17 nov 2010

Verrines di Crema di Ricotta e Yogurt alla Cannella su Mirtilli all'Aceto Balsamico al Cacao e Topping di Pere Caramellate al Burro Salato

Verrines di Crema di Ricotta e Yogurt alla Cannella su Mirtilli all'Aceto Balsamico al Cacao e Topping di Pere Caramellate al Burro Salato

Un titolo pomposo per una ricetta semplice semplice, da farsi in pochi minuti...
Sere fa è venuta a trovarmi una mia amica: non mi capita spesso di avere ospiti dopo cena, in genere organizziamo tavolate con menu completo e quando mi trovo nella condizione di offrire semplicemente un dessert mi trovo presa tra due fuochi, quello della pigrizia, che mi spinge verso la dispensa, dove stazionano confezioni di biscotti industriali, e quello dell'affetto nei confronti delle persone che mi dedicano una serata e che mi impone di pensare a un modo speciale per ringraziarle. Non so perché, ma lo considero un grande regalo da parte loro e voglio coccolarle.
Così, mi sono lasciata tentare dall'idea di preparare delle verrines: di base ero partita da una combinazione di pere e ricotta, ma poi non ho resistito al sacro fuoco della creazione e ho cercato una composizione più strutturata, che conservasse, però, una nota casareccia.
La cannella mi sembrava adattarsi bene alle pere, come i mirtilli, che però volevo ingolosire con un piglio balsamico e cioccolatoso, mentre il burro salato... già lo sapete, tutti lo sposano alle mele, ma secondo me con le pere rende meglio. Del resto, la ricotta che avevo in casa non era molta e mi è sembrato carino stemperarla con il gusto acidulo dello yoghurt... ed ecco pronta la mia "trasparenza", che ha raccolto un enorme successo.
Come vedete nella foto, il topping di pere ha finito per penetrare nella crema di ricotta e yoghurt e qui devo fare un mea culpa per non aver lasciato compattare quest'ultima a dovere, in frigorifero, prima di guarnirla, quindi, se desiderate degli strati più definiti, preparate queste verrines senza fretta e colatevi la composta solo all'ultimo momento.
Ingredienti x 3 verrines:
  • 6 cucchiai di mirtilli
  • 1 colata di crema aceto balsamico al cacao (o di crema di balsamico mescolata con 1/2 cucchiaino di cacao)
  • 125 gr di ricotta
  • 125 ml di yoghurt
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 2 pere
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 25 gr di burro
  • 1/2 cucchiaino di sale

Procedimento:

Sbucciate e detorsolate le pere e riducetele a dadini. Mettete in un pentolino il burro, il sale e 3 cucchiai di zucchero e scaldate fino a che il composto non comincerà a schiumare. Aggiungete le pere e cuocetele a fuoco basso finché non si saranno ammorbidite e il fondo non sarà leggermente addensato. Lasciate raffreddare.

Mescolate la ricotta con lo yoghurt, la cannella e lo zucchero rimanente, fino ad ottenere una crema omogenea.

Distribuite i mirtilli nelle verrines, irrorateli di crema di balsamico, quindi aggiungete la crema. Lasciatela in frigo qualche ora affinché si assesti, quindi, subito prima di servire, guarnite con le pere caramellate.

Per altri brillanti idee su come caramellare le pere e abbinarle, per ottenere un dessert light e per niente punitivo, vi rinvio qui: http://www.alice.tv/articolo/dessert-light

32 commenti:

  1. a me piace che le pere siano un po' scivolate nella crema di ricotta mescolando i due sapori. e ci credo che la tua amica era contenta, se non fossimo così distanti ti verrei a trovare anch'io dopo cena!

    RispondiElimina
  2. Davvero un nome altisonamnte per questo dessert...che però se lo merita tutto, deve essere di un buono..........!!!
    Che fortuna essere tua amica, fossi vicina verrei spesso a trovarti, eheheheh...
    Sempre se tu mi vorrai, vero?
    Buona giornata, un abbraccio!

    RispondiElimina
  3. mamma mia che spettacolo...la segno subitoooooooo!!! deve essere squisita!

    RispondiElimina
  4. Io lo so perchè le pere sono scivolate nella crema! Erano troppo golose pure loro ^__^ Un dolcino semplice ma d'effetto e di gran gusto. Devo cercare questo burro salato perché ormai sono sempre più curiosa di provarlo. Un abbraccio

    RispondiElimina
  5. Oltre che essere la regina dei crumble, sei anche la regina delle verrine!!!Una più bella ed accattivanete delle altre..se parto presto, magari riesco a raggiungerti per un dessert!;)
    Bacione

    RispondiElimina
  6. Secondo me sei una padrona di casa meravigliosa... Perfetta. Sicuramente più unica che rara.
    :*

    RispondiElimina
  7. Capirai..magari le mie amiche mi facessero trovare queste delizie dopo cena..
    Gnammy!
    Tesoro questi bicchierini sono davvero una meraviglia, pere e burro salato, aceto balsamico al cacao..vado dritta dritta in paradiso..
    Un'ottima sperimentazione, bravissima!
    Mille baci
    PS quando vengono i miei amici dopo cena mi limito a latte&nesquik e pangoccioli...
    Sono una vergogna, lo so, lo so..
    :)

    RispondiElimina
  8. Mamma mia che goduria!!! Queste verrines sono un incanto!!!E ci credo che ha raccolto "un certo" successo..(come sei modesta!Dì pure che alla fine i commensali avevano i baffi di ricotta e yogurt...e i mirtilli a far da ornamento sulle camicie bianche!!!)Un bacio e buona giornata!!!

