Mi piace l'idea di inaugurare questo spazio tutto mio presentandovi un piatto tipico della mia terra, opportunamente rivisitato, perché, si sa, l'Ondina una cosa normale non riesce a farla. 
Si tratta, tra l'altro, dell'unico cibo di cui mi posso dire realmente golosa e del quale continuo a servirmi a oltranza, quindi mi pare giusto dargli la precedenza.
Della panzanella classica canta opportunamente le lodi la grande Paoletta, io mi sono presa la libertà di reinterpretarla.
Ingredienti:
- Mezzo filone di pane toscano
 - 4 pomodori maturi
 - 2 cipolle
 - 1 peperone verde
 - due cucchiaiate di olive verdi
 - 4 acciughe sott'olio
 - 1 peperoncino piccante
 - sale
 - pepe
 - olio
 - aceto
 
Procedimento
Non è così rigido: molti ammollano il pane, tagliato a cubotti, in una miscela di acqua e aceto, io preferisco bagnarlo prima in sola acqua, strizzarlo bene e successivamente, dopo averlo disposto in una zuppiera capace, condirlo con l'aceto. Aggiungo quindi i pomodori a dadini, i peperoni a falde, la cipolla ad anelli, le olive e le acciughe a pezzi piccoli. Si condisce con olio, sale e olio abbondante e si lascia riposare per almeno mezza giornata, mescolando ogni tanto.
E magari, data la presenza della cipolla cruda, per la mezza giornata successiva al pasto, si evitano incontri ravvicinati di qualsiasi tipo...

Nessun commento:
Posta un commento