14 mar 2011

Zuppa di Legumi e Pasta Mista

Zuppa di Legumi e Pasta Mista

Ve lo avevo promesso: l'apoteosi della banalità l'avrei raggiunta proponendovi un classico che più scontato non si può.
Ma questa mia zuppa riscuote sempre un tale successo e tanto ne ha raccolto in occasione della cena di cui vi parlavo, che mi sono detta che, forse, la mia versione, totalmente inventata e sicuramente destinata a disperdersi nel mare magnum delle ricette del minestrone di pasta e fagioli, è particolarmente valida.
Per la verità, non seguo regole precise, soltanto alcune linee guida: un soffritto prolungato, ma non ricco, fagioli borlotti, acqua e non brodo, una manciata di erbe aromatiche (preferibilmente le barbine di finocchio) e un bel pezzo di cotenna della pancetta o del lardo.
A mio giudizio è quest'ultimo ingrediente, uno scarto, che la rende particolarmente gustosa, ma, del resto, si tratta, in generale, di un piatto povero fatto prevalentemente di resti: se vi capita di avanzare una mezza latta di pelati, un paio di carote, una patata, potete tranquillamente aggiungerli, anche i pomodori secchi vanno benissimo, se nel barattolo ve ne sono rimasti pochini e volete toglierlo dal frigo. Potete aggiungere altri legumi (in questo caso io ho messo delle lenticchie) o delle croste di parmigiano ben pulite.
Quindi, capirete che nel darvi la ricetta puntuale sono un po' in difficoltà, però ci provo...

Ingredienti:
  • 1 cipolla piccola
  • 120 gr di borlotti secchi
  • una manciata di erbe aromatiche sminuzzate con le mani (rosmarino, finocchietto, salvia, alloro)
  • un pezzo di cotenna della pancetta, del lardo o un osso di prosciutto
  • a piacere: un paio di carote, una patata, due-tre manciate di funghi a fettine, di spinaci, o di lenticchie, mezzo barattolo di pelati, due-tre pomodori a dadini
  • 120 gr di pasta mista o ditalini
  • sale
  • pepe
  • olio evo

Procedimento:

Il giorno prima ammollate i borlotti e lasciateli a bagno almeno 12 ore.

L'indomani versate sul fondo della casseruola un filo d'olio, affettate sottilmente la cipolla, mettete anche quella in pentola e salate un po'. Fate appassire dolcemente sul fuoco, finché non si sarà ammorbidita. Aggiungete i fagioli, le erbe aromatiche, la cotenna, le eventuali verdure a dadini o legumi che avete scelto, due prese di sale, una spolverata di pepe e coprite d'acqua. Fate sobbollire fino a cottura dei fagioli (1 h circa in pentola tradizionale, 1/2 in pentola a pressione). Aggiungete la pasta e portatela a cottura.

37 commenti:

  1. Ciao Serena, adoro anch'io la pasta mista (sono grata a Voiello che mi ha omaggiata a Firenze)che da noi non si trova. Amo anche le zuppe..e le tue foto :-)
    Buona settimana...

    RispondiElimina
  2. ciao onde!! oggi mi ci vorrebbe proprio una zuppa scaldacuore come questa !!! peccato non averci pensato ieri...ma era un altro giorno!
    Baci

    RispondiElimina
  3. Seeeeeeee, chiamala banalita'.
    E sappi che domani sera sara' sulla mia tavola (giusto il tempo di ammollare i fagioli,no?).
    Un bacione :-)

    RispondiElimina
  4. Un classico che mangio sempre volentieri!! Baci!

    RispondiElimina
  5. Se questa è la banalità tesoro allora io AMO la banalità. Mi hai regalato un dolce ricordo d’infanzia con questa zuppa perchè anche la mia mamma la faceva con la pasta mista. Anzi era “d’obbligo” usare le rimanenze dei pacchetti e pacchettini aperti in dispensa. Un abbraccio, buona settimana

    RispondiElimina
  6. Onde questa pasta deve essere super!! Io con la cotenna l'ho mangiata una volta sola e ricordo che l'ho divorata!!!! La dovrei rifare approfittando di questo ultimo freddo. Un bacione

    RispondiElimina
  7. tesoor niente di banale c'è in questo piatto anzi tanto gusto e sapore e poi nei piatti smeplici c'è sempre il gusto migliore!!baci imma

    RispondiElimina
  8. tu dici che è banale...ma io lo trovo sempre ottimo e sempre gustoso!

    RispondiElimina
  9. Mi piace molto l'idea del cucchiaino per la foto, brava!
    Buona settimana tesoro.

    RispondiElimina
  10. La faccio spesso in montagna, nelle serate anche estive quando il freschetto si fa sentire...è come un vecchio maglione caldo in cui mi piace avvolgermi!!!Baciotto!

    RispondiElimina
  11. adoro le zuppe...questa è fantastica, mi hai fatto proprio venire voglia!! bravissima...

