Questa è una delle più confortevoli, struggenti,
consolatorie torte che abbia mai preparato. Non ha niente di scioglievole, moelleux o altre caratteristiche che
oggi si identificano con la gratificazione da cibo, anzi, è asciutto, tendente
al friabile, ha un gusto schietto di cacao amaro, reso ancora più acuto dal the
verde, e ingraziosito solo dalla consistenza chewy delle ciliegie.
E’meno ricco e burroso del fruit cake tradizionale ed è
fantastico con una tazza di the, per riscaldare un giorno di pioggia, ma anche
un po’ per accrescerne la malinconia, se sei nel mood dell’autocompatimento e
ti piace l’idea di piangerti addosso guardando le gocce che scivolano sui vetri
e mangiando cioccolata.
Per me è il complemento ideale anche per un dopocena
informale, del genere partita a carte, che vi offro, toh, una torta, che ci
beviamo insieme, ma io direi un Bocciolo
Grasparossa, Medici Ermete, un
Lambrusco dolce fermentato naturalmente per contenere l’alcolicità e preservarne
il tenore zuccherino, rendendolo gradevole come vino da fine pasto, per
accompagnare cioccolato e frutti rossi, questi ultimi ben presenti anche nelle note
olfattive e gustative del Lambrusco, impreziosite da un ricordo di fiori scuri,
violetta, soprattutto, che esaltano entrambi i protagonisti del cake.
Ingredienti:
- 100 ml di acqua
- un cucchiaino di the verde di Natale (L’Essenza del The)
- 300 gr di ciliegie disidratate
- 100 gr di burro
- 270 gr di miscela per torte al cioccolato (Double Chock Novaterra Zeelandia)
- (oppure 125 gr di farina bianca, 100 gr di zucchero grezzo, 3 cucchiai di cacao amaro, 1/2 bustina di lievito in polvere)
- un cucchiaino di miscela tahitiana polinesiana
- 2 uova
Procedimento:
Prepara il the lasciando infondere la miscela nell’acqua
bollente per 20 minuti.
Lascia sobbollire il the ormai pronto, le ciliegie e il
burro in una casseruola per 20 minuti, spegni il gas e fai intiepidire. Unisci
gli ingredienti in polvere e incorpora le uova.
Versa il composto in una tortiera a cerchio apribile di 20
cm di diametro e inforna a 180° per 30 minuti, saggiando la cottura con uno
stuzzicadenti.
Lascia raffreddare completamente prima di sformare e servire.
15 commenti:
mi ispira e non poco...non avendo un preparato, mi dovrei studiare gli ingredienti secchi, uhm...ci penserò ;)
Bacione stella
questa torta mi darebbe un'infinito conforto, tanto, ma proprio tanto!! Un abbraccio SILVIA
questa torta mi darebbe un'infinito conforto, tanto, ma proprio tanto!! Un abbraccio SILVIA
mi basta sentire ciliegie e cioccolato per sciogliermi come immagino si sciolga in bocca questa torta libidinosa :)
un bacio, buona serata
Non saprei dove andare a prendere la miscela tahitiana polinesiana, ma l'accostamento cioccolata e ciliegie è sempre affascinante,morbida o asciutta che sia la torta.
Claudette
Questo dolce così cioccolatoso è tanto invitante... se poi ci metti anche le ciliegie diventa irresistibile, brava Serena!!!!
fantastica e mi immagino il profumo!!
Fantastico tesoro un concentrato di golosità allo stato puro,bello ricco ed intrigante con le ciliegie disidratate che mi stuzzicano non poco!!Un abbraccio,Imma
Ho assolutamente bisogno di conforto....moltissimo!!!! :-D
scusa ma cosa è la miscela tahitiana polinesiana?
è un connubio perfetto... questo dolce deve essere una vera prelibatezza!! segno la ricetta!
tutto il mio regno per una fettina di questa torta!!!! Davvero ottima, brava brava! Un bacio grande e buon WE!
Non so esattamente perché, ma questo blog sta caricando molto lento per me. Chiunque altro avendo questo problema o è un problema sul mio fine? Vado a controllare di nuovo più tardi e vedere se il problema persiste.
Già solo sentirne la preparazione mi sciolgono come gli ingredienti nel tea....è dato che sono giorni che ho l'umore da autocommiserazione mentre le goccioline scendono lungo i vetri.....mi accomodi qui!!!!!
Grazie per tutto il lavoro svolto e tutto il piacere che trovo
These are delicious. Thanks for sharing.
Simon
Posta un commento