Questo è un antipasto davvero carino e di sicuro effetto per una cena un po' particolare. Dettaglio non trascurabile, inoltre, è rapidissimo da prepararsi e questa, in un momento, per me di grande frenesia, non è cosa da poco: in questo periodo, infatti, ho, con mio sommo dispiacere, pochissimo tempo da dedicare alla cucina, ma non per questo desidero privarmi della gioia di ricevere gli amici, organizzando per loro un menu invitante, o anche solo di quella di sedermi a tavola con il mio compagno gustando qualcosa di insolito.
Questa cocottes, formata da strati di fondente brie, alternati a sottili fette di pane addolcito da un velo di miele, sormontata da una cucchiata di mirtilli, che, a contatto con il calore del forno, compostano leggermente, risponde in pieno a tutti i requisiti di cui sopra.
Purtroppo (o per fortuna) non ci sono dosi precise, dovete regolarvi un po' in base alle dimensioni delle vostre cocottes e al numero dei commensali.
Ingredienti:
- Pane
- Miele
- Brie
- Panna liquida (diciamo 100 ml ca. ogni due cocottes)
- Mirtilli
- Crema di aceto balsamico
- Pepe
Procedimento:
Coprite il fondo di ogni cocotte con una fetta sottile di pane, velatelo di miele e pepatelo leggermente. Fate uno strato di brie a fette molto fini e proseguite così fino a riempire il contenitore. Versate la panna, colate sulla sommità di ogni "millefeoglie" una cucchiaiata di mirtilli e una spruzzata di crema di balsamico e infornate a 180° per circa 15', fino a gratinatura della superficie.
Vi ricordo che il 7 Novembre partiranno i miei
Corsi di Cucina Indiana
Chi desiderasse ricevere maggiori informazioni
o iscriversi
mi può contattare via email:
serena@interfree.it
uf...ma allora non anticipi nulla!si è veramente molto creativo come antipasto, veloce e si fa un bel figurone! epoi mi piacciono tutti questi sapori!
RispondiEliminaUn bellissimo antipasto,complimenti !
RispondiEliminami è bastato leggere brie e sono capitolata, quanto mi piacciono le cocotte con formaggi francesi?
RispondiEliminaCome fare un figurone in un baleno! Ahhhhh, i mirtilli ^__^ Un abbraccio
RispondiEliminaAdoro il dolce-salato, soprattutto con i formaggi. Eh, ad averle amiche come te!
RispondiEliminamiele panna mirtilli.......o mamma tu mi vuoi far morire di prima mattina???ecco quando si hanno le capacità giuste come el tue si crea una meraviglia in 2 minuti!!bacioni imma
RispondiEliminaCome te anch'io sono in un periodo in cui non riesco a dedicare troppo tempo alla cucina ed ho bisogno di piatti furbi, ovvero veloci, semplici ma d'effetto. Proprio come queste cocottes, da provare!
RispondiEliminauffi uffi ci lasci con la curiosità che ci rosica ;-)
RispondiEliminaqueste cocottine devono essere deliziose, soprattutto per una cheese addicted come me! che pane suggerisci di usare? meglio morbido tipo pane in cassetta o rustico?
Io pure faccio i salti mortali am, nond emordo!Gioia ma, la panna dove la metto?
RispondiEliminaAnch'io, come Dora, adoro la combinazione dolce/salato con i formaggi.
RispondiEliminaSai che ultimamente (praticamente da quando vivo da sola) ho riscoperto la meravigliosa e semplice comodità di tutte quelle ricette che non prevedono dosi precise...
E pensa che mia madre non ha mai cucinato "con le dosi"! Ed io che la prendevo in giro... :)
Un abbraccio!
Grazie a tutte!
RispondiElimina@ Elenuccia: io ho usato un pane rustico, perché lo avevo in casa, però forse un pane briosciato o da tramezzini si modella meglio!
@ Saretta: hai ragione, ho corretto la ricetta!
@ Carolina: stessa tua situazione, anch'io sto riscoprendo il gusto di andare a occhio, con gravi conseguenze sulla precisione dei miei post!
I mirtilli io li abbinerei a qualsiasi cosa e amo il brie quindi ricetta stra interessante =)
RispondiEliminache dire Onde, è un ottimo antipastino, scenografico e veloce al punto giusto! bravissima;)
RispondiEliminaChe abbinamneto particolare (almeno per me è insolito..). Non amo molto il brie ma il mio ragazzo ne va matto..qui posto il tuo link..se ne innamorerà!
