Asciugamano da Cucina Green Gate distribuito da Decochic
Ho assaggiato questo rotolo per la prima volta alla Festa della Malga, che si tiene in estate a Malga Fane, un posto magico di cui vi ho già parlato qui.
In quel post vi ho descritto la prima occasione in cui ci siamo spinti fin lassù, in un giorno qualsiasi, attraverso l'agevole Sentiero del Latte, che si arrampica attraverso il bosco, costeggiando un ruscello scrosciante: la spianata dove sorge il comprensorio si apre improvvisa e inaspettata, dietro una curva e, se non si fosse troppo stanchi per la salita, verrebbe voglia di lanciarsi per l'ultimo tratto di strada, per raggiungere più rapidamente le baite.
Ma a Malga Fane si può arrivare anche seguendo un itinerario più impegnativo, il Valler Jochl, che parte da 2000 mt (niente paura, fino a quell'altitudine si arriva in funivia) e, percorrendo un lungo sentiero in cresta, porta al crinale che domina il villaggio. A quel punto ci si tuffa spericolatamente giù per la discesa (no, vi prego, non fatelo, è rischioso!!!), attraverso i pascoli (appunto, per questo è rischioso: non si sa mai cosa si nasconde tra l'erba in un pascolo), e si prende posto a uno dei grandi tavoli in legno in tempo per l'ora di pranzo.
Asciugamano da Cucina Green Gate distribuito da Decochic
Cucchiaini di Ceramica e Boules per Gelato Easy Life Design
Questo è stato più o meno quello che abbiamo fatto quando ci siamo tornati per la Festa della Malga, che altro non è se non una scusa per una braciata accompagnata da fiumi di birra e jodel.
Ovunque erano stati allestite enormi griglie dove sfrigolavano i più disparati tagli di carne, dai tavoli si levava il profumo del Graukäse che ammantava i canederli di grano saraceno e, volgendo lo sguardo, sembrava di vedere un po' ovunque taglieri di polenta e montagne di schmarren nappato di mirtilli rossi.
Ma, per me, il vero tripudio era rappresentato dallo stand dei dolci, letteralmente una distesa di golosità altoatesine, tutte così invitanti da non sapere quale scegliere. E pensare che, dopo un'escursione così faticosa, scegliere non era così strettamente necessario...
Quindi, no, non vi racconterò che a catturare la mia attenzione è stato questo rotolo di impasto scuro debordante di panna rosata e che, con grande imbarazzo, alla fine, ho optato per quello. Vi confesserò invece che ho disposto a raggiera nel piatto almeno 5 porzioni di dessert diversi, tra cui questo, e al centro una boule di yoghurt con salsa di mirtilli neri.
Mi ero riproposta di replicarli tutti appena a casa, la realtà è che questo è soltanto il primo della serie e tra un po' ripartiremo...
La ricetta è ispirata da Dolci Dolomiti, ma è piuttosto modificata per quanto riguarda l'impasto base, mentre per il ripieno mi sono attenuta scrupolosamente alle dosi indicate da Gasteiger, ma si sono rivelate decisamente abbondanti.
Poco male, la panna mescolata alla confettura che è avanzata è finita in congelatore e sarà comunque ottima al naturale, come un gelato, o come base per una torta da freezer.
Asciugamano da Cucina Green Gate distribuito da Decochic
Cucchiaini di Ceramica e Boules per Gelato Easy Life Design
Ingredienti:
- 200 ml di Hulalà Codap
- 1 vasetto (150 gr) di Confettura Misto Bosco Mirco Della Vecchia
- 60 gr di Semi di Papavero I Gusti Vegetali
- 3 uova
- 3 cucchiai colmi di Bronsugar Tropical Islands, distribuito in Italia da D&C
- 1 cucchiaio di Farina Antigrumi Molino Chiavazza
- 1 punta di cucchiaino di Lievito Antica Ricetta San Martino
- Zucchero a Velo Vaniglinato San Martino
Procedimento:
Montate la Hulalà e incorporatevi delicatamente la confettura.
Tritate finemente i semi di papavero. Montate le uova con lo zucchero (come sempre, quando la percentuale di uova è alta rispetto agli altri ingredienti, vi consiglio vivamente uno zucchero molto aromatizzato, come questo, altrimenti l'impasto potrebbe presentare un retrogusto sgradevole), finché il composto non sarà chiaro e spumoso. Incorporate la farina, il lievito e i semi di papavero e versate il composto in una teglia di 20x30cm foderata di carta forno, distribuendola bene a coprire interamente il fondo. Infornate a 180° per pochi minuti, finché gli angoli dell'impasto non cominceranno a ritirare, quindi sfornate immediatamente e rovesciatela su un altro foglio di carta speciale, spolverato di zucchero a velo. Liberatelo del foglio di carta superiore e spalmatelo di panna, lasciando un po' di spazio lungo tutti i bordi; arrotolate l'impasto strettamente, aiutandovi con la carta e fate raffreddare.
Servite cosparso di abbondante zucchero a velo.
Asciugamano da Cucina Green Gate distribuito da Decochic
Cucchiaini di Ceramica e Boules per Gelato Easy Life Design
32 commenti:
Bellissimo e golosissimo questo rotolo Sere!!!! E che carucci i cucchiaini di ceramica! :-) Sul mio blog ho postato una ricetta presa da te! Il chili di carne con fagioli neri! Fantastico! Un bacione e grazie!
