Quando ho visto questi gnocchi da lei, ho avuto la netta sensazione che la mia ricerca annosa di una ricetta di gnocchi di zucca sodi, ma non farinosi, morbidi ma che non si autodistruggessero a contatto con l'acqua bollente e che, soprattutto, fossero di zucca e non di patate e zucca o pangrattato e zucca o non so che altro, che, tanto, poi, si sa come va a finire, che la zucca è delicata e se la mescoli con qualcos'altro soccombe; ecco, quando ho visto i suoi gnocchi ho capito che l'avevo trovata.
Quindi in realtà oggi non ti propongo niente di nuovo, ma solo un tributo a questa ricetta assolutamente perfetta, semplice, rapida e poco sporchevole, che ha reso del tutto speciale il mio pranzo di domenica scorsa: ho realizzato un piatto sontuoso, senza, per questo, privarmi della gioia di trascorrere parte della mattinata al parco e parte leggendo un libro.
L'unica cosa che rivendico alla mia creatività è il condimento, ricco, come la zucca richiede, ma con una punta agrumata che lo ha sgrassato e lo ha reso frizzante.
Io ho utilizzato della scorsa di cedro, ma naturalmente anche il limone va benissimo e non ti nascondo che sarei curiosa di provarla con il mandarino.
Ingredienti per gli gnocchi:
- 1 kg circa di zucca mondata
- 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
- 1 presa di sale
- 140 gr di maizena
- 100 gr di farina di ceci
- pepe
Ingredienti per il condimento:
- 1 presa di bacche di ginepro
- 160 gr di Coriandoli di Pancetta Affumicata Vismara
- 100 gr di burro
- 1 cucchiaino di scorza di cedro (o di limone) grattugiata
Procedimento:
Riduci la zucca a cubotti piccolissimi, mettila in una casseruola antiaderente insieme a circa 1/2 bicchiere d'acqua, l'olio e il sale, copri e fai stufare per 15 minuti.
Quando la polpa della zucca sarà ben ammorbidita, schiacciala un po' con una forchettone, spegni la fiamma e incorpora la maizena, la farina di ceci e il pepe, mescolando finché non si sarà formata una massa omogenea.
Fai raffreddare bene, quindi preleva delle piccole porzioni di impasto e forma delle palline, da cui ricaverai dei cordoncini, che dividerai in gnocchi. Fai attenzione a lavorare molto a lungo l'impasto, in maniera da uniformarlo e affinarne la grana: non si tratta soltanto di un vezzo estetico, ma di eliminare le crepe superficiali che potrebbero rendere i tuoi gnocchi troppo fragili e farli sgretolare appena calati in acqua bollente.
Metti a bollire una pentola d'acqua salata e comincia a preparare il condimento: schiaccia con le dita le bacche di ginepro, uniscile ai "Coriandoli" e fai saltare in una padella antiaderente, senza aggiunta di grassi, finché la pancetta non sarà croccante. Con l'aiuto di una schiumarola, togli la pancetta dalla casseruola e mettila da parte. Unisci il burro e fondilo con il grasso della pancetta rimasto in padella, quindi aggiungi nuovamente la pancetta, la scorza di cedro e fai insaporire qualche istante. Copri e tieni in caldo.
Nel frattempo l'acqua avrà raggiunto il bollore: butta gli gnocchi e, quando vengono a galla, scolali con la schiumarola, suddividili in quattro fondine e condisci con il burro fuso e la pancetta.
Con questa ricetta do il mio contributo all'iniziativa "carnevalesca" Frittelle e Coriandoli indetta da Ferrarini, che ringrazio per avermi coinvolta.
28 commenti:
ha un'aspetto favolosa!
attentato alle mie papille...che bontà!!!
ottima ricetta...la segno per provarla! Mi ispira molto!!!
Questi gnocchi stanno minando l'incolumità della zucca che ho in frigo :) Mi hai tolto le parole di bocca con l'idea del mandarino. Un bacione, buon we
E' das una vita che voglio provarli ma ho il timore come dici tu che passano sfaldarsi invece con la zucca giusta sono venuti perfetti e il piatto è davvero appetitoso!!baci,imma
Che delizia, io adoro gli gnocchi!!
