- 2 arance
- 2 mandarini
- 1/2 stecca di vaniglia (va bene anche se privata dei semi, eventualmente usati in altre preparazioni)
- una grattugiata di noce moscata
- una grattugiata di fava tonka
- un pezzetto di una stecca di cannella
- un pizzico di peperoncino macinato (Cannamela)
- una macinata di grani del paradiso (Cannamela)
13 gen 2016
Polvere di Agrumi alle Spezie
7 nov 2014
Confettura di Cachi ai Fiori di Cannella
- 1.600 Kg di cachi molto maturi pesati al netto degli scarti
- 2 grosse mele
- due buste di gelificante per confetture a base di stevia (Steviagem Stevida)
- un cucchiaio raso di fiori di cannella macinati (Il Mondo delle Spezie)
- un bicchierino di distillato di pera Williams (Roner)
18 nov 2013
Pappacelle Ripiene di Tonno e Capperi... e spaghettata a tema!
- 4 cucchiai di capperi sotto sale (La Nicchia)
- 3 kg di pappacelle
- 1 lt e ½ di aceto bianco
- 1 lt e ½ di acqua
- 150 gr di olive verdi di Cerignola (Ficacci)
- 600 gr di tonno sott’olio sgocciolato (Mareblu)
- 3 cucchiai di pasta d’acciughe
- una manciata di origano (La Nicchia)
- olio extravergine d’oliva (Borges)
- 100 gr di robiola di capra (Spega)
- un vasetto di salsa di capperi (La Nicchia)
- un filo di olio extravergine d’oliva (Borges)
- 500 gr di mezze penne gluten free (La Fabbrica della Pasta di Gragnano)
- 15 pappacelle ripiene (peperoncini rotondi farciti di tonno)
- due manciate di germogli misti “detox” (autocoltivati con il germogliatore Bavicchi)
6 nov 2013
Fichi Sciroppati al Pepe lungo, Chiodi di Garofano e Limone
- 2 kg di zucchero bianco (Novarese Zuccheri)
- 125 ml di miele di castagno (Luna di Miele)
- 6 fettine di limone
- una presa di pepe lungo
- 1.5 lt di acqua
- 3 kg di fichi
- 3 cucchiaini di acido citrico
19 giu 2013
Marmellata di Limoni al Miele e Gelsomino
- 3 kg di limoni biologici (Tenuta Bio Gambino)
- 1 Kg di zucchero
- 450 gr di miele d'acacia (Luna di Miele)
- 12 gr di fiori di gelsomino essiccati (Il Mondo delle Spezie)
- una manciata di foglie di menta fresca grossolanamente sminuzzate
Mi sono risolta, quindi, in favore di alcune verrines, semplicissime da preparare (ci vuole solo un po' di pazienza per disporre gli strati con garbo) e che, come desideravo, lasciano quasi intatto il sapore della ricotta in purezza: l'ho mescolata con poca stevia e un po' di cocco, in onore del memorabile abbinamento che ti ho proposto qualche giorno fa, ho aggiunto delle ciliegie che avevo comprato la sera prima, un minuto prima che l'ambulante sbaraccasse, e, come sempre, per foderare il fondo delle verrines ho utilizzato un prodotto pronto (trovo complicato preparare un disco di pan di spagna già con l'idea di ridurlo in frantumi per fare una base).
Per richiamare l'aroma della crema di ricotta ho utilizzato delle fette sottili di OMamma al cocco, una decadente torta a quattro strati, che ho modellato sul fondo del bicchierino (l'impasto è molto morbido).
OMamma esiste anche in altri gusti (Cioccolato, Stracciatella, Agrumi e Tiramisu), così puoi anche scegliere quale si addice maggiormente al tuo dessert, se ne sfrutti un po' per ricavare le basi.
- 4 fette di torta al cocco (OMamma Freddi)
- 350 gr di ricotta fresca (Caseificio Pugliese Conrado)
- 3 cucchiai di stevia (Misura distribuita in Italia da D&C)
- 2 cucchiai di coco rapé
- una ventina di ciliegie denocciolate
- marmellata di limoni
22 mag 2013
Lemon Curd senza uova, senza burro e senza cottura
- 4 limoni biologici (Tenuta Bio Gambino)
- 3 cucchiai di semi di chia (Cibo Crudo)
- 60 gr stevia (Misura distribuita in Italia da D&C)
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva (Tenuta Bio Gambino)
1 apr 2013
Di vasetti, conserve e aperitivi...
