Eccomi di ritorno da un'esperienza tutta speciale in Piemonte, una terra bellissima, che mi ha davvero sorpresa: non ci avevo mai messo piede, se non di passaggio o per lavoro; viverla, sia pure per pochi giorni, mi ha messo addosso una grande curiosità di conoscerla meglio e poterne apprezzare con più calma le bellezze paesaggistiche e i tanti spunti enogastronomici.
Presto te ne parlerò più diffusamente, adesso sono stanca, devo riordinare le tante foto scattate e mi limito a rendere omaggio alla splendida regione che mi ha accolta con tanto calore una ricetta altrettanto comfort, dedicata ad alcune delle sue "eccellenze": il piemontesino, un particolare tipo di tomino, e il Langhe Rosso Gentilium DOC, delle Cantine Salvano,
un Nebbiolo invecchiato in rovere, dal gusto carico, di liquirizia e vaniglia, tagliato con una minima percentuale di Barbera, per renderlo un filo più tannico, e che si fregia di un packaging che già da solo è spettacolare, un sigillo di ceralacca, con riproduzione di una moneta da due lire del regno sabaudo.
un Nebbiolo invecchiato in rovere, dal gusto carico, di liquirizia e vaniglia, tagliato con una minima percentuale di Barbera, per renderlo un filo più tannico, e che si fregia di un packaging che già da solo è spettacolare, un sigillo di ceralacca, con riproduzione di una moneta da due lire del regno sabaudo.
E anche se io sono filoasburgica, come non apprezzare?

Ingredienti:
- 3 Piemontesini (Caseificio Pugliese Conrado)
- 3 cucchiai di di semi di papavero (Melandri Gaudenzio)
- 1 Kg di caramelle al radicchio e speck (Tradizioni Padane)
- 100 gr di burro
Procedimento:
Metti sul fuoco una capiente pentola piena d'acqua e portala a bollore.
Nel frattempo, affetta ciascun piemontesino in 4 dischi sottili e tosta i semi di papavero per un paio di minuti.
Cala le caramelle e cuoci come da istruzioni sulla confezione.
Intanto fondi il burro, aggiungi i semi di papavero tenendone da parte una cucchiaiata, e insaporiscili per circa un minuto.
Scola la pasta e, in sei pirofile monoporzione, distribuiscine un primo strato, irroralo di burro fuso coprilo con una fetta di piemontesino e così fino ad esaurimento degli ingredienti.
Completa con una spolverata di semi di papavero rimasti e passa in forno a gratinare a 180° per circa 15'.
16 commenti:
Ma che idea geniale sono queste “millefoglie”? Ma ancor più che goduria affondare la forchetta dentro quella pirofila :D! Un bacione, buona settimana
P.S. come stai? Va un po' meglio?
Una ricetta magnifica tesoro davvero appetitosa e poi sotto forma di millefoglie mi stuzzica ancora di piu!!bacioniii,Imma
Ciao! ottima proposta per gustare questo formaggio così particolare e saporito!
bacioni
Non sono mai stata nelle Langhe, anzi non sono mai stata in Piemonte. Fa quasi rabbrividire, sono stata in mezzo mondo e mai in una regione che oltre tutto dista anche poco da casa mia. Che brutta cosa...
Attendo di vedere le foto, già la ricettina mi ha fatto venire un certo languorino e una certa voglia di colmare al più presto la mia lacuna.
In Piemonte vado spesso, è vicino, ci sono posti incantevoli, la cucina è deliziosa e c'è una tradizione di cioccolatieri che da sola vale la trasferta! :DDD
Hai fatto un piatto godurioso!
Ti ruberei volentieri una cocottina, è non solo per il contenuto!!
mamma mia, che piatto super goloso... posso auto-invitarmi???
ma sei venuta nella mia terra ad assaggiare questi formaggi fantastici?!!
oggi ci stuzzichi con un gran piatto!
che goloso! :P
ma dai...eri un pò più vicina....il Piemonte è a due passi da me!
che piatto particolare, con quei semini mi incuriosisce assai..........
I semi di papavero mi tentano spesso all'acquisto poi cedo sul sesamo...se mi tenti cosi' cedero' presto...
Keep on working, great job!
Review my web page - Louis Vuitton Handbags
Hi this is somewhat of off topic but I was wondering if blogs use WYSIWYG editors
or if you have to manually code with HTML. I'm starting a blog soon but have no coding knowledge so I wanted to get guidance from someone with experience. Any help would be greatly appreciated!
Feel free to visit my blog: Louis Vuitton Handbags
Ciao Serena, che bella ricetta molto invitante, complimenti!
Ps. Sei stata molto gentile nel porgermi le condoglianze, ti ringrazio tanto! Un abbraccio!
Buonissimo questo piatto, non riuscirei a resistere! attendo le foto che hai scattato allora!
Posta un commento