RispondiEliminaCiao, sono passata a vedere le tue ultime proposte (deliziose e da copiare senza indugio:-) ) e per farti un in boca al lupo per domani, peccato essere così distante :-( Buona giornata, Libera.
RispondiEliminaUn'idea veramente bella e raffinata!!! Te la copio sicuramente, bravissima e originalissima
RispondiEliminaQuesto antipasto deve essere favoloso, ma la torta del post precedente è divina.
RispondiEliminaun bacione
Ommmmmioddddio!Ondina che meraviglia!!Questo antipasto è qualcosa di unico e speciale..bravissima!!Bacioni
RispondiEliminaTi giuro che il mio post era programmato: ho finito di scriverlo ieri sera tardi e ho impostato la pubblicazione alle 10 di stamattina. Te lo dico perchè so perfettamente che potrei essere accusata di plagio :D
RispondiEliminaMeraviglia meraviglia, direi che dopo che hai letto quanto ho scritto sia superfluo dirti cosa ne farò, di questa ricetta...
Un abbraccio grande,
wenny
Queste cocottine sono così carine... Un pò particolare l'abbinamento bri e mirtilli ma sicuramente da provare, dev'essere squisito! Un abbraccio
RispondiEliminaTrooppoooo cool questa portata! io potrei cenare solo con questo :D
RispondiEliminaprima di tutto in bocca al lupo per i nuovi corsi! non sai come mi sarebbe piaciuto partecipare!!!!
RispondiEliminasoprattutto perchè finalmente potevamo conoscerci.. dai ci saranno altre occasioni!
e secondo!!! cavoletti ma questo antipasto deve essere buonissimo!! sai quanto mi piace l'abbinamento formaggio frutta e questo non me lo lascio proprio scappare! lo faccio il prima possibile!!!
un bacione
Giulia
" strati di fondente brie, alternati a sottili fette di pane addolcito da un velo di miele, sormontata da una cucchiata di mirtilli"....cioè ti rendi conto?????c'ho la bavetta al lato della bocca!!!!!Mi hai ufficialmente conquistata!!!!!!!!!:))))
RispondiEliminaOndina mi viene da piangere! Il mio rigidissimo Lele l'ha bocciata subito, ma io voglio provarla! Invitami e Firenze e la mangio da te, ok? Deve essere particolarissima!!!! *_*
RispondiEliminaUn antipasto di grande classe trovo, mi piace questo abbinamento nordico e il fatto che sia rapidissimo lo rende ancora più attraente :-) Baci
RispondiEliminaVeramente bellissime!!! Complimenti
RispondiEliminaTesoro mo, sai sempre come tentare quelli come me: golosi delle cose dolci'salate!
RispondiEliminaChe ricettina sfiziosa!..
Un bacione!
Ed io che ho serie difficoltà a reperire i mirtilli, come mi dovrei sentire??
RispondiEliminaDavvero speciale!!! chissà che mix di sapori il brie coi mirtilli!
RispondiEliminaun'idea ottima per una cena speciale!
bravissima!
Ciao Onde, la parola millefoglie mi fa sempre pensare a aualcosa di strutturato, rigido e molto serioso. Questa tua reinvenzione invece è allegrissima, spiritosa e originale. Mi piace (per non parlare della ricetta del fudge qui sotto, della velluata di mele e pomodori e della torta di mirtilli. Me le ero perse, ma ho subito recuperato !!). Manu
RispondiEliminaGrazie a tutte, un bacione!!!
RispondiEliminaBravissima tesoro, hai fatto degli abbinamenti davvero spettacolari, buoni davvero!!! un bacione :-D
RispondiEliminaonde ma é una goduria di quelle da "svenimento" be ci sono quasi anch'io ora!!!!
RispondiEliminadavvero complimnetissimi mi piace tantissimo e metto ancora tanti issimi perché é perfettissimo :)))
baci!
Ma quanti sapori e colori in questo piatto. Bello e sicuramente ottimo! Baci!
RispondiEliminaUn piatto fantastico!!!Già col titolo mi hai stesa!!!Mi piace un sacco e i mirtilli sopra sono davvero il top! (in tutti i sensi ;P) Un bacio grande!
RispondiEliminaNon amo il brie ma potrei comunque sostituirlo...non so con cosa dato che per i formaggi sono un po' difficile però questo abbinamento mi conquista davvero...da provare!!!Un baciotto
RispondiEliminaHo tutto tranne i mirtilli, e trovarli e' quasi impossibile...che faccio??? lo so, aspetto di essere in Italia ma complimenti davvero, e' un antipasto favoloso!
RispondiElimina