Se non è l'estate che viene da me, sono io che vado a prenderla e la porto in tavola.
Ma si può vedere un tempo così inelegante? Domani dovrei essere nelle Langhe, non vorrei proprio vedermele bersagliate dalla grandine...
Nonostante questo clima bipolare, sono riuscita a trovare dei pomodori dolci e maturi, dei quali ho deliberatamente ignorato la provenienza, perché ne avevo voglia, alla faccia del km 0. Ma magari erano italiani, non so, non ho proprio guardato.
Fatto sta che quando Topy ha assaggiato il piatto, nel suo insieme (fresella+consommé+concasseé a cottura passiva+burrata) lo ha definito "sapientemente equilibrato". Ora, dove abbia imparato questa frase non lo so, dubito guardando Masterchef, perché di lì credo abbia appreso solo certe scenate schizoidi, tipo dichiarare che "adesso muoro" quando combino qualcosa di troppo strano, gli ho risposto che il trucco sta tutto nell'aggiunta della vaniglia e del geist di lamponi, ho letto non so dove che a livello di percezione delle papille gustative pomodori e frutti rossi sono complementari e succedanei, ci ha creduto ed era così soddisfatto che ha lasciato a me la sua burrata, che poi il resto della ricetta è solo una scusa per mangiare quella.
E per bere un calice di Albore Secco, Casali Viticultori, un classico spergola di Scandiano, dal profumo decisamente "verde", citrico e vegetale, che colpisce per la sua sapidità che lo rende, cosa abbastanza paradossale, date le sue origini decisamente radicate nel cuore dell'entroterra, molto appropriato in abbinamento a piatti di pesce, soprattutto se in umido: in effetti, il motivo per cui l'avevo stappato era rappresentato da un insalata di polpo in salsa algherese, ma perché non valorizzare anche le mie umili freselle al pomodoro e alici?

Ingredienti:
- 1 Kg di pomodori
- una stecca di vaniglia
- un filo di olio extravergine di oliva (Dante, Terre Antiche)
- un pizzico di peperoncino
- una manciata abbondante di basilico
- due-tre rametti di timo
- un mazzetto di menta
- un bicchierino di geist di lamponi (Waldhimbeergeist Sinfonie Roner)
- una presa di sale
- una punta di cucchiaino di zucchero
- 500 ml di acqua
- una confezione di alici in salsa piccante (Rizzoli Emanuelli)
- due burratine (Caseificio Pugliese Conrado)
Procedimento:
Dadola i pomodori.
Incidi il baccello di vaniglia ed estraine i semini grattandoli con la punta di un coltello.
Scalda un filo d'olio extravergine in una padella capiente con il peperoncino, aggiungi la metà dei pomodori, le erbe e lascia insaporire per un paio di minuti. Versa il geist, alza la fiamma per far evaporare l'alcool, quindi completa con l'acqua, il sale, lo zucchero e i semini di vaniglia. Porta a ebollizione, abbassa il fuoco e lascia sobbollire dolcemente per una ventina di minuti, finché il consommé non si sarà addensato, ma senza lasciare che ispessisca troppo, perché, successivamente ti servirà per inumidire le freselle, quindi occorre che sia ancora un po' liquido.
Fallo raffreddare completamente, nel frattempo sciogli le alici con il loro olio, scaldandole sul fornello, e versala ancora tiepida sul resto dei pomodori. Lascia marinare, finché anche questi non saranno tornati a temperatura ambiente.
Disponi una fresella sul fondo di ogni piatto e coprila con il consommé ormai raffreddato. Fai riposare per circa 10 minuti, quindi completa con i pomodori alle acciughe e una mezza burrata per ciascuna porzione.
NB: Puoi preparare il consommé di pomodori molto più semplicemente inserendo l'olio, gli aromi, le verdure, la metà dell'acqua indicata e il geist nella pentola, coprendola con un coperchio Magic Cooker e lasciando sobbollire sulla fiamma più bassa del piano cottura il tutto per venti minuti, senza necessità di soffritto.
La particolare conformazione di Magic Cooker permette infatti di cucinare a basse temperature cucinare senza grassi, e a bassa temperatura, sfruttando il calore e il vapore che si formano all'interno della pentola per non alterare le caratteristiche organolettiche degli alimenti e il loro gusto. Magic Cooker si adatta a tutte le pentole da 14 a 34 cm di diametro. E' lavabile in lavastoviglie, è in acciaio inox ed è garantito per 25 anni. Magic Cooker permette di cucinare sui fornelli qualsiasi tipo di piatto, anche quelli che normalmente si cuociono in forno e di friggere evitando il problema dei cattivi odori e degli schizzi.
Da quando ci ho preso la mano lo sto utilizzando moltissimo, soprattutto per la cucina di tutti i giorni, quando non ho tempo di perdermi in preparazioni troppo articolate o sporchevoli.
15 commenti:
Tesoro hai realizzato un piatto davvero unico!!!!Immagino i profumi che sprigionava con questo sapiente equilibrio come dice Topy e adoro le tue ricette sempre ricercate mantenedo un insieme favoloso!!Bacioni,imma
P.s. c'è l'hai fatta ad usare il coperchio finalmente hahaha!!!
i colori della primavera in un piatto....delizioso cara!
bacio
Hai decisamente portato l'Estate in tavola!
non so se inizierei dalla burrata o dalla frisella....tutto fresco e gradevole!
Z&C
beh, mia cara...un insieme assolutamente strepitoso!
bacio e buon week end...han detto che ci sarà il sole, sperem....
Umili freselle?????????????????? Non abbiamo mai visto freselle più valorizzate di così, questa è una di quelle cene estive che con un bicchiere di vino come quello che avete stappato ti riconcilia con i piaceri della vita, spesso messi a dura prova da quello che ci succede intorno.
Bacioni da Sabrina&Luca
Questo piatto mi fa venire una voglia d'estate! Invece guardo fuori e vedo grigio e pioggia ... una buona scusa per restare a guardare ancora un pò le tue foto :)
che super piattoooooooooo!!! tutti sapori che amoooooooo!!
Una zuppetta di stagione e saporita, accompagnata in modo davvero gustoso! un richiamo all'estate insomma!
bacioni
Non sapevo che i pomodori stessero bene con i frutti rossi. In effetti non li ho mai provati abbinati. Quella burratina nella prima foto e' assolutamente deliziosa, e' come se ammiccasse suadente :)
lo so sto impazzendo, ma e' venerdi pomeriggio, sono in ufficio dalle 8, sta per piovere e io sono in bicicletta!
si decisamente un piatto che rallegra, porta l estate, profuma di mediterraneo,di buono..
Che foto estiva!e che voglia di burrata!
Claudette
Sabato scorso ho comprato una burratina simile ma mai mi sarei immaginata una accoppiata cosi'speciale con le freselle e tutto il resto..mitica..ed il coperchio?? Mi sembra magico davvero...
I sapori del nostro Sud :)
Ahahha, ti ha fatta felice, ti ha lasciato la cosa più buona :) Vi immagino e mi sembrate fantastici insieme, "sapientemente equilibrati", ecco, anche se non vi conosco.
Foto bellissime e comunque ottima scusa, se così vogliamo chiamarla, per mangiare quella cosa deliziosa nonchè caloricamente devastante che è la burrata.
Che bellissima ricetta, semplice e profumata! Brava!
Posta un commento