Questo particolare vino da aperitivo viene realizzato con uvaggi autoctoni del trevigiano, sottoposti a una vendemmia leggermente precoce, per mantenere basso il livello zuccherino e più intensi i profumi. Durante la fermentazione, che avviene in un'unica soluzione, vengono aggiunte piccole quote di uve brevemente vinificate in rosso. Successivamente al riposo su fecce nobili, si addiziona lo spumante con uvaggi aromatici, per renderlo più armonioso.
Diciamo che per un aperitivo trendy e orientato al vegan, dato il basso livello alcolico è sicuramente l'ideale, anche in termini di sapidità, che c'è, ma non è eccessiva e quindi si adatta bene anche al tofu, che, malgrado la marinatura, rimane piuttosto neutro.
- una manciata di capperi al sale (Bonomo&Giglio)
- 1 kg di pomodori secchi
- olio extravergine d'oliva (Borges) qb
- origano (Agribontà) qb
- 250 gr di tofu (Biolab)
- peperoncino qb
- galgant (Il Mondo delle Spezie) qb
- sumac (Il Mondo delle Spezie) qb
- olio extravergine d'oliva (Borges) qb
- un vasetto di olive farcite alle mandorle (Conserve Solo Sole)
- una presa di peperoncino
- grappa di Moscato (Distillerie Sibona) qb
- 500 ml di sorbetto all'arancia rossa (Polenghi)
- un cucchiaino raso di peperoncino
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva (Borges)
24 dic 2012
Caro Babbo Natale...
- 2 Kg di kaki vaniglia ben maturi
- 2 mele
- 1 kg di miele di fiori (Luna di Miele)
- 2 steccche di cannella
- 3 cucchiai di succo di limone (Lemondor Polenghi Group)
- 1 cucchiaino colmo di the verde (Sopracciglio di Vecchio L'Essenza del The)
L'indomani, porta a ebollizione e cuoci mescolando spesso fino ad ottenere la giusta consistenza.
Per l'aperitivo "Hugo"
- 1/3 di the alla menta
- 1/3 di liquore ai fiori di sambuco (Holler Sambo Roner)
- 1/3 di prosecco frizzante
- 300 ml d'acqua
- 300 gr di zucchero semolato
- 100 gr di caffè macinato al cioccolato e fragola (Il Mondo delle Spezie)
- 3 cucchiai rasi di cacao in polvere (Marangoni Cioccolato)
- 450 ml di alcool a 95°
19 dic 2011
Succo di Lavanda
- 600 ml di acqua
- 320 ml di zucchero
- 1 cucchiaino di acido citrico
- 20 gr di Fiori di Lavanda Coccole
20 apr 2011
Sali Aromatizzati
- 100 gr di sale grosso
- 1 foglio di alga nori
Per riso, patate e legumi
- 100 gr di sale grosso
- 1 cucchiaino colmo di the matcha Gioia Fuku Coccole
- 1 cucchiaino colmo di semi di sesamo Melandri Gaudenzio
Per riso, salmone affumicato, cioccolato (in sostituzione del fleur de sel), germogli
Ingredienti per il sale alla vaniglia
- 100 gr di sale grosso
- 2 stecche di vaniglia
Per salmone, crostacei, preparazioni a base di pomodoro
22 dic 2010
Confettura di Cachi e Mele al Rosmarino
- 1 kg di polpa di cachi
- 1 mela
- 400 gr di zucchero
- 1 rametto di rosmarino
Procedimento:
Per pesare la polpa dei cachi regolatevi così: pesate quelli che intendete destinare alla marmellata con la buccia e tutto, quindi tagliateli a metà e scavate la polpa con un cucchiaino, lasciandola cadere nel pentolone. Mettete gli scarti nel sacchetto dei rifiuti biologici e pesateli. Questo per evitare di impantanare la bilancia.
Una volta fatta la sottrazione, calcolate per ogni Kg di polpa 1 mela, che taglierete a piccolissimi dadi, lasciando la buccia, 400 gr di zucchero e gli aghi di un rametto di rosmarino.