    RispondiElimina
  12. Amo, amo, amo le zuppe con i legumi: troveremo il modo di farle anche in primavera? Hope so!

    wenny

    RispondiElimina
  13. Grazie a tutti
    @ Libera: infatti io ho usato le ultime vestigia della pasta Voiello!!!

    RispondiElimina
  14. All'aggiunta della cotenna non avevo proprio pensato, però le ho prese l'ultima volta che sono andata a far la spesa quindi memorizzerò =) bellissima anche la presentazione!

    RispondiElimina
  15. In queste sere un pò fredde ed umide degli ultimi giorni d'inverno, un piatto così buono e robustello è proprio quello che ci vuole!
    Buon inizio settimana

    RispondiElimina
  16. Altro che banalità, non è mica così sciocco fare una BUONA pasta e fagioli sai?
    Anche l'uso della psata mista è bellissimo, brava!
    PS:anch'io uso sempre l'acqua ed erbe aromatiche...

    RispondiElimina
  17. Questi piatti sono i miei preferiti. Fanno tanto casa e mi ricordano quando andavo dalla mia nonna e lei mi preparava sempre pasta e fagioli...il mio piatto preferito!

    RispondiElimina
  18. Grazie gioia! Sai che non mi ero affatto accorta del qui pro quo? Ora sto ridendo anch’io come una matta, ma forse è meglio che correggo. La suocera meglio che ci arrivi alla prossima stagione e anche a quella dopo e dopo ancora...santa donna! Dico sul serio ora. Un bacione

    RispondiElimina
  19. Buona la zuppa con la pasta mista, era una fissazione di mia nonna, diceva che veniva meglio ed era più saporita, ciao cara e a presto.

    RispondiElimina
  20. Che buoni i legumi, mi piacciono tutti tutti!!! In tutti i modi, classici, moderni, zuppa, polpette, insalate, tutto.
    Ma una bella zuppa così è un pezzo che non la mangio!
    La farò al più presto
    cinzia

    RispondiElimina
  21. Ciao cara!!!
    Sei invitata a partecipare al mio primo contest:
    COSA SFORNO OGGI?
    Iscriviti e passa parolaaaaaaaaaaa!!!
    Un bacione!
    Dada ^.^
    http://lericettedellamorevero.blogspot.com/2011/03/cosa-sforno-oggi-primo-contest-delle.html

    RispondiElimina
  22. Mi piace tanto perchè mia nonna me la faceva sempre:) la foto è adorabile!

    RispondiElimina
  23. Ciao Onde! e chi lo ha detto che il preparato per zuppe...serve solo per questi piatti! la tia versione quasi asciutta ci piace moltissimo: rustica e alternativa!
    un bacione

    RispondiElimina
  24. La tua "banalità" in realtà è gustosissima e mi fa tornare con la mente in casa di nonna la domenica a cena... :_)
    grazie.
    Un grande abbraccio

    RispondiElimina
  25. Questa zuppa è favolosa e la scelta sulla pasta mista la rende piu gustosa!

    RispondiElimina
  26. ma le banalità sono le più buone!!!!
    e soprattutto quelle che non ci si stanca mai di fare, magari ogni volta con una variante, proprio come fai tu!
    slurpi!

    RispondiElimina
  27. Mai banale la pasta e fagioli! Che buona! Da provare anche la tua versione, io ho messo la pancetta l'unica volta in cui l'ho fatta (ma adoro mangiarla, però fino a qualche settimana fa non l'avevo mai cucinata!!!)

    RispondiElimina
  28. Un must a casa mia, anche se negli ultimi anni abbiamo abolito le cotiche: sulla pasta mista però non si transige e direi che dà più carattere a questo piatto che nasce povero, ma che è in realtà ricco di sapori e nutrienti!

    RispondiElimina
  29. la pasta mista con i legumi, ed in particolare con i fagioli, è l'apoteosi della goduria! ci credo che riscuote sempre successo! è un vera bontà! li prendi per la gola gli amici :)

    RispondiElimina
  30. Quanto è buona la pasta mista, specialmente se accompagnata dai fagioli e altri legumi. Mi piace molto! Ottima idea. Baci, tina

    RispondiElimina
  31. Ciao cara Ondina!
    Non è vero che è l'apoteosi della banalità! A me sembra un zuppa con i fiocchi, sicuramente il tocco vincente è la cotenna o l'osso di prosciutto hai proprio ragione.
    La variante coni pomodori secchi deve essere altrettanto gustosa.
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  32. Un piatto semplice e veloce ma mlto goloso! Mi paice un sacco la pasta mista, ha quel che di tradizionale e rustico che mi affascina motlo!

    RispondiElimina
  33. ben venga la banalità se si tratta di una zuppa così. che carina la foto!

    RispondiElimina
  34. Ho mangiato qualcosa di simile proprio stasera e avrei fatto il bis se ne fosse avanzata! Un bacione, cara e buona serata :)

    RispondiElimina
  35. Ottima questa zuppa,semplice ma intensa di sapori e profumi.Io adoro le zuppe e questa è eccellente.Complimenti anche per la fotografia.Una splendida giornata per te

    RispondiElimina

Drop a loving thought: you'll make my day!