
E'un peccato, perché, se ben fatto, un clafoutis soddisfa mille volte di più di una frittata, inoltre è semplice e veloce da preparare; in versione salata risolve brillantemente un pasto, se arricchito con la frutta è un dessert goloso e non eccessivamente calorico, anche se, certo, non raffinatissimo e più adatto a un pranzo informale che a una cena elegante. Ma nemmeno questo è esatto, provate a servirlo in cocottine individuali e vedrete che l'effetto cambia.
Il trucco per un buon clafoutis lo avevo già svelato qui e consiste nel montare le uova molto a lungo, non semplicemente sbattendole, come per un'omelette, ma come se si dovesse preparare una torta o una crema: in questo modo, in forno, l'impasto gonfierà quasi come accade per i soufflés e, sebbene, una volta sfornato, tenderà ad abbassarsi, l'interno si manterrà soffice e arioso, nessun effetto frittatina, insomma. L'altro segreto è quello di aggiungere alla preparazione base moltissima frutta (o verdura o carne o formaggio).
In questo sono stata fortunata, perché ho ancora il freezer pieno di lamponi e mi è bastato aprirlo e servirmi per portare in tavola un po' d'estate, di sole e di passeggiate nei boschi: non avevo mai fatto un clafoutis ai lamponi e devo dire che mi è piaciuto ancora di più di quello con i mirtilli.
Per profumarlo ho usato la menta, che, dopo aver agonizzato per tutta l'estate, impedendomi di aromatizzare insalate, taboulé etc, adesso che non serve più è esplosa: l'abbinamento risulta molto fresco, forse non proprio in linea con la stagione, ma, a conti fatti, questo è decisamente il miglior dolce che abbia fatto negli ultimi tempi, tanto che per qualche giorno la frase ricorrente in casa nostra è stata " 'mazza quant' è buono 'sto clafoutis", ovviamente pronunciata con la bocca piena di lamponi.
Ingredienti:
- 500 gr di lamponi
- 6 uova
- 140 gr di zucchero + 2 cucchiai
- 120 gr di farina
- 500 ml di latte
- 1 manciata abbondante di menta
Procedimento:
Montate a lungo le uova con 140 gr di zucchero. Quando il composto sarà gonfio, aggiungete la farina, amalgamatela alla pastella, quindi diluite il tutto con il latte. Aggiungete metà della menta e i lamponi e versate il tutto in una tortiera tonda a bordi alti. Infornate a 180° per circa 20-25 minuti. Quando la superficie del clafoutis si sarà rassodata, estraetelo dal forno e cospargetelo con lo zucchero e la menta restanti, quindi rimettetelo a cuocere per altri 5-10 minuti, secondo il vostro forno, finché la parte superiore non comincerà a "creparsi" leggermente.
32 commenti:
Mi piace l'idea della menta. Da un tocco in più e sopratutto un profumo non indifferente. Devo ammettere che il clafoutis non mi fa impazzire ma per questo potrei fare uno strappo. Bacioni!
Sai che non l'ho mai fatto? Ed è vero che non ci si pensa mai, invece è una preparazione versatilissima :) Lo terrò presente perché ultimamente non mi vanno granché le frittate, mentre invece un clafoutis presentato in una bella cocottina monoporzione sarebbe tutta un'altra cosa. Grazie per lo spunto di riflessione!
Un abbraccio
p.s. you've got mail ;)
mai fatto...sicuramente da provare!!! :-))
giuro,questa mi e' nuova ...ma interessante davvero...
ste
Anch'io non ho mai fatto un clafoutis! ...il tuo ha dei colori bellissimi...ancora uno sprazzo di estate!
Per rinfrescarmi la memoria mi sono riletta i tuoi precedenti post sui clafoutis: beh, che dire se non che aspetto impaziente i primi porri? :)
Questo dolce che proponi ha un aspetto invitante; dimmi, che dimensioni ha la tortiera che hai usato? in questi giorni più che mai ho paura di brutte sorprese ;)
buon fine settimana,
wenny
ma sai che hai proprio ragione? il clafoutis risolve con simpatia una cena infrasettimanale "vegetariana" e insolita, grazie per lo spunto
I tuoi clafoutis sono fantastici, ne assaggerei volenterissimo un po'!Che asina, non en ho mai fatti ma..ho là degli ovetti che farebbero al caso mio...mancano i lamponi però!
bacini
Ho realizzato la versione "mirtillosa" a metà settembre... peccato non aver congelato un po' di lamponi, questo ha un'aria davvero invitante! Grazie e buon fine settimana!