Fate cuocere il tutto mescolando sempre, quindi, quando la confettura avrà raggiunto la consistenza desiderata (vale sempre la prova del piattino), invasatela bollente. Chiudete e capovolgete immediatamente i barattoli, per formare il sottovuoto.
Questa composta si adatta perfettamente ai formaggi e alla preparazione degli chaussons di cui pubblicai la ricetta un paio di anni fa.
9 dic 2010
Polvere di Mandarino
Stavo pensando di proporvi una carrellata di idee golose per i prossimi ritrovi pro-auguri e per qualche pensierino gastronomico.
A riguardo, mi stavo chiedendo se per caso questa faccenda di regalare marmellate, cioccolatini, biscotti etc preparati da noi non sia una sorta di forma di solipsismo, in virtù della quale, siccome ci piace cucinare e, soprattutto, siamo alla perenne ricerca della perla rara, dell'ingrediente segreto (e spesso di troppo), attribuiamo la medesima monomania agli altri. Comincio a pensare che forse la mia cugina di 28 anni, single, in carriera, modaiola e cosmopolita, non sia felicissima di ricevere ogni santissimo Natale un kit di marmellate invasate in simpatici barattoli guarniti di percalle e un sacchetto di biscotti speziati infiocchettato con un nastro di raffia.
Comunque, la polvere di mandarino si fa proprio come la polvere d'arancia, solo che è più buona. E più natalizia. E si può infilare in romantici barattolini col cappellino ricamato. Magari, però, evitate di imporli al nipotino rasta. Ecco.
15 ott 2010
Liquore di Limoni... e un grande GRAZIE!!!
Ingredienti:
- 3-4 limoni non trattati
- foglie di limone (se disponibili)
- 500 ml di alcool
- 300 gr di zucchero
- 500 ml di acqua
Procedimento:
Lavate i limoni, pelate la parte gialla della scorza (evitando il più possibile di intaccare la parte bianca) e metteteli in infusione nell'alcool insieme alle foglie per 12 giorni, alla luce, scuotendo di tanto in tanto.
Preparate uno sciroppo, facendo bollire acqua e zucchero per 5 minuti, fate raffreddare e aggiungetelo all'infuso. Fate riposare al buio per circa una settimana, scuotendo periodicamente.
Filtrate il liquore ottenuto e attendete 20 giorni prima di assaggiarlo.
8 ott 2010
Cotognata ai Profumi del Natale (e Succo di Mela Cotogna allo Zenzero)
Qualche giorno fa, una mia collega mi ha portato un cestino di mele cotogne. Frutti bellissimi nella loro imperfezione, nelle loro ammaccature, nella loro irregolarità, che hanno inondato di profumo la mia cucina.
Le ho usate per la preparazione più tradizionale, la cotognata come me l'ha insegnata la mia mamma, ma arricchita da una cassolette di profumi natalizi, forse in anticipo sulla stagione, ma in linea con la mia fase regressiva, di ritorno all'infanzia e alle sue sicurezze.
- 2,5 Kg di cotogne pesate intere
- Zucchero qb (vedi procedimento)
- 2 cucchiaini colmi di cannella
- 1 cucchiaino colmo di zenzero
- 1 cucchiaio di polvere d'arancia
- 1 presa di scorzette di limone tagliate a striscioline
- 1/2 bicchiere di limoncello
Procedimento:
Pulite accuratamente le mele con un panno, in maniera da eliminare la peluria esterna. Lavatele bene e tagliatele in quarti, scartando le parti eventualmente rovinate. Non togliete, però, né bucce, né torsoli, né semi.
Traferitele in una pentola e coprite d'acqua. Fate bollire per un'ora (io ho utilizzato la pentola a pressione, quindi mezz'ora è stata sufficiente).
Filtrate il succo ottenuto, facendolo passare attraverso una garza fitta, disposta su un colino, poggiato a sua volta su un recipiente capiente, nel quale raccoglierete il liquido.