Un post semplicemente meraviglioso...quel libro lo vorrei tanto anche io!!!!!!!!!!!
Mi arrampicherei ovunque se il premio fosse poter assaggiare una roba simile :-)
ciao Serena
il tuo racconto è stato talmente appassionato che mi è sembrato di essere stata lì con te! ^____^
avrei voluto leggerti assaporando anche una fetta di questa delizia e tutto sarebbe sembrato vero!!
baci
E' deliziosi serena e tremendamente romantico con tutta l'ambientaqzione che fa sognare!!!baci,Imma
Ho appena rimpinguato la mia scorta di semi di papavero e questo rotolo arriva al momento giusto :D
Chissà perché non ho difficoltà ad immaginare quel piatto ricco di dessert disposti a raggiera (forse perché io avrei fatto lo stesso?) ....
Golosissimo questo rotolo.
Ma che bontà!!! Bellissimo il tuo blog, ti seguo!!!
che meraviglia, golossissimo con quella bella panna aromatizzata. Giorgia & Cyril
vorrei mangiare tutta quella ciotola e poi chiederti "ne è rimasto ancoraun po??" molto invitante!
Serenaaaa!Ho recuperato oggi le puntate dei giorni scorsi e....potrei uccidere per quel cannellone!!!:D
Il rotolo completerebbe l'idillio..
Troppo brava.
Bacio
La ciotola e i piattini a forma di cuore sono deliziosi, ma devo dirti che in quella panna montata mi ci tufferei anche se fosse messa nella più brutta e squallida ciotola di plastica!
Io lo so che tu lo fai apposta a postarmi i tuoi meravigliosi rotoli. Vuoi farmi morire d'invidia, vero? Questo poi sembra perfetto per i prossimi cinque giorni di diluvio universale che il meteo prevede... :)
Buon pomeriggio tesoro!
Effettivamente dopo una scarpinata in montagna la cosa più goduriosa da fare è sedersi in baita a gustare le specialità del posto...di solito opto per lo strudel o la torta di grano saraceno...ma questo rotolo potrebbe diventare la mia nuova droga!
Un bacione
fra
farei volentieri una bella camminata in montagna! se poi al traguardo potessi mangiare questa meraviglia, potrei arrivare ovunque! Un abbraccio carissima!
la prima cosa che ho pensato quando ho visto il rotolo è stata "cavoli, che strano vedere usare i semi di papavero nei dolci fuori dall'Alto Adige!". Beh in un certo senso non mi ero sbagliata ;) Buonissimo nella tua versione! Colgo l'occasione per invitarti all'incontro a Bolzano di foodbloggers. Per info in più passa dal mio blog o scrivimi una mail! baci
adoro i dolci delle Dolomiti, questo non l'avevo mai sentito, dev'essere buonisssimo, basta pensare alla panna abbinata alla confettura di mirtilli...
Assolutamente divino!!
P.S potrei svenire dinnanzi a quei meravigliosi cucchiaini...
Ieri ho fatto 2 mega rotoli al papavero, però di pasta brioche e con una marea di papavero come farcitura, stamattina di certo il mio sorriso non sarà stato sexy dopo colazione :D ma quanto è buono il papavero???? Devo provare anche il tuo rotolo!!!
Troppo buonoooo! bacioni
Non so se mi piacciono di più quei piattini e quei cuchciaini o quel rotolo...:-) A parte gli scherzi la trovo una ricetta decisamente invitante...golosa e scrocchiarella, è da provare all'istante!
Un dolce che non ho mai preparato, ma che adoro! Devo decidermi a preparalo, anche perché ho un sacco di semi di papavero da smaltire ;)
Buona serata, un bacio.
Che buono che dev'essere questo rotolo, golosissimo e bellissimo! un bacione, a presto
Questo rotolo è spettacolare, sempre bellissime le presentazioni e poi quei piattini a forma di cuore! Un abbraccio SILVIA
Ciao Onde! bè insomma..diciamo che in queste zone i dolci li sanno proprio fare! e non solo quelli...
Questo rotolo morbidissimo, cremoso e con una nota fruttata ci piace moltissimo! bravissima!
baci baci
Sereeeee...ieri l'ho ordinato il libro!!!!!!!
Non vedo l'ora di averlo fra le mani.....
Non so se mi piacciono di più i piattini e relativi cucchiaini...o il rotolo ai semi!
Ma anche il super cannellone del post precedente...e il minestrone...aaaaahhhh!
Stai postando troppe cose buone!
Tentatrice!
Ciao Sere! Che meraviglia questo rotolo...e che bella la montagna!!!
Bravissima!!
Grazie a tutti e scusate se in questi giorni sono di frettissima e non riesco a passare da tutti!
Pero' non vale...potevi avvertirci di questa festicciola. Ci saremmo organizzati per venire a festeggiare anche noi :)))
Mia cara omonima, ma sei un'artista!!! adoro il tuo fotografare, il tuo cucinare, il tuo scrivere. Io sono molto più pasticciona!!!
ma che meraviglia...un mix da sballo! Io sono una frana con i rotoli...il tuo è semplicemente perfetto!!!
Posta un commento