    RispondiElimina
  9. un titolo tesoor che promette meraviglie.....deliziosi gli accostamenti e poi la ricotta e pera e l'aceto balsamico a cacao.....goduria pura!!!baci imma

    RispondiElimina
  10. Ma allora vedi che fai tavolate con menu completi. Altro che due portate, come hai scritto da me! Non poteva essere vero... io ti vedo come una attenta ospite e le verrines lo confermano.
    Hai creato un equilibrio di gusto che non potrei non mare: acidulo, dolce e salato. Quella combinazione papillare da acquolina smisurata.

    RispondiElimina
  11. Grazie a tutti... eccome se vi vorrei tutti a casa mia, sarebbe troppo bello!

    RispondiElimina
  12. Posso scivolare nella crema pure io??? :-)

    RispondiElimina
  13. un nome altisonante per un dolce fresco, leggero e goloso. Anche io sarei affondata volentieri dentro alla crema di ricotta ^_^

    RispondiElimina
  14. Wow che gioco di sapori! bravissima son davvero molto belle oltre che morbide e curiose!
    un bacione

    RispondiElimina
  15. Ma lo sai che la scorsa settimana ho fatto un dessert simile??
    pere caramellate, ricotta e cioccolato bianco e amaretti sopra..
    appena lo rifaccio lo posto!
    un bacione grande!!

    RispondiElimina
  16. Oh mamma, devo essere rincoglionita: forse ammirando la fotografia su flickr ne sono rimasta talmente incantata da immaginare di leggere la ricetta? credevo addirittura di averla salvata :\
    In ogni caso adesso che ho questo post mi sento al sicuro :)
    Grazie cara, addolcisci le giornate che è un piacere!

    wenny

    RispondiElimina
  17. in effetti è meno complicato di quel che sembra... la tue "trovate" culinarie mi affascinano sempre tantissimo! sei bravissima..

    RispondiElimina
  18. Bello l'effetto cromatico. Ma dimmi, i mirtilli non hanno subito nessun procedimento prima?
    Donatella

    P.S. ho fatto il tuo dolce marocchino, delicato e profumato. E soprattutto facile facile

    RispondiElimina
  19. Grazie a tutti!
    @ Donatella: ho risposto alla tua email! Davvero ti è piaciuto il dolce marocchino? Sono contenta!
    No, i mirtilli li ho messi nei bicchierini così come li ho raccolti!

    RispondiElimina
  20. La tua generosità ti rende sempre creativa, molto raffinate!

    RispondiElimina
  21. Mia cara, ti ocnfesso che il titolo mi aveva un pò spiazzato, poi mi sono fidata di te, ho eltto i lprocediemnto e ho capito che questi bicchierini oltre che stra-golosi sono anche effettivamente molto facili da realizzare! Inoltre sono anche particolari e sicuramente conquisteranno il palato anche dei più esigenti! :-)

    RispondiElimina
  22. ho preso un libro fantastico sulle verrines, per cui sono anche io molto curiosa di iniziare la mia produzione.ottima questa tua ricetta, raffinata!

    RispondiElimina
  23. ma quanto adoro queste preparazioni...complimenti, ciao.

    RispondiElimina
  24. che matrimonio di sapori! davvero creativo... e goloso! :-D

    RispondiElimina
  25. tesoro io verrei a trovarti tutte le sere ;-P buonissime queste verrines...

    RispondiElimina
  26. Mi unisco al commento di Micaela e confermo che come padrona di casa sei sempre molto premurosa ;)
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  27. Caspita Ondina ci metto più a leggere il titolo che a correre fino a Firenze per farmi offrire da te questo dolcetto! :) E no, no, no, perchè mai tarpare le ali alla povera pera impedendogli di tuffarsi nella crema?! Non siamo così cattivi, a me sembra perfetta così come ti è venuta!

    RispondiElimina
  28. mi piacciono le verrines!
    ma hai ragione, quando ho letto il titolo ho dovuto rileggerlo per capire meglio (sarà anche che sono un pò stanco...), in questo caso è più semplice a farsi che a dirsi, brava! :)

    RispondiElimina
  29. Con un dessert così goloso e per giunta pensato e preparato per me mi sentirei al centro del mondo: questa è arte del ricevere!

    RispondiElimina
  30. Grazie! Come sarei contenta di cucinare per tutti voi!

    RispondiElimina
  31. Beh queste magnifiche verrines valgono bne un titolo così altisonate...come sempre fai meravilgie ciao Luisa

    RispondiElimina
  32. Per me è indispensabile conoscere ricette semplici e veloci da preparare, perchè spesso mi succede di trovarmi all'ultimo momento ad avere ospiti. Grazie dell'idea, ottima!!

    RispondiElimina

Drop a loving thought: you'll make my day!