Appena le mele bollite si saranno raffreddate, tagliate via i torsoli, dadolatele e pesatele. Dovreste ottenerne circa 1.5 - 1.6 Kg. Rimettetele nella pentola, insieme allo stesso peso di zucchero, 800 ml del succo ottenuto durante la fase precedente, la cannella, lo zenzero e la scorza di limone. Fate cuocere mescolando sempre, come una normale marmellata, quindi, verso fine cottura (quando i cubotti di mela saranno morbidi e il liquido avrà la consistenza di uno sciroppo corposo), aggiungete la polvere d'arancia e il limoncello.
Verificate la densità della marmellata con la solita prova della goccia sul piattino, quindi invasatela bollente, chiudete rapidamente i barattoli e capovolgeteli per formare il sottovuoto.
Con il succo avanzato, potete preparare una bevanda molto utile per le malattie da raffreddamento, facendolo ribollire per un paio di minuti con 3 cucchiai di miele e 1 cucchiaino di zenzero per ogni litro. Conservate in frigo e consumate entro un paio di giorni, prima che cominci a fermentare. Nel qual caso, potete utilizzare la preparazione come un normale aceto di mele.
29 set 2010
Confettura di Mirtilli alla Vaniglia
Ingredienti:
- 1 kg di mirtilli
- 500 gr di zucchero
- 1 stecca di vaniglia
Procedimento:
In una pentola capiente mettete i mirtilli e lo zucchero. Aprite a metà per il lungo la stecca di vaniglia e grattate con la punta di un coltello i semini, facendoli cadere sui mirtilli. Aggiungete nella pentola anche la stecca di vaniglia stessa.
Mette sul fuoco, mescolando regolarmente fino al raggiungimento della consistenza gradita (vale sempre la prova della goccia sul piattino), togliete la stecca di vaniglia, invasate bollente e chiudete immediatamente i barattoli. Rovesciateli subito e lasciateli capovolti fino alla formazione del sottovuoto.
Sempre in tema di colazione e dolci risvegli, approfitto per ringraziare Lucy e la Pompadour per il bellissimo kit di tre tisane e sport watch inviatomi in premio per la mia partecipazione al contest "Ti cucino così... con i fiori" .
17 set 2010
Pomodori Secchi sott'Olio alle Erbe Profumate
Insomma, dopo qualche giorno mi sono accinta a invasarli seguendo la ricetta migliore del mondo: quella del mio babbo.
Prima di tutto, contrariamente all'uso abituale, i pomodori secchi non vengono preventivamente sbollentati nell'aceto, ma disposti direttamente nei barattoli, che devono essere ben lavati e asciugati, ovvio. Questo permette di mantenerne il sapore naturale, senza il retrogusto agro di quelli sbianchiti.
Si fa uno strato di pomodori, poi li si cosparge di origano, quindi un altro strato di pomodori, 3-4 capperi, altri pomodori, una mezza acciughina sott'olio e poi si ricomincia.
Io stavolta ho voluto "sperimentare" e ho fatto un barattolo con l'origano, uno con la menta, uno con il basilico, uno con l'erba cipollina, uno con la maggiorana, uno con il timo e uno con le Erbe di Provenza.
Quando il barattolo è quasi colmo, si versa olio evo a coprire. Un trucco per risparmiare sull'olio è quello di "pressare" i vari strati, in maniera da riempire il più possibile il barattolo con gli altri ingredienti.
Non chiudete immediatamente il barattolo, ma lasciate riposare il tutto per un po', in modo da far risalire l'aria eventualmente rimasta nel vasetto, quindi premete sull'ultimo strato di pomodori con il dorso di un cucchiaio, per far uscire quella residua. Se dovessero rimanere delle bollicine, potete "raggiungerle" con uno spiedino lungo e bucarle: vedrete che verranno a galla e scoppieranno.
Non essendo stati sbollentati, i pomodori si ammorbidiranno a contatto con l'olio, quindi occorre attendere almeno due mesi prima di consumarli.
Non posso pensare di dover aspettare così tanto!!!
Comunque la ricetta l'ho già sperimentata altre volte senza postarla, quindi, anche se il barattolo in foto nello specifico sta ancora riposando, è sicura ;-)
NB
Colgo anche l'occasione per esprimere la mia gioia nel leggere il mio nome tra quelli delle fortunate che si sono aggiudicate il kit assaggio+orologio, partecipando al contest di Lucy "Ti cucino così... con i fiori" con i miei Muffin al Fiordaliso, Rosmarino e Miele.