Io invece vado controcorrente, il clafoutis lo faccio spesso, più salato che dolce!
Ma non faccio testo date le mie origini, in Francia (la versione salata) la chiamiamo anche "quiche sans croûte".
Con i lamponi ha un colore bellissimo e chissà che profumo per casa!!!
Une bise!
nemmeno io li ho mai provati, nè assaggiati! occorre rimediare...
Sono pronta a tuffare il mio cucchiaio e leccarmi i baffi..sembra così squisito!!
nn mi sono mai lanciata in questa preparazione ma il colore è talmente ivitante che mi lancerò molto presto:-)un idea davvero deliziosissima!!!bacioni imma
E oggi siamo sulla stessa linea .. pure a me è venuta voglia di clafoutis, e con te condivido l'amore per questo dolce. Che a leggerlo, uno pensa "Ma è troppo semplice, per essere così buono ". Ed invece non tradisce mai !! Manu
Sai che non l'ho mai fatto????
Mi sa che dovrò iniziare copiando te!
non è affatto vero che non è un dolce raffinato, io ce lo vedo benissimo come dici tu nelle cocottine monoporzione. non sapevo che bisognava montare a lungo le uova! riproverò a farlo! un bacione.
Che bello avere un'abbondante scorta di lamponi a cui attingere, seguendo l'ispirazione del momento.
E' vero il clafoutis è un po' trascurato, ma la tua interpretazione con il tocco fresco della mente è davvero golosa :))
Hai proprio ragione, io li amo tantissimo eppure non mi ricordo MAI che esistono anche loro.
Buonissimo, poi io per i lamponi c'ho proprio un debole.
Un bacione,
m.
Ciao! noi invece non li abbiamo mai provati..eppure danno proprio l'idea di confort food ideale epr l'inverno!!
un bacione
che ottimo connubio non ho mai provato i clafoutis ma sembra speciale , si scioglierà in bocca !
Sai che hai proprio ragione!
Io lo collego quasi sempre alle ciliegie e dopo essermi venuto a nausea quest'estate ora me n'ero completamente dimenticata!
Buona idea! da provare con tutta la frutta!!!
Bacioni e buon w.e.
MI PIACE IL TUO BLOG ! E PENSO CHE ABBIAMO ALCUNE COSE IN COMUNE! TI SEGUIRO'! CIAO
Sorpresaaa))): eccomi ad ammirare le tue belle ricette!!! Io prendo appunti eh?
ciao ciao
Sonya
ondina, come stai cara?
purtroppo questa ricetta non mi si confa proprio, visto che io, i clafoutis e la menta (non necessariamente nell'ordine e non necessariamente presi tutti e 3 contemporaneamente) non andiamo proprio d'accordo :( rimane comunque bellissima da vedersi per me ;)
baci e buona domenica
*
Ho perso una settimana intera della bloglife, tuoi post compresi, causa influenza in famiglia..Cercherò di rifarmi oggi, ma cosa vedo?? I miei amati lamponi.. No... Sono invidiosa da morire perché non ho le tue scorte...
Un bacione!
Sono sicura che dev essere a dir poco godurioso :O
I frutti rossi, fantastica invenzione.
Clafoutis da provare :)
Ho un sacco di arretrati da sbirciare*
buonissimo questo clafoutis!!!
bacio Giulia
è vero non ci pensa mai...ci si pensa poco...ma deve essere goloso in ogni versione...un bacione
ottimi suggerimenti, come il risultato finale !! ciao !!!
Hai ragione sai,nemmeno io uso mai le uova x il clafoutis ma alla fine opto sempre x frittate,ecc...
e non ho mai fatto un clafoutis!!sono terribile e scandalosa,lo so!!
hai fatto bene ad usare i tuoi lamponi, tu che li hai!
PS la mia menta anche ha patito quest'etsate ma ora è morta!! :-(
Bacio Castagna
Ma quante belle ricettine hai in questo blog! Complimenti!
Il tuo blog è davvero grande, volevo ringraziarvi per l'aiuto che fornisci.
Posta un commento