
Ma sui chutney, intesi come mostarde/salse da preparare appositamente in vista della preparazione di un piatto specifico, non ho una cultura definibile come tale.
Tant'è che mi trovavo in casa un blocco di foie gras, che non sapevo bene come usare e, sfogliando i miei librini, ho trovato che il foie gras si sposa con il chutney di frutta. E il pan di spezie.
Tutto documentato nella foto, come vedete. Peccato che, alla fine, se non fosse stato per l'agrodolce del chutney, ci sembrava di mangiare un dessert e abbiamo buttato via ogni cosa, tranne, appunto, il chutney avanzato, che è gradevole con i pecorini (su cui abbiamo ripiegato quella sera).
Per questo, vi lascio la ricetta, casomai apprezzaste il genere, tanto per variare rispetto ai soliti fichi caramellati, pere e miele di castagno.

- 2 cipolle
- 1 manciata di prugne secche
- 1 manciata di uvetta
- 1 manciata di noci
- 3 cucchiai di zucchero
- 1/2 bicchiere di aceto bianco
- paprika o pepe di Cayenna
Procedimento:
Assolutamente elementare: mettete tutto nella pentola a pressione e fate cuocere per circa 20 minuti dal fischio. Eventualmente, a cottura ultimata, fate ritirare il chutney fino alla densità gradita.
Se non avete la pentola a pressione, aggiungete un bicchiere d'acqua e cuocete il tutto nella pentola tradizionale per 40-45 minuti, mescolando.
Questo chutney si conserva qualche giorno in frigorifero, oppure si può congelare in porzioni, come ho fatto io con i resti, per risolvere rapidamente un antipasto, stile formaggi+composte varie, quando invitate gente a cena, che, non so voi, ma in quei casi ho già il mio bel da fare, senza bisogno anche di rincitrullirmi dietro alle mignardises da aperitivo.
Assolutamente elementare: mettete tutto nella pentola a pressione e fate cuocere per circa 20 minuti dal fischio. Eventualmente, a cottura ultimata, fate ritirare il chutney fino alla densità gradita.
Se non avete la pentola a pressione, aggiungete un bicchiere d'acqua e cuocete il tutto nella pentola tradizionale per 40-45 minuti, mescolando.
Questo chutney si conserva qualche giorno in frigorifero, oppure si può congelare in porzioni, come ho fatto io con i resti, per risolvere rapidamente un antipasto, stile formaggi+composte varie, quando invitate gente a cena, che, non so voi, ma in quei casi ho già il mio bel da fare, senza bisogno anche di rincitrullirmi dietro alle mignardises da aperitivo.

25 commenti:
Come mai io il blocco di foie gras, non lo trovo mai in casa mia?!?! Pagherei per averne ora uno qua! quello piace anche al marito e dopo la grande scorta dell'ultimo viaggio in Francia non ne abbiamo più mangiato...
Mannaggia a mio marito che è intollerante all'aceto...oltretutto lo fiuta peggio di un cane da tartufi..!!!
Non puoi neppure mascherarglielo...
sui formaggi, sui formaggi deve essere magnifico, complimenti
essendo un amante dei formaggi,soprattutto quelli stagionati e saporiti,non posso che essere amante dei couthney,per cui ti faccio i miei complimenti..
ste
Mai fatto un Chutney..questo dev'essere libidinoso!
Bacione
Nemmeno io mi sono mai cimentata in un chutney! PErò mi piace l'ide di poterlo abbinare al formaggio invece del solito miele... Certo è bello calorico ma deve essere un ottimo accompagnamento! Peccato per il foie gras...
Buona giornata!
Mai fatto nemmeno io, però credo che meriti una prova visto e considerato che adoro i formaggi, ma sopratutto mi piacciono da impazzire le compostine da abbinarci ;)
Un bacione
e si lo vedo benissimo con i formaggi un accompagnamento davvero gustoso!!bacioni imma
concordo... decisamente perfetto per i formaggi!!
Anche io non mi sono mai cimentata con il chutney...devo provarci e sperimentare qualcosa chissà!
buona giornata
mi chiedi se adoro il genere? certo che lo adoro, in frigo avrò una decina di barattolini diversi, ovviamente mai buoni e casalinghi come questo. Che bella idea anche da regalare vero? già sto pensando a Natale... :-)
é pur sempre un'idea diversa ed alternativa per accompagnare del formaggio!
un bacione
Un paio di anni fa provai anch'io a fare un chutney: era a base di pomodori, cipolle di tropea e uvette. Mi ricordo che lo aprimmo per una cena con gli amici, come accompagnamento ad alcuni pecorini (più o meno stagionati): un successone!
Sai che? voglio provare anche il tuo! (poi davvero non ho più posto in dispensa :))
buon pomeriggio,
wenny
sai che non l'ho mai preparato in caso,ma assaggiandolo,so che e'buonissimo!!
Io adoro il chutney, complimenti il tuo è molto originale!
ondina!!per impegni universitari ho perso i tuoi aggiornamenti..mannaggia!!!
complimentissimi...e questa ricetta la farò sicuramente adoro le composte per i formaggi...
bacio
giulia
mai fatto un chutney e nemmeno mai assaggiato...però di solito abbino miele e cugnà (qui si chiama così ;-)
Castagna
Con i formaggi è buonissino in particolare con quelli di pecora...ciao Luisa
Leggo spesso ricette di chutney, ma fino ad ora non mi sono mai cimentata, nonostante ne subisca il fascino.
Interessante l'idea di conservarlo in freezer per le evenienze.
Chissà forse si potrebbe anche invasare e pastorizzare ....
è da una vita che voglio provare a preparare un chutney...questo sembra davvero molto buono
Un bacione
fra
anche io non vado matta per queste cose e non so prepararle, ma se l'abbinamento è quello giusto mi è capitato di mangiare delle vere prelibatezze :-)
Alla fine l'hai provato l'abbinamento pain d'épices/foie gras!...Ascolta zia eli, il pain d'èpices è meglio con una tazzina di caffè o di tè :DDDDD
Il chutney non l'ho mai provato, ma sicuramente è meglio con i formaggi!
Ciao cara, buona serata!
Onde un chutney da invidia!!!!!!
Favoloso!!!!
Anche io mangio poca carne,preferisco verdure e ortaggi,questa tua ricetta mi sembra ottima per il mio pigrissimo intestino.... cipolle e prugne accoppiata vincente...
Grande articolo, come al solito. Un grande ringraziamento per tutto quello che noi Azioni.
Posta un commento