Ti sono proprio piaciuti!Mi fa piacere, hanno spodestato il risotto della domenica? Hai cambiato la farina di riso con quella di ceci adesso sono io che li devo provare, mi hai incuriosito! Grazie ancora, ciao!
io ho appena preparato dei tortelli alla zucca... ti rubo il condimento posso?? dici che piacerò anche ai più piccini?
Un bacio cara e buon weekend
buoni gli gnocchi di zucca! e buono il sughetto!
Ma che buoni e che bella idea quella del cedro. Ottimo, da copiare.
Dony
Anche io odio gli gnocchi mollicci.
Mi segno la ricetta per quando avrò una zucca decente sottomano!
Buon finesettimana, speriamo non gelido come ci hanno promesso!
Particolari già per l'impasto, con la farina di ceci, poi un sapore rustico reso fresco da un'agrume come il cedro!
bellissimi!
baci baci
buoni, nemmeno a me piaccio troppo farinosi e il condimento esalta il sapore! ciao :-)
fantastico e molto appetitoso
Usare la farina di ceci per gli gnocchi è geniale SereCosì come mettere il cedro nel condimento croccante.Sei davvero top!
Bacione e buon we
Ciao Serena...il tuo blog è uno dei primi che seguo (prima ancora di aprirne uno mio!), non potevo che citare il tuo blog per il "premio" the versatile blogger!
Vera
l'abbinamento zucca e ceci mi piace ma nell'impasto non l'ho mai provato. io li faccio in modo diverso, ti dirò mi piacciono molto, non si sfaldano e sanno di zucca ma voglio provare questa versione con i ceci... sono curiosa!
i miei gnocchi di zucca rimangono meno sodi, i tuoi sono spettacolari, proverò...
senza cedro, però...qua reperirlo è pressochè impossibile.
Non amo molto la zucca ma vado pazza per gli gnocchi e questi mi incuriosiscono, così sodi, gustosi...è proprio un gran bel piatto!
Sono entrata da poco nel magico mondo della pasta fresca e gli gnocchi stanno nella mia top five della suddetta. Con la zucca devono essere la fine del mondo. Sono rimasta particolarmente colpita dall'accostamento con il cedro. Da provare quanto prima!
Sere, per quel famoso negozio molto volentieri. Anzi, non vedo già l'ora... :)
Buon weekend,
Caro
Adoro gli gnocchi, e quelli di zucca sono i miei preferiti, mi hai proprio incuriosito con il cedro candito, voglio sperimentare il gusto! Baci
mi annoto la tua ricetta degli gnocchi, mi piace
buon we
Gli gnocchi di zucca sono una specialità di mia suocera e io non mi ci sono mai cimentata,così non c'è posibilità di confronto (e di critica!), ma la tua ricetta è così diversa dalla sua che quasi quasi mi butto.
Claudette
*_*
Li voglio provare! Ma mezza dose se no Lele scappa da casa, e dici che si possono congelare? Così da cuocerne una porzioncina per me e averne per il futuro? ;)
Ti rispondo qui, niente uovo nella torta di patate di mia mamma!
splendida ricetta!
sembrano appetitosissimi!
se passi di qui
http://patespery.blogspot.com/2012/02/un-buon-piatto-di-pasta-per-un-bel.html
c'è un premio per te
Spery di "babà che bontà"
Stupendi anche il condimento deve essere fantastico.
Non ho mai pensato di utilizzare la maizena per addensare l'impasto. Ottima soluzione.
Io li faccio metà patate e metà zucca, mettendo i canonici 3 hg farina ogni Kg di patate + zucca nel caso risultasse morbido l'impasto aggiungo fiocchi di patate Pfanni per fare assorbire l'acqua in eccesso.
Questo trucchetto non è mio me lo ha insegnato l'omino che vende pasta fresca vicino al mercato della mia città.
Cmq complimenti
Adoro tutto ciò che si può preparare con la zucca, come questi gnocchi con un condimento saporito come questo, un abbraccio SILVIA
Posta un commento