiEliminaUna ricettina davvero interessante!
RispondiEliminacomplimenti!
felice giornata!
Mi ha ricordato questa http://omindipanpepato.blogspot.it/2010/11/dundee-cake.html
RispondiEliminaUna ricetta che ho slavato sul mio computer e che non ho ANCORA fatto...
Eppure sia per questa che per l'altra torta ho perfettamente in mente il sapore che devono avere.
Complimenti davvero e...finalmente qualcuno che usa la frutta disidratata che io adoro.
facciamo che l'abbiamo un po'italianizzata e la dedichiamo ai nonni che era ieri la festa?! in ogni caso e'deliziosa!
RispondiEliminadecisamente meglio dell'originale,il tuo zampino ha fatto miracoli...bacioni:)
RispondiEliminaUna delizia decisamente autunnale, ma la vedo molto bene anche a Natale! (sarà per il marzapane??)
RispondiEliminanon conoscevo la storia di questo dolce, dev'essere proprio buono! che bello il copritorta bianco!!
RispondiEliminagrazie per averci fatto conoscere questa tradizione e soprattutto questa squisita torta!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaSei simpaticissima serena!! Ma che Tortina e tazzine poshy ;-)
RispondiEliminaMa com'è che quando vengo da te finisco per sentirmi un'ignorante? mai sentito parlare di questo dolce...e questo un po' mi irrita :)
RispondiEliminaquindi non mi resta che provarla anche se a giudicare dagli ingredienti non sembra proprio light :D
D'accordo con te sull'eliminazione della copertura con il marzapane...
RispondiEliminaAvrei bisogno di un poneriggio di vero autunno, libero da impegni, per sedermi tranquilla a gustarne una fetta.
Claudette
concordo, questa delizia si gusta sul divano mentre fuori piove...e con una bella tazza di tè bollente!
RispondiEliminaNon conoscevo assolutamente questa torta, la tua versione è decisamente invitante...me la segno subito!
RispondiEliminaCamy
Direi divano, film lunghissimo tipo il signore degli anelli versione lunga, plaid sulle gambe in un pomeriggio piovoso, tazzona di the aromatizzato -senza zucchero!- e fettazze di torta a go go!
RispondiEliminanon conoscevo questa torta della tradizione anglosassone ma mi sembra ottima...perfetta per il the delle cinque! Un bacio cara
RispondiEliminaMolto interessante la ricetta ed anche il blog penso di esservi giunta tramite un commento su blog di amici in comune ma dirti quale...non sono una foodblogger pura ma qualcosa assieme ad altri interessi ci sono. Buona giornata ciaooo
RispondiElimina
RispondiEliminaA me questa torta pare perfetta per questo periodo. Preparo il tè?
eh eh eh adoro i tuoi commenti :)
RispondiEliminacon tutte le variazioni apportate è sempre un'ottima simnel :P
Ciao Serena, non conoscevo questa torta...come la vedo bene accanto ad una bella tazza di tea!! E l'idea di mettere la frutta secca dalla tisana mi piace moltissimo. Grazie e piacere di averti conosciuta, un salutino Lys
RispondiEliminammmm mi sembra buonissimo e tu sei molto ironica!Complimenti
RispondiElimina