L'accoglienza entusiasta che avete riservato ieri alle mie verrines stupid proof mi ha quasi convinta che la semplicità è una buona cosa e mi rassegno quindi a pubblicare un'altra ricetta realizzata così in scioltezza e nemmeno troppo raffinata, solo in virtù del fatto che l'ho trovata di una bontà sorprendente, assolutamente insospettabile, se ci si limita a leggerne gli ingredienti.
L'inverno scorso, avevo già realizzato qualcosa del genere e ho pensato di riproporlo in veste estiva, con i pomodori freschi, il basilico e senza latte, ottenendo una zuppa leggerissima e molto rinfrescante, quasi una morbida pomarola da mangiare fredda, ma non di frigo, meglio se appena tiepida. Per una volta senza tante guarnizioni, una cosa veloce e leggera, da prendere così com'è.Forse non ce ne sarà bisogno, ma vorrei richiamare la vostra attenzione sull'importanza della famosa "punta di zucchero", che io per anni ho omesso, convinta che fosse inutile e che invece fa decisamente la differenza in ogni preparazione a base di pomodoro. Sono certa che per tutti voi si tratta di un dettaglio scontato, ma io, finora, l'avevo presuntuosamente ignorato.
- 1/2 cipolla
- 500 gr di pomodori maturi
- 500 ml di brodo
- una punta di zucchero
- una manciata di foglie di basilico
- olio evo
- sale
- pepe
Procedimento:
Fate appassire la cipolla tagliata a velo in poco olio. Quando sarà morbida, aggiungete i pomodori tagliati a cubotti, lo zucchero, poco sale e il brodo. Coprite, portate a ebollizione e fate cuocere per circa 20 minuti.
Frullate il tutto con il basilico, fino a renderlo omogeneo, quindi aggiustate di sale e pepe.

12 commenti:
Ciao! sicuramente molto profumato! il basiliso con i pomodori è un abbinamento perfetto e siamo certe che questo potage rievochi tutti i sapori dell'estate!
un bacione
trovo questo potage davvero molto fresco...e adesso si trovano ingredienti davvero meravigliosi per prepararlo!
Un bacione
fra
A dire il vero, la famosa punta di zucchero continuo ad ignorarla! Ma forse sol operchè non ho mai provato la differenza...
Questa zuppa mi alletta molto, e poi non c'è niente di più bello del connubio tra pomodoro e basilico!
W la semplicità :D
Baci.
deliziosa ondina e sulla scia dei piatti semplici e gustosi che conquistano tutti....deve essere davvero profumatissima!!bacioni
p.s. che bello lo sfondo dietro come l'hai fatto con il photoshop?
Non vi è stagione migliore di questa per qusto potage rinfrescante!
Inizialmente io pensavo che se si doveva aggiungere zucchero ad una ricetta, fosse perchè i pomodori non erano granchè !!! Invece poi ho scoperto che ci sono pomodori che necessitano assolutamente di questa puntina dolce, perchè più acidelli (di natura). E così ho capito che l'acidità non mi deve spaventare !! E ben venga la puntina di zucchero.
Il tuo potage deve essere delizioso .. pensa che a me piace mangiare anche la salsa di pomodoro così ... in naturalezza !!
Grazie a tutti
@ Imma: no, assolutamente, è solo un cartoncino, su cui ho appoggiato una tovaglietta ;-)
yuhm....invitantissimo questo petit potage!!!
mmmm.... buonissimo.... quanto mi piacciono queste cosine...
Per niente scontata la puntina di zucchero: quando in inverno consumo pomodori pelati "industriali" è d'obbligo, ma sinceramente mi era sfuggito l'uso estivo. Il tuo potage è talmente invitante... appena tiepido!
com'è chic!!! ;)
Che buona questa crema! E se ci mettessi qualche filo di erba cipollina, o una lacrima di creme fraiche? Un ottimo piatto, fresco e saporito! :-D
